Ultime Notizie Roma
Zingaretti sulla Sanità: “Grazie a centrale unica risparmiati 4 milioni”

Zingaretti sulla sanità, di seguito riportiamo il comunicato stampa diramato dal Presidente della Regione Lazio negli ultimi minuti.
Zingaretti sulla sanità: “La Regione Lazio nell’ultimo triennio 2015-2018 grazie all’attività della Centrale Acquisti ha ottenuto risparmi per quasi 4 milioni di euro. Sono state effettuate in totale 41 iniziative di gara suddivise in tre macro aree: Beni, servizi e dispositivi medici; Farmaci e vaccini; Beni e servizi per le strutture sanitarie. “Si tratta di un’attività di efficientamento molto importante e che produce consistenti risparmi per l’intero sistema sanitario – ha commentato il Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti – risorse che possiamo reinvestire per migliorare i servizi e la qualità dell’assistenza sanitaria”. “Grazie alla centrale unica per gli acquisti possiamo aggregare e ottimizzare le risorse a disposizione per gli acquisti ottenendo risultati migliori mantenendo sempre alti gli standard qualitativi” ha commentato l’Assessore alla Sanità e l’Integrazione Sociosanitaria della Regione Lazio, Alessio D’Amato.
Nello specifico per quanto riguarda i Beni, servizi e i dispositivi medici nell’ultimo triennio dal 2015 la Regione Lazio ha espletato 15 gare ottenendo risparmi per 592 mila euro e tra queste i maggiori risparmi hanno riguardato il multiservizio tecnologico sanitario, gli ausili per l’incontinenza e i rifiuti speciali.
Per i Farmaci e i vaccini sono state aggiudicate 17 gare con risparmi per un totale di 704 mila euro e tra queste i maggiori risparmi hanno riguardato la spesa farmaceutica derivante dai farmaci innovativi e dall’alto costo.
Per quanto riguarda i Beni e i servizi per le strutture sanitarie della Regione Lazio sono state aggiudicate 9 gare con risparmi per oltre 2,6 milioni di euro e tra queste i maggiori risparmi hanno riguardato le coperture assicurative e la piattaforma di e-procurement”.
SEGUI LA NOSTRA PAGINA FACEBOOK
FURTO ALL’OSPEDALE SANT’ANDREA >>> LEGGI QUI
Ultime Notizie Roma
“Tor Bella Monaca terzo carcere romano”. Il presidente Nicola Franco chiede rinforzi

Ultime Notizie Roma
Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma l’edilizia sostenibile

In un momento per certi versi critico per il settore edile, l’azienda guidata dall’ing. Aldo Kocani annuncia nuovi progetti che puntano a rivoluzionare il mercato con innovazione e sostenibilità.
Il settore edile, attualmente segnato da difficoltà e incertezze, trova una ventata di innovazione: grazie all’ingegner Aldo Kocani e al suo team, che vantano oltre 10 anni di esperienza maturata in contesti complessi, Residenze Totalproof sta emergendo come modello di riferimento per la ristrutturazione e la realizzazione di edifici eco-sostenibili. Il recente successo del progetto di Badia Polesine, che ha trasformato un complesso immobiliare abbandonato dal 1990 in un moderno residence con 100 unità abitative, ampi spazi verdi e numerosi parcheggi, ha aperto la strada a nuove iniziative che potrebbero rappresentare la svolta per un mercato alla ricerca di soluzioni affidabili.
«In un contesto in cui molte imprese edili faticano a concludere lavori complessi, la nostra esperienza e l’adozione di tecnologie all’avanguardia ci permettono di garantire interventi completi, dalla ristrutturazione chiavi in mano alla progettazione di nuove abitazioni» spiega l’ingegner Kocani. Tale approccio integrato, che unisce l’utilizzo di materiali ecologici e tecnologie per l’efficienza energetica – come pannelli fotovoltaici ultrasottili e cappotti termici nanotecnologici – sta riscuotendo interesse sia a livello nazionale che internazionale.
La notizia dell’espansione dei progetti portati avanti da Residenze Totalproof, che prevede l’avvio di ulteriori interventi in diverse zone d’Italia e persino in contesti esteri, arriva in un momento in cui il mercato cerca risposte concrete per superare questa situazione di stallo. Residenze Totalproof, grazie al suo team multidisciplinare e alla collaborazione con partner specializzati, si propone di trasformare gli immobili esistenti in residenze moderne e funzionali, valorizzando al contempo il patrimonio urbano e garantendo elevati standard qualitativi.
Questo nuovo capitolo annunciato dall’azienda non è solo un segnale di ripresa per un settore in difficoltà, ma anche un modello di come innovazione, sostenibilità e capacità tecnica possano coniugarsi per creare residenze all’avanguardia. «Il nostro impegno è volto a offrire non solo una risposta alle esigenze abitative attuali, ma anche a gettare le basi per un futuro più green e funzionale con un programma di rigenerazione urbana teso a riqualificare il territorio» afferma l’ingegner Kocani, evidenziando come il progetto rappresenti un’opportunità per ridisegnare il concetto di abitare.
La storia di Residenze Totalproof e il lancio di nuove iniziative offrono un segnale positivo per il futuro del settore, invitando investitori e proprietari a considerare l’edilizia sostenibile non solo come una necessità, ma come una reale opportunità di crescita e innovazione. Conclude Aldo Kocani: «Il nostro obiettivo è quello di realizzare abitazioni che non siano solo luoghi dove vivere, ma vere e proprie soluzioni d’eccellenza, dove ogni dettaglio è studiato per garantire comfort e sicurezza, in un’ottica di sviluppo responsabile». Per informazioni sui progetti già realizzati e in corso d’opera, è possibile visitare il sito: https://www.residenzetotalproof.it/
-
Cronaca5 giorni fa
Roma, rapina nella villa di Alberto Di Pietro, il re della pizza al taglio: in ostaggio con moglie e figlie per colpa di una banda di 3 persone
-
Cronaca18 ore fa
Trentenne finge due gravidanze e un parto, condannata per stalking a causa di ossessione amorosa
-
Cronaca2 giorni fa
Operazione antidroga a Roma: sei arresti e 25 perquisizioni a San Basilio
-
Cronaca5 giorni fa
Andrea Di Nino, romano morto in cella: ipotesi omicidio. Un testimone accusa 3 agenti