Eventi
Corsa di Miguel — Sold out in vista della 20esima edizione

Corsa di Miguel — Tutto pronto per la corsa di Miguel, la consueta iniziativa podistica capitolina che celebra quest’anno il 20esimo anniversario
La corsa, strutturata in 10 km e aperta sia agli atleti tesserati che ai semplici amatori, ha raggiunto il tutto esaurito. Record assoluto, questo, per la gara competitiva, con 5.952 iscritti. Il sold out si è registrato anche per la non competitiva, la Strantirazzismo, strutturata su 3 km. La possibilità di partecipazione spazia dai bambini delle scuole materne ai loro bisnonni. Sin dalle origini, infatti, la Corsa di Miguel è la corsa di tutti, aperta a chi ama la competizione e a chi preferisce marciare o passeggiare con passeggini e cani, alle carrozzelle e alle carrozzine, agli abili e ai super abili. Il merito del successo dell’iniziativa si deve anche al significato particolare di questo appuntamento, dedicato a Miguel Benacio Sánchez, poeta e podista rapito e ucciso nel 1978 a causa delle sue idee politiche e sociali durante il periodo della dittatura di Videla, in Argentina. Da quel momento è diventato il simbolo dei 30mila desaparecidos argentini. Domenica si correrà su due tracciati, con partenza alle 09.30 davanti al ministero degli Esteri. Il finale di gara, per quanto riguarda la 10 km, prevede l’attraversamento del parco del Foro Italico e 100 metri conclusivi da brividi sul tartan della pista dello Stadio Olimpico. La 3km, invece, parte dal ponte della Musica alle 10.45 per giungere allo stadio.
DI MAIO SUL REDDITO DI CITTADINANZA
-
Attualità6 giorni ago
ZTL Fascia Verde si allarga: 71 varchi extra senza multe automatiche, gli automobilisti esultano!
-
Roma e dintorni6 giorni ago
Roma, grave incidente in ditta: muore operaio schiacciato da un macchinario, un altro è ferito
-
Roma e dintorni7 giorni ago
Chirurgia bariatrica e colo-rettale, Campus Bio-Medico primo nel Lazio certificato Eras
-
Attualità7 giorni ago
Gravina scommette: Roma in riga per il secondo stadio a Euro 2032, nonostante le solite incertezze italiane