Cronaca
FIUGGI Tre denunciati per appropriazione della pensione di un defunto
FIUGGI Tre denunciati per appropriazione della pensione di un defunto.
FIUGGI Tre denunciati per appropriazione della pensione di un defunto. Un parente, deceduto nel maggio 2013 e di cui i tre, tutti residenti nel comune di Fiuggi, avevano continuato a percepire l’assegno sociale, per una somma totale di oltre 41 mila euro. Le indagini delle Fiamme Gialle della Tenenza di Fiuggi hanno scoperto che l’assegno, erogato sul conto corrente intestato al defunto e alla moglie, veniva poi prelevato in contanti o con un bancomat. Ad allertare i militari il Nucleo Speciale Spesa Pubblica e Repressione Frodi Comunitarie della Guardia di Finanza di Roma, che aveva analizzato le posizioni ‘a rischio’ di alcuni soggetti beneficiari di pensione/assegni sociali potenzialmente in maniera indebita. Coordinati dalla Procura della Repubblica di Frosinone, gli uomini della GdF hanno avviato una serie di accertamenti, riscontrando che l’Inps di Frosinone non aveva ricevuto comunicazione del decesso e non aveva potuto dunque aggiornare la posizione pensionistica. Per questo, aveva continuato ad erogare l’assegno sociale, causando un ”buco” nelle casse dell’Erario di oltre 40 mila euro. Al termine delle indagini, i ‘furbetti’ si sono visti sequestrare preventivamente, dal gip del Tribunale di Frosinone, beni mobili e immobili di valore pari al profitto illecito e fino alla concorrenza dell’importo di 41.234 euro, corrispondente al totale delle somme indebitamente percepite.
LEGGI ANCHE LA BONGIORNO SU SALVINI E DI MAIO
-
Attualità6 giorni ago
ZTL Fascia Verde si allarga: 71 varchi extra senza multe automatiche, gli automobilisti esultano!
-
Roma e dintorni6 giorni ago
Roma, grave incidente in ditta: muore operaio schiacciato da un macchinario, un altro è ferito
-
Roma e dintorni7 giorni ago
Chirurgia bariatrica e colo-rettale, Campus Bio-Medico primo nel Lazio certificato Eras
-
Attualità7 giorni ago
Gravina scommette: Roma in riga per il secondo stadio a Euro 2032, nonostante le solite incertezze italiane