Le Rubriche
ROMA MISTERIOSA La ‘Pimpaccia’

ROMA MISTERIOSA La ‘Pimpaccia‘. Olimpia Maidalchini, nasce a Viterbo nel 1591. Legò la sua vita al potente casato della famiglia Pamphili e alla figura di Papa Innocenzo X.
Proprio per il ruolo che ricoprì La ‘Pimpaccia‘ divenne oggetto di sberleffo in numerose pasquinate. Il suo carattere si manifestò già in tenera età quando si ribellò alla volontà del padre di confinarla a una esistenza monastica. Poco prima di prendere i voti, infatti, accusò il suo padre spirituale di averla molestata. La denuncia ebbe delle ricadute sia sul sacerdote che sulla vita di Olimpia. A sedici anni sposò il suo primo marito, un ricco ed anziano proprietario terriero. La sua fama e la sua notorietà si devono però alle seconde nozze.
La giovane, ereditato il patrimonio del marito e desiderosa di scalare la società romana, scelse di unirsi in matrimonio con Pamphilio Pamphili. Ma non fu neanche il marito a regalarle potere e celebrità quanto il cognato Giovanni Battista. Quando nel 1644 venne eletto papa con il nome di Innocenzo X il rapporto tra di loro era già molto stretto. Poco dopo la salita al soglio pontificio sottoscrisse un testamento in cui dichiarava Olimpia erede dei suoi beni e dei suoi possedimenti. L’anno dopo la nominò principessa di San Martino al Cimino assegnandole le proprietà di famiglia nel borgo viterbese.
Cominciarono a circolare le prime voci maligne che asserivano che Olimpia aveva in mano le redini del papato. Da questo, il suo primo soprannome: la ‘Papessa’. La nobildonna scontava il suo presenzialismo. Olimpia era infatti solita affiancare il Papa nelle cerimonie ufficiali, come durante la visita del Viceré di Napoli e l’apertura della Porta Santa al Giubileo del 1650. Storie sulla sua brama di potere e sulla sua avidità ne giravano tante a Roma, qualcuno addirittura scrisse attacchi alla nobildonna sotto forma di pasquinate. E proprio da una di queste poesie popolari nacque il secondo soprannome, quello di ‘Pimpaccia’.
La Pimpa era un’opera teatrale che metteva in scena la figura di una donna avida e spregiudicata. La sua disgrazia, dopo alcuni contrasti familiari, coincise con la morte del Papa. Il neoeletto Alessandro VII nel 1655 la condannò all’esilio e Olimpia passò gli ultimi anni della sua vita tra Orvieto, Viterbo e San Martino del Cimino, dove morì di peste nel 1657. A lei è legata la leggenda che la vuole correre a bordo della sua carrozza piena di monete e di ori la notte del 7 gennaio, il giorno della morte di Papa Innocenzo. Secondo la tradizione la ‘Pimpaccia’ appare per le strade di Roma su un cocchio trainato da quattro cavalli neri. Avida e bramosa, percorre la strada che collega palazzo Pamphili di piazza Navona con quello di Villa Pamphili fino ad attraversare ponte Sisto e venire inghiottita dal Tevere.
LASCIA UN ‘LIKE’ ALLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK
Salute e benessere
Per un bel sorriso si inizia a tavola: cibi amici e nemici per denti sani

Un sorriso sano e luminoso rappresenta non soltanto un segno distintivo di bellezza, ma anche un indicatore di buona salute generale. Nondimeno, mantenere denti forti e bianchi non dipende esclusivamente da una corretta igiene orale, ma richiede anche una particolare attenzione alle scelte alimentari. I cibi che si consumano quotidianamente, infatti, influenzano in modo significativo lo stato di salute e l’aspetto dei denti, rendendo necessario un approccio consapevole a tavola.
I cibi nemici della salute dentale e delle discromie
Alcuni alimenti e bevande, se assunti con frequenza, possono rappresentare una minaccia per la salute dentale e compromettere l’estetica del sorriso. Tra questi spiccano il tè, il caffè e il vino rosso, che, sebbene siano apprezzati per il loro gusto intenso, tendono a macchiare lo smalto dentale a causa della presenza di tannini e pigmenti scuri. Anche i cibi zuccherati, particolarmente insidiosi per la formazione della carie, meritano una menzione: il loro consumo eccessivo alimenta i batteri presenti nel cavo orale, favorendo la produzione di acidi che erodono lo smalto e indeboliscono la struttura dentale.
Inoltre, l’ingestione frequente di alimenti altamente acidi, come agrumi e bevande gassate, contribuisce a un fenomeno noto come erosione acida, che riduce la protezione naturale offerta dallo smalto e rende i denti più vulnerabili alle aggressioni esterne.
In presenza di discromie causate da questi fattori, però, non tutto è perduto. Rivolgendosi a centri d’esperienza come quelli DentalPro, ad esempio, si può accedere a diverse soluzioni per lo sbiancamento dei denti, rimedi efficaci per ripristinare la luminosità del sorriso che si adattano alle proprie necessità. Trattamenti professionali e domiciliari, svolti sotto la supervisione di un dentista, permettono infatti di rimuovere le macchie superficiali e profonde senza compromettere la salute dello smalto, garantendo risultati visibili e duraturi.
Gli alleati di un sorriso sano e luminoso
Se alcune scelte alimentari devono essere limitate o gestite con cautela, altre, invece, si rivelano preziose per la prevenzione dei problemi dentali e il mantenimento di denti forti. Frutta e verdura croccanti, come mele, carote e sedano, non solo favoriscono la masticazione, che stimola la produzione di saliva, ma agiscono anche come detergenti naturali, contribuendo alla rimozione dei residui di placca e alla pulizia delle superfici dentali.
Questo effetto meccanico, unito al loro apporto di vitamine e antiossidanti, supporta la salute delle gengive e del cavo orale nel suo complesso. Allo stesso tempo, prediligere alimenti ricchi di calcio, come latticini, mandorle e verdure a foglia verde, è altrettanto fondamentale per la salute dentale, poiché questo minerale è un elemento essenziale per il rafforzamento dello smalto e il mantenimento di denti sani.
Anche i cibi contenenti fosforo, quali pesce, carne e uova, giocano un ruolo importante nella protezione dello smalto, collaborando con il calcio per garantire la mineralizzazione delle strutture dentali. Infine, il consumo di acqua, preferibilmente ricca di fluoro, favorisce il mantenimento dell’equilibrio del pH orale e riduce il rischio di carie, diluendo gli acidi prodotti dai batteri.
In conclusione, lo scopo di questo articolo non è quello di demonizzare alcuni cibo o presentare come miracolosi altri, semplicemente si vuole evidenziare come una maggiore consapevolezza delle proprie scelte alimentari aiuti a mantenere in salute il proprio sorriso. Integrare nella propria dieta cibi benefici e limitare quelli dannosi permette, infatti, non solo di migliorare l’estetica e la salute del cavo orale, ma anche di promuovere il benessere complessivo di tutto l’organismo.
Cronaca
Anzio, Lamborghini sequestrata dalla Polizia Locale

La Polizia Locale di Anzio sequestra Lamborghini da 200 mila euro. Il veicolo era ricercato dalle autorità svizzere
Anzio. Operazione del Nucleo di Polizia Giudiziaria della Polizia Locale di Anzio in collaborazione con la Polizia Svizzera che ha portato al sequestro di una Lamborghini Huracán dal valore di oltre 200 mila euro.
Il veicolo era ricercato dalle autorità elvetiche per reati contro il patrimonio ed è stato intercettato dalla Polizia Locale di Anzio grazie all’avanzato sistema di controllo targhe presenti in città.
L’auto, intercettata in sosta nella serata del 21 novembre è stata posta sotto sequestro e messa a disposizione dell’Autorità Giudiziaria. L’attività di indagine ha portato anche all’identificazione del soggetto, residente negli Emirati Arabi Uniti, che aveva condotto la supercar fino in Italia. L’indagine ancora in corso riguarda numerose auto di lusso sottratte in Svizzera e condotte in Italia.
-
Cronaca3 giorni fa
Jovanotti avvia i dieci concerti romani al Palasport: dal palco un saluto per il Papa
-
Attualità4 giorni fa
È morto Papa Francesco
-
Ultime Notizie Roma5 giorni fa
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante
-
Cronaca3 giorni fa
Papa Francesco morto, rinforzata la sicurezza a San Pietro e pattuglie sul Tevere