Cronaca
ROMA La Sindaca Raggi prepara il dossier rifiuti

ROMA La Sindaca Raggi prepara il dossier rifiuti. Un plico che fornisca elementi utili a far luce sul caos rifiuti indirizzato alla Procura.
Proprio in questi giorni la Sindaca Raggi prepara il dossier rifiuti. La Prima Cittadina capitolina sta per concludere il plico riguardante l’azienda romana di raccolta della spazzatura, l’impianto di trattamento andato in fiamme l’11 dicembre l’intero ciclo regionale dei rifiuti e i tanti cassonetti incendiati nel 2018. Oltre 300 roghi lo scorso anno, di cui 70 a dicembre. “Daremo il massimo supporto alla Regione Lazio e alla città di Roma perché l’incendio di uno degli impianti fondamentali ha messo la città in ginocchio. Però so che Regione, Comune e ministero dell’Ambiente stanno collaborando per trovare una soluzione temporanea”, assicura il vicepremier Luigi Di Maio.
Eppure cassonetti stracolmi e sacchetti per strada continuano a riempire il web e a destare allarme. L’ultimo e’ quello dei presidi romani che per voce dell’associazione di categoria Anp lanciano un ultimatum: se non verranno rimossi i rifiuti accumulati specie davanti alle scuole primarie e dell’infanzia si rischia che gli istituti lunedì non riaprano. Secondo il presidente regionale dell’Anp Mario Rusconi è un “grave problema” che “investe il tema sanitario” e “che potrebbe comportare in alcuni casi anche la chiusura delle scuole qualora non fosse tempestivamente risolto”. L’Ama garantisce che “l’attenzione delle squadre e di tutto il personale operativo per la raccolta dei rifiuti e la pulizia, anche di fronte ai plessi scolastici, è massima”.
IL CAMPIDOGLIO
“La maggior parte delle circa 3.000 scuole di Roma è stata monitorata già questa mattina. Tutte le eventuali criticità sono oggetto di intervento urgente in modo da ripristinare il decoro già entro la giornata di oggi”, secondo il Campidoglio. L’SOS lanciato dai presidi ha innescato attacchi da centrodestra e Pd. Chi chiede le dimissioni della Raggi se le scuole rimarranno chiuse e chi rinnova la richiesta di un commissario. La Procura da tempo si è mossa con l’apertura di vari procedimenti su tema dei rifiuti di Roma che confluiranno in una sola maxindagine. Questa procederà in parallelo con quella aperta, per disastro colposo, in relazione all’incendio del Tmb Salario.
Dopo aver posto sotto sequestro l’impianto di telecamere a circuito chiuso che risultava non funzionante da alcuni giorni prima del rogo gli inquirenti hanno delegato i vigili del fuoco a svolgere una serie di sopralluoghi per individuare eventuali inneschi. Quanto alla raccolta dell’immondizia, ben prima di Natale, sono stati avviati accertamenti dopo una serie di esposti di cittadini. Accertamenti anche sui roghi di cassonetti per verificare se dietro ai ripetuti incendi vi sia un’unica regia. E poi c’è il capitolo del presunto assenteismo in Ama sul quale i pm non hanno aperto nuove indagini ma su cui da tempo sono stati avviate verifiche. E su questo punto specifico anche alcuni consiglieri comunali del M5S vogliono vederci chiaro. Sarebbero stati proprio loro a chiedere all’Ama di controllare i numeri del personale in servizio durante le festività.
LASCIA UN ‘LIKE’ ALLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK
ROMA ATAC – PRINCIPIO DI INCENDIO SU BUS DI LINEA
Cronaca
Affari milionari per gli agenti a Roma nel 2024

La Roma ha effettuato un’importante campagna acquisti nell’ultima sessione estiva, investendo quasi 100 milioni di euro esclusivamente per i cartellini dei calciatori.
Investimenti significativi
Oltre a questa somma, la società ha speso ulteriori 17 milioni di euro nel 2024 per le commissioni degli agenti, legate alle 32 operazioni di mercato concluse.
L’ammontare complessivo degli investimenti evidenzia l’impegno della Roma nel rafforzare la propria rosa.
Cronaca
Essere sempre impreparati nella vita

“Sea Wall” di Simon Stephens è in scena allo Spazio Diamante dal 3 al 6 aprile. Fabrizio Lombardo interpreta il protagonista Alex, un giovane fotografo che si confida con il pubblico riguardo le esperienze familiari, attraverso un flusso di coscienza. Il monologo, rappresentato in tutto il mondo con esordio al Bush Theatre di Londra nel 2008, esplora i rapporti umani, i viaggi estivi e le questioni esistenziali, portando a un abisso di interrogativi.
Un testo di dialogo
Fabrizio Lombardo evidenzia che “questo testo, ormai un cult della drammaturgia inglese, si mette in dialogo con chi lo fa e con chi lo vede”. Il protagonista vive di “non detto”, creando un rapporto personale tra il testo e il pubblico, permettendo così un approccio dedicato alla narrazione.
Carriera e contemporaneità
La carriera di Lombardo si è sviluppata principalmente sul palcoscenico, con una forte inclinazione verso la drammaturgia contemporanea. Ha collaborato direttamente con diversi autori, un’opportunità che gli ha permesso di esplorare e comprendere la scena contemporanea.
Riflessioni e consigli
Il protagonista Alex affronta molte domande senza trovare risposte definitive. Lombardo afferma che, proprio come il suo personaggio, gli esseri umani si sentono spesso impreparati. Consiglia la visione dello spettacolo, definito “breve e con un linguaggio quotidiano”, a chi è distante dall’idea di “teatroso”, sottolineando che l’immediatezza ne facilita la fruizione.
-
Attualità5 giorni fa
Concerto Geolier a Roma, la scaletta (probabile)
-
Cronaca2 giorni fa
Cicalone, fa rosicare i rosiconi e dà voce a chi non ce l’ha. “Altro che divano, provateci voi!”
-
Social3 giorni fa
Carlo Calenda ci prova, ma non ce la fa: ” Conte e Salvini giganti, lui invidioso”
-
Attualità5 giorni fa
Arrestato un 34enne per tentato omicidio dopo aver cercato di sfigurare il volto della ex compagna con un coltello