Cronaca
ROMA La Raggi sulle monete nelle fontane e la Caritas

ROMA La Sindaca Virginia Raggi sulle monete nelle fontane e la Caritas. Le monete raccolte a Fontana di Trevi resteranno alla Caritas diocesana. Anzi, anche le monete raccolte nelle altre fontane romane verranno destinate all’organismo diocesano, per un totale di circa 200.000 euro.
Questo quanto dichiarato dalla Raggi sulle monete nelle fontane e la Caritas a L’Osservatore Romano: “La Caritas e tutte le migliaia di persone assistite dai suoi operatori possono stare tranquille. Garantisco io, in prima persona, che non verrà mai meno il contributo di questa amministrazione. Per quanto riguarda le monetine confermo che resteranno a disposizione delle attività caritatevoli dell’ente diocesano. Nessuno ha mai pensato di privare la Caritas di questi fondi. L’ente diocesano svolge un compito importante per tanti bisognosi e per la città di Roma che vuole continuare a essere la capitale dell’accoglienza dei più deboli”.
La questione sollevata da l’Avvenire circa la destinazione delle monetine sarà così risolta: competerà all’Acea il compito della raccolta e della quantificazione delle monete. Sottratto il compenso per questa attività, circa duemila euro, in virtù di un apposito protocollo i fondi saranno trasmessi alla Caritas diocesana. La sindaca ha contattato la presidente di Acea, Michaela Castelli, che ha assicurato il suo appoggio alla soluzione. Si supererà in questo modo l’obbligo imposto dalla Ragioneria generale di far transitare l’importo nel bilancio comunale che aveva condotto, come spiegano dal Campidoglio, alla sospensione della convenzione alla Caritas.
LE FONTANE MONUMENTALI
“Lo scorso dicembre – afferma la Raggi – abbiamo approvato una memoria di Giunta che è stata mal interpretata. Si tratta di un atto amministrativo dovuto alla necessità di raccogliere e quantificare le monetine che i turisti lanciano, non solo nella fontana di Trevi ma anche in altre fontane monumentali. Un atto amministrativo che ha il fine di portare ordine e trasparenza. Ora turisti e cittadini sapranno quanto viene raccolto e a chi viene destinato. E lo saprà anche la Caritas che potrà programmare più facilmente le proprie attività di beneficenza. Addirittura riceverà più fondi”.
La sindaca ribadisce che l’amministrazione vuole continuare la collaborazione con tutti gli enti ecclesiali: “Credo che le parrocchie rappresentino un baluardo importante per il territorio. Spesso le parrocchie e i centri di volontariato rappresentano le frontiere all’interno della città. Il luogo in cui ci si confronta e si cresce assieme. È evidente che il terzo settore vada tutelato e incoraggiato. A Roma abbiamo lanciato un’idea innovativa. L’abbiamo chiamata ‘family sitter’. Un servizio che mi auguro di poter avviare in tempi brevissimi a sostegno delle giovani famiglie. L’idea è contribuire per l’assunzione di una persona che assista le madri lavoratrici nei primi mesi di vita dei bambini. Per tante donne è un sostegno importantissimo. La famiglia è la base della nostra società”.
Cronaca
Ostiense, a fuoco il ristorante da Giovanni. La Polizia di Roma Capitale mette in sicurezza 30 condomini

Erano circa le quattro di notte nel quartiere Ostiense, proprio di fronte alla Garbatella, quando in via Carlo Citerni, un noto ristorante pizzeria ha subito un incendio per cause ancora da accertare.
Da fonti raccolta in esclusiva dalla Cronaca di Roma, l’incendio è stato grande, con i fumi che hanno invaso tutto il palazzo. Le fiamme erano talmente alte e potenti che le scale interne dello stabile non erano più visibili. Per fortuna che l’intervento – con non poche difficoltà – di una pattuglia della Polizia di Roma Capitale, ha permesso di salvare tutti gli occupanti dello stabile, ancor prima prima dell’intervento dei Vigili del Fuoco di Piramide.
La pattuglia era in servizio per presiedere il quartiere Ostiense quando passando per via Carlo Citerni si è resa subito conto che dal ristorante-pizzeria stava uscendo del fumo, nonostante le serrande fossero abbassate. In quel momento gli agenti si sono immediatamente messi al lavoro, liberando subito l’entrata dello stabile per evacuare circa 30 occupanti. Per fortuna non risultano esserci dei feriti e i Vigili del fuoco, giunti poco dopo, hanno domato le fiamme mettendo in sicurezza l’attività commerciale e il palazzo. Sono ancora in corso gli accertamenti per capire la natura del rogo.
Riproduzione riservata
Cronaca
Ragazzo di 16 anni morto investito. Dramma nella località turistica del Lazio

Un ragazzo di 16 anni ha perso la vita nella notte tra giovedì e venerdì dopo essere stato travolto da un’auto pirata lungo la strada provinciale che collega San Felice Circeo a Terracina. L’incidente è avvenuto intorno alle 3:30.
La vittima si trovava sul ciglio della strada insieme al fratello gemello e a un amico. Proprio quest’ultimo è rimasto ferito nell’impatto, ma le sue condizioni non destano preoccupazioni. Sul posto è intervenuta immediatamente la Polizia Stradale di Latina, che ha avviato le indagini. Sono già partite le ricerche del veicolo, il cui conducente non si è fermato a prestare soccorso. Gli investigatori stanno analizzando le immagini delle telecamere presenti nella zona per risalire alla targa e all’identità del proprietario.
-
Ultime Notizie Roma7 giorni ago
Via Ostiense chiusa per una perdita d’acqua. I dettagli della Polizia di Roma Capitale
-
Meteo4 giorni ago
METEO ROMA – Allerta arancione in 5 regioni. Sul Lazio allerta gialla
-
Roma e dintorni4 giorni ago
Roma, guida turistica muore al Colosseo per un malore
-
Attualità7 giorni ago
Rebibbia, Scuola Abbandonata: Il Pnrr Doveva Ridarle Vita, Ma Niente Si Muove