Seguici sui Social

Roma e dintorni

ROMA A Monti un’isola ambientale. Nel 2019 il via ai lavori

Pubblicato

il

ROMA A Monti un’isola ambientale. Nel 2019 il via ai lavori

ROMA A Monti un’isola ambientale, con nuove zone pedonali e disciplina di traffico a misura di pedoni e biciclette. Avvio cantieri nel 2019.

ROMA A Monti un’isola ambientale, proprio nel cuore della Capitale. Mobilità dolce con nuove zone pedonali e a velocità ridotta e una disciplina di traffico a misura di pedoni e biciclette. Così diventerà lo storico Rione del centro una volta completati i primi lavori di riqualificazione e pedonalizzazione dell’area per i quali è stata bandita la gara. Un progetto di restyling in cui saranno investiti oltre 700 mila euro. Il piano approvato dalla giunta capitolina vedrà l’avvio dei cantieri nel 2019.

I VARI LAVORI

Il primo lotto del progetto Argiletum, dal nome dell’area interessata dai lavori, include l’ampliamento e la ripavimentazione dei marciapiedi di via dei Serpenti, tra via Panisperna e via Baccina. Poi la pedonalizzazione totale di via Madonna dei Monti e quella parziale di via Urbana. In cantiere per questa prima fase anche l’installazione di tre varchi di accesso per la Ztl Monti: su via Cimarra, Salita del Grillo e via Panisperna. 

LA SODDISFAZIONE DELLA RAGGI

Le parole di una soddisfatta Sindaca Raggi: “Il rione Monti, uno dei quartieri storici della Capitale, subirà una radicale trasformazione grazie a questo progetto. Sarà un’area protetta da traffico e smog e i varchi elettronici garantiranno un controllo di accessi e transiti. E’ la nostra idea di mobilità dolce e sostenibile. Un nuovo modo di vivere il centro della città in aree di grande pregio. E’ un progetto che abbiamo fortemente voluto e che siamo convinti donerà un nuovo volto a tutta la zona. Presto tutti i residenti si renderanno conto di quanto sia bello passeggiare per le strade del proprio quartiere senza auto o moto parcheggiate sui marciapiedi”.

LA SECONDA FASE DEI LAVORI

La seconda fase dei lavori, per la quale è in corso la progettazione, prevede invece il rialzo della strada al livello dei marciapiedi di via dei Serpenti nel tratto davanti a piazza Madonna dei Monti. Seguirà un intervento di ripavimentazione in sanpietrini della strada tra via Panisperna e via Cavour e del tratto antistante la chiesa di via Madonna dei Monti. Infine la ripavimentazione dei marciapiedi in via Panisperna tra via dei Serpenti e via del Mazzarino. 

LE PAROLE DELL’ASSESSORE LINDA MELEO

Aggiunge l’assessore alla Città in movimento di Roma, Linda Meleo: “Con l’avvio del primo cantiere, nel 2019, si realizzerà il sogno di chi vuol vedere alcune delle più belle strade del Centro storico libere dall’invasione di mezzi privati. Con la pedonalizzazione completa di via Madonna dei Monti e quella parziale di via Urbana, i residenti potranno riappropriarsi degli spazi sotto casa. Cittadini e turisti potranno passeggiare per le strade del quartiere in tutta sicurezza. E’ una piccola rivoluzione che si inserisce all’interno di un pacchetto di misure, alcune già votate e altre in discussione, per la promozione di una mobilità dolce e sostenibile. Congestion charge, piste ciclabili, isole pedonali, promozione dell’elettrico, ma anche potenziamento del trasporto pubblico e cura del ferro”.

INTANTO L’ASSESSORE MONTANARI FA UN APPELLO CONTRO I RIFIUTI>>>LEGGI QUI

LASCIA UN ‘LIKE’ ALLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK

DIVENTA UN NOSTRO FOLLOWER ANCHE SU TWITTER

Attualità

Cronaca Roma, il Gullace è salvo: riapertura entro gennaio 2026

Pubblicato

il

Cronaca Roma, il Gullace è salvo: riapertura entro gennaio 2026

Cronaca Roma – La città Metropolitana di Roma è riuscita a reperire i fondi necessari per rendere nuovamente agibile il Liceo Teresa Gullace, dopo gli incendi che l’hanno devastato pochi mesi fa.

Cronaca Roma, Nessun Aiuto dal Governo: i Ragazzi Torneranno dopo Natale

Come riporta l’ANSA, il consigliere di Città metropolitana delegato a Edilizia Scolastica, Impianti Sportivi e Politiche della Formazione, Daniele Parrucci, ha fatto sapere che, grazie al rendiconto che verrà approvato verso fine Aprile, sarà stanzionato il milione e mezzo necessario per ripristinare l’agibilità della succursale del Gullace.

Gli Studenti della Sede Centrale e i Danni dell’Incendio: No Aiuti dal PNRR

Nonostante l’incendio sia stato riconosciuto come un vero e proprio attacco ai danni delle istituzioni, incapaci di gestire la situazione dell’istituto, alle prese con dei lavori che limitavano le lezioni da inizio anno, e nonostante la situazione critica della scuola -con gli studenti costretti a seguire le lezioni dividendosi in due turni- il Gullace non è riuscito ad intervenire né con fondi propri né con risorse del PNRR. Questo malgrado anche l’appello diretto del sindaco Gualtieri al Governo per un intervento straordinario.

Cronaca Roma, la Riapertura della Sede

I danni sono stati stimati per circa 2 milioni di euro ma, fa sapere Parrucci, i ragazzi potranno tornare a svolgere regolarmente le lezioni nella succursale dal periodo successivo alle vacanze di Natale.

.

Continua a leggere

Roma e dintorni

Scossa di magnitudo 2.7 avvertita a Velletri e a Sud di Roma

Pubblicato

il

Scossa di magnitudo 2.7 avvertita a Velletri e a Sud di Roma

Terremoto a Velletri

Terremoto a Velletri. A distanza di due ore, due scosse hanno fatto tremare il comune in provincia di Roma. Come riportato dall’INGV, i due sismi sono avvenuti alle 21.37 e alle 23.37, con coordinate geografiche (lat, lon) 41.6680, 12.7930 a una profondità di 9 km.

Ripercussioni e Diffusione

Il terremoto è stato avvertito anche nelle zone a Sud della Capitale.

Aggiornamenti

(Articolo in aggiornamento)

Fonte

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025