Roma e dintorni
ROMA A Monti un’isola ambientale. Nel 2019 il via ai lavori

ROMA A Monti un’isola ambientale, con nuove zone pedonali e disciplina di traffico a misura di pedoni e biciclette. Avvio cantieri nel 2019.
ROMA A Monti un’isola ambientale, proprio nel cuore della Capitale. Mobilità dolce con nuove zone pedonali e a velocità ridotta e una disciplina di traffico a misura di pedoni e biciclette. Così diventerà lo storico Rione del centro una volta completati i primi lavori di riqualificazione e pedonalizzazione dell’area per i quali è stata bandita la gara. Un progetto di restyling in cui saranno investiti oltre 700 mila euro. Il piano approvato dalla giunta capitolina vedrà l’avvio dei cantieri nel 2019.
I VARI LAVORI
Il primo lotto del progetto Argiletum, dal nome dell’area interessata dai lavori, include l’ampliamento e la ripavimentazione dei marciapiedi di via dei Serpenti, tra via Panisperna e via Baccina. Poi la pedonalizzazione totale di via Madonna dei Monti e quella parziale di via Urbana. In cantiere per questa prima fase anche l’installazione di tre varchi di accesso per la Ztl Monti: su via Cimarra, Salita del Grillo e via Panisperna.
LA SODDISFAZIONE DELLA RAGGI
Le parole di una soddisfatta Sindaca Raggi: “Il rione Monti, uno dei quartieri storici della Capitale, subirà una radicale trasformazione grazie a questo progetto. Sarà un’area protetta da traffico e smog e i varchi elettronici garantiranno un controllo di accessi e transiti. E’ la nostra idea di mobilità dolce e sostenibile. Un nuovo modo di vivere il centro della città in aree di grande pregio. E’ un progetto che abbiamo fortemente voluto e che siamo convinti donerà un nuovo volto a tutta la zona. Presto tutti i residenti si renderanno conto di quanto sia bello passeggiare per le strade del proprio quartiere senza auto o moto parcheggiate sui marciapiedi”.
LA SECONDA FASE DEI LAVORI
La seconda fase dei lavori, per la quale è in corso la progettazione, prevede invece il rialzo della strada al livello dei marciapiedi di via dei Serpenti nel tratto davanti a piazza Madonna dei Monti. Seguirà un intervento di ripavimentazione in sanpietrini della strada tra via Panisperna e via Cavour e del tratto antistante la chiesa di via Madonna dei Monti. Infine la ripavimentazione dei marciapiedi in via Panisperna tra via dei Serpenti e via del Mazzarino.
LE PAROLE DELL’ASSESSORE LINDA MELEO
Aggiunge l’assessore alla Città in movimento di Roma, Linda Meleo: “Con l’avvio del primo cantiere, nel 2019, si realizzerà il sogno di chi vuol vedere alcune delle più belle strade del Centro storico libere dall’invasione di mezzi privati. Con la pedonalizzazione completa di via Madonna dei Monti e quella parziale di via Urbana, i residenti potranno riappropriarsi degli spazi sotto casa. Cittadini e turisti potranno passeggiare per le strade del quartiere in tutta sicurezza. E’ una piccola rivoluzione che si inserisce all’interno di un pacchetto di misure, alcune già votate e altre in discussione, per la promozione di una mobilità dolce e sostenibile. Congestion charge, piste ciclabili, isole pedonali, promozione dell’elettrico, ma anche potenziamento del trasporto pubblico e cura del ferro”.
INTANTO L’ASSESSORE MONTANARI FA UN APPELLO CONTRO I RIFIUTI>>>LEGGI QUI
LASCIA UN ‘LIKE’ ALLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK
DIVENTA UN NOSTRO FOLLOWER ANCHE SU TWITTER
Roma e dintorni
Scossa di magnitudo 2.7 avvertita a Velletri e a Sud di Roma

Terremoto a Velletri
Terremoto a Velletri. A distanza di due ore, due scosse hanno fatto tremare il comune in provincia di Roma. Come riportato dall’INGV, i due sismi sono avvenuti alle 21.37 e alle 23.37, con coordinate geografiche (lat, lon) 41.6680, 12.7930 a una profondità di 9 km.
Ripercussioni e Diffusione
Il terremoto è stato avvertito anche nelle zone a Sud della Capitale.
Aggiornamenti
(Articolo in aggiornamento)
Fonte
Roma e dintorni
Serpente a Roma: rettile nascosto in un garage condominiale. Esperto: «Non catturatelo»

Momenti di Apprensione al Tuscolano
Momenti di apprensione ieri sera in un garage condominiale al Tuscolano: un rettile si era intrufolato all’interno di una cassetta antincendio. Inutili i tentativi della polizia locale allertata dai condomini spaventati per la presenza dell’ofide. «Si è trattato di un biacco – spiega Andrea Lunerti chiamato a catturare il serpente – e con ogni probabilità alla ricerca di prede naturali».
Altri Ritrovamenti
Trovati due serpenti in un’azienda agricola fuori Roma, catturati e uccisi dai cani. La proprietaria: «Volevo salvarli, non ho fatto in tempo».
I Fatti
L’allarme è scattato ieri sera poco dopo le 22 in via Raimondo Scintu nel quadrante est della città. «Ci siamo resi conto – sottolinea l’etologo – che il biacco aveva percorso la rampa di ingresso circondata dal cemento e si è poi ritrovato incastrato nel locale senza riuscire più a trovare una via di fuga». La chiamata dell’amministratore alla centrale della polizia e la successiva identificazione del rettile.
«Non è velenoso, ma è comprensibile lo spavento quando si incontra un serpente. Non dobbiamo avere paura di entrare in garage, ma essere prudenti», raccomanda Lunerti. «La stagione è caldissima e lo sarà nei prossimi mesi. C’è un intenso movimento degli animali in cerca di cibo e pronti a riprodursi. In queste situazioni – consiglia l’esperto – bisogna contattare il numero d’emergenza e non tentare mai di uccidere un serpente. Mettere in sicurezza l’ambiente e attendere l’arrivo del personale esperto».
Liberazione del Rettile
Il biacco è stato liberato stamani presso il Rifugio del Lupo, a Morlupo.
Fonte
-
Attualità3 giorni fa
Minacciata di morte dalla moglie: “Ti do ai miei amici e ti faccio prostituire”
-
Attualità5 giorni fa
Un uomo viene morso da un cane al Parco Talenti e subisce la lesione dei legamenti del ginocchio.
-
Attualità4 giorni fa
Ragazzina di 12 anni tenta il suicidio: viene salvata dai soccorritori mentre un medico le dà uno schiaffo
-
Ultime Notizie Roma5 giorni fa
Chiarezza e Verità sulla Consacrazione Episcopale e sulla Prelatura Internazionale di S. E. Mons. Salvatore Micalef