Connect with us

Roma e dintorni

ROMA Aereonautica militare in visita al Bambin Gesù

Published

on

ROMA Aereonautica militare in visita al Bambin Gesù

ROMA Aereonautica militare in visita al Bambin Gesù. La 46 Brigata Aerea ha fatto visita stamane all’Ospedale pediatrico romano, nella sede di Roma-Gianicolo.

ROMA Aereonautica militare in visita al Bambin Gesù. La delegazione, composta dal comandante, generale di Brigata aerea Girolamo Iadicicco, e da un equipaggio del Reparto, ha visitato l’Area Rossa, di rianimazione, insieme al responsabile Corrado Cecchetti e all’anestesista-rianimatore Matteo Di Nardo. Il gruppo ha poi incontrato dal presidente dell’Ospedale pediatrico della Santa Sede, Mariella Enoc. Al termine dell’incontro, i militari si sono intrattenuti nella ludoteca per giocare con i bambini. L’equipaggio che ha visitato i piccoli ospiti del Bambino Gesù è tra quelli che nel 2018 ha effettuato uno dei numerosi trasporti di ambulanze. Proprio la frequente attività congiunta tra personale sanitario dell’Ospedale Pediatrico e dell’Aeronautica Militare, ha fatto nascere l’idea della visita, segno tangibile di una catena della solidarietà che ha come unico scopo quello di salvare vite umane, in questo caso, di piccoli pazienti.

IL LAVORO DELLA 46ESIMA BRIGATA

La 46esima Brigata aerea di Pisa è uno dei reparti dell’Aeronautica militare deputati al trasporto sanitario d’urgenza. In coordinamento con prefetture e ospedali, i velivoli della Forza Armata assicurano il trasporto su tutto il territorio nazionale (quando richiesto anche dall’estero). Pronti al decollo giorno e notte, anche in condizioni meteorologiche avverse. Nel 2018 sono state trasportate 110 persone in imminente pericolo di vita. 65 di questi erano in età pediatrica. 32 di questi bambini sono stati assistiti al Bambino Gesù.

UNICA BRIGATA DOTATA DI VELIVOLI C130J

La 46esima Brigata aerea è l’unico reparto dell’Aeronautica militare dotato di velivoli C130J in grado imbarcare direttamente le ambulanze con i pazienti a bordo. Questa modalità di trasporto si rende necessaria quando la persona malata ha bisogno del supporto costante di particolari apparecchiature mediche. E’ il caso dei voli in modalità Ecmo, spesso realizzati in collaborazione con le e’quipe mediche specializzate dell’Ospedale pediatrico Bambino Gesù. L’Ecmo, Extra corporeal membrane oxygenation, è una complessa tecnica di circolazione extracorporea che in casi molto gravi di insufficienza cardiaca e/o respiratoria, sostituisce temporaneamente le funzioni di cuore e polmoni. Per la gestione di questi pazienti, l’Ospedale ha creato nel 2011 un apposito team composto da anestesisti-rianimatori, cardiochirurghi, perfusionisti e infermieri. Nel 2018 i voli sanitari d’urgenza dell’Aeronautica militare con a bordo l’equipe Ecmo dell’Ospedale pediatrico sono stati tre.

LASCIA UN ‘LIKE’ ALLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK

DIVENTA UN NOSTRO FOLLOWER ANCHE SU TWITTER

INTANTO IL MINISTRO BUSSETTI PREOCCUPATO PER LE CONDIZIONI DELLA SCUOLA>>>LEGGI QUI

Roma e dintorni

Roma, inaugurato nuovo largo dei Lombardi, Gualtieri: “Spazio meraviglioso e rinnovato”

Published

on

Roma, inaugurato nuovo largo dei Lombardi, Gualtieri: “Spazio meraviglioso e rinnovato”

(Adnkronos) – “Restituiamo alla città uno spazio meraviglioso e completamente rinnovato, di cui beneficeranno romani e turisti. Quest’area centrale, interamente pedonalizzata, collega via del Corso alla nuova piazza Augusto Imperatore e incarna perfettamente la nostra visione di città: più spazi e socialità, rispetto per il patrimonio storico e sostenibilità ambientale. Abbiamo fatto una promessa e la stiamo mantenendo, rendendo la città più vivibile e favorendo un maggiore senso di comunità”. Sono le parole del sindaco di Roma Roberto Gualtieri all’inaugurazione del nuovo largo dei Lombardi, che da oggi cittadini e turisti potranno tornare a vivere come uno spazio prestigioso e dal grande valore storico interamente riqualificato e pedonalizzato. Insieme al primo cittadino erano presenti la presidente del Municipio I Lorenza Bonaccorsi, Leduina Petrone, institutional affairs director di Edizione, e Mauro Montagner, amministratore delegato di Dekus. 

“Restituiamo dignità a uno spazio che per anni è stato trascurato e soffocato da elementi che ne impedivano la fruizione e la bellezza”, prosegue Bonaccorsi che aggiunge: “Il progetto ha rimesso ordine, valorizzando l’impostazione originale pensata da Morpurgo e migliorando la connessione tra via della Croce, piazza Augusto Imperatore e il Mausoleo di Augusto”. 

La riqualificazione ha considerato il fornice monumentale presente come galleria di connessione naturale tra la principale via dello shopping della Capitale e l’area del Mausoleo, per facilitare l’accesso pedonale a Piazza Augusto Imperatore, valorizzando largo dei Lombardi sia dal punto di vista del decoro che per la fruibilità. Un lavoro articolato, frutto di una collaborazione proficua tra pubblico e privato con il contributo determinante della società Edizione Spa che ha effettuato l’investimento, della Soprintendenza Speciale Archeologica Belle Arti e Paesaggio, della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, del I Municipio, degli Assessorati di Roma Capitale alla Mobilità e ai Lavori pubblici. 

“Questa riqualificazione – afferma infine Leduina Petrone, institutional affairs director di Edizione – è parte di un investimento più ampio che, come Edizione, intendiamo portare avanti nei prossimi mesi per valorizzare l’area di Augusto Imperatore. Continueremo a lavorare in piena sinergia con il Comune di Roma, senza la cui collaborazione questo primo risultato non sarebbe stato possibile. È importante per noi, in qualità di realtà industriale globale con testa e cuore in Italia, poter contribuire al lavoro più generale che l’amministrazione sta portando avanti per rilanciare Roma come modello di bellezza unico al mondo. Anche a nome dei nostri azionisti e vertici, ringraziamo il sindaco Gualtieri, la presidente Bonaccorsi e tutti coloro che hanno fatto la loro parte per consentire la rapida realizzazione di questo intervento”. 

Fonte Verificata

Continue Reading

Roma e dintorni

‘Vicoli in Festa’, dall’8 al 10 agosto nel centro storico di Sant’Oreste

Published

on

‘Vicoli in Festa’, dall’8 al 10 agosto nel centro storico di Sant’Oreste

(Adnkronos) – L’estate è il momento ideale per scoprire borghi affascinanti, tradizioni autentiche e sapori locali. Tra gli appuntamenti più caratteristici nel Nord di Roma si svolgerà la consueta manifestazione “Vicoli in Festa”, che animerà il centro storico di Sant’Oreste dall’8 al 10 agosto 2025. 

Giunta alla sua 33ª edizione, la Festa dei Vicoli è uno degli eventi più attesi dell’estate laziale, che attira ogni anno migliaia di visitatori, curiosi e appassionati di cultura popolare. 

Tra le stradine e i vicoli suggestivi del borgo medievale, i visitatori potranno vivere un’esperienza unica fatta di: stand gastronomici – sapori autentici della cucina romana e specialità locali; mercatini artigianali ed esposizioni – creazioni artistiche e manufatti dei vicoli; percorsi tematici – itinerari culturali, fotografici, musicali e artigianali; spettacoli dal vivo – artisti di strada, concerti, performance e DJ set; percorso associativo – incontro con le realtà culturali e sociali del territorio 

Organizzata dalla Pro Loco di Sant’Oreste, con il patrocinio del Comune di Sant’Oreste e della Regione Lazio, la festa dei Vicoli santorestese è diventata un simbolo dell’identità e dell’accoglienza del borgo. Ogni anno il programma si arricchisce di nuove iniziative, che offrono agli abitanti e al pubblico un’atmosfera di festa, condivisione e valorizzazione del territorio. 

Per info: prolocosantoreste@gmail.com tel. 320/1635756; Comune di Sant’Oreste – Ufficio Cultura Tel. 0761/578401; https://www.facebook.com/proloco.santoreste/?locale=it_IT  

 

Fonte Verificata

Continue Reading

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.. Il sito è aggiornato con articoli pubblicati direttamente dalla stampa nazionale .
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità editoriale ma solo sulla base dei contenuti inviati dagli utenti in modo autonomo.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web e dai rispettivi siti originali,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025