Eventi
ROMA Gli effetti speciali invadono la Casa del Cinema
ROMA Gli effetti speciali invadono la Casa del Cinema: l’iniziativa
ROMA Gli effetti speciali invadono la Casa del Cinema. Accadrà a partire dal 12 gennaio, con il primo festival dedicato alle forme dell’immaginario. Si potrà così scoprire come nascono e arrivano a sostituire e integrare la realtà catturata dall’obiettivo cinematografico. Una realtà che in questo modo si amplia e diventa ‘virtuale’, immaginaria. Tutto viene descritto in un viaggio che inizia dai primi del ‘900, con il Viaggio nella luna di Georges Meliès e gli esperimenti in 3D condotti, alla ricerca dello stupore e della fantasia, dai fratelli Lumiere. Un percorso parallelo verso il meraviglioso quello inventato dal grande schermo, per unire ciò che si sogna con ciò che si vede, dando così luce ad alcuni straordinari creatori del verosimile, del possibile e dell’impossibile.
Il grande evento sarà preceduto (dall’8 all’11), in continuità con una programmazione natalizia dedicata alla Luna, con un omaggio a quattro maestri degli effetti visivi e speciali, proiettando quattro loro film. Il primo, domani alle 18, sarà Ray Harryhausen, con la proiezione del film A 30 milioni di km dalla terra di Nathan Juran. Seguirà, mercoledì alle 18, una mostra sul lavoro di Douglas Trumbull per Blade Runner di Ridley Scott. Giovedì 10 e venerdì 11 sempre alle ore 18, toccherà ai due geni italiani Carlo Rambaldi e Sergio Stivaletti, di cui saranno proiettati i lavori più significativi: E.T. l’extra-terrestre di Steven Spielberg e I tre volti del terrore dello stesso Stivaletti.
-
Attualità6 giorni ago
ZTL Fascia Verde si allarga: 71 varchi extra senza multe automatiche, gli automobilisti esultano!
-
Roma e dintorni6 giorni ago
Roma, grave incidente in ditta: muore operaio schiacciato da un macchinario, un altro è ferito
-
Roma e dintorni7 giorni ago
Chirurgia bariatrica e colo-rettale, Campus Bio-Medico primo nel Lazio certificato Eras
-
Attualità7 giorni ago
Gravina scommette: Roma in riga per il secondo stadio a Euro 2032, nonostante le solite incertezze italiane