Seguici sui Social

Eventi

ROMA — Mostre, eventi e appuntamenti per la prossima settimana Parte 2

Pubblicato

il

Roma capitale della cultura. La città, viva e attiva, raccoglie ogni giorno un fitto calendario di eventi culturali, incontri, mostre, e attività per bambini e adulti. Ecco il programma per la settimana dal 14 al 20 gennaio

Il 19 gennaio alle 18 proiezione del film Io sono Tempesta(2018), diretto da Daniele Luchetti, vede Marco Giallini nei panni di Numa Tempesta, un finanziere che gestisce un fondo da un miliardo e mezzo di euro e abita da solo nel suo immenso hotel deserto, pieno di letti in cui lui non riesce a chiudere occhio.

Mercoledì 16 gennaio dalle 9.00 alle 12.30 evento itinerante con le scuole per l’installazione delle pietre di inciampo in vari luoghi del Municipio: alle 9.00 via dei Savorgnan 52, alle 10.30 via dell’Acquedotto Alessandrino 3, alle 11.30 via Grazioso Benincasa 28 ed infine alle 12.30 via Valmontone 37.

Ed ancora nell’ambito delle iniziative per la Giornata della Memoria, per ricordare le vittime della deportazione nazista e fascista, in collaborazione con l’Associazione Culturale Arte in Memoria, con l’ Associazione Ecomuseo Casilino e con il Municipio verranno installate quattro pietre d’inciampo, di cui tre a Tor Pignattara ed una a Centocelle, in memoria di Guerrino Sbardella, Ottavio Capozio, Antonio Roazzi e Paolo Renzi, assassinati dai nazifascisti durante l’occupazione della città di Roma. L’iniziativa fa parte dell’idea di memoria diffusa sul periodo della deportazione nazista pensata dall’artista Tedesco Günter Demnig, che consiste nelle installazioni delle Stolpersteine (pietre d’inciampo) davanti alle ultime abitazioni delle vittime di deportazioni. All’installazione prenderanno parte alcuni istituti scolastici del territorio.

Alla Scuola Carlo Pisacane, via dell’Acqua Bullicante 30, mercoledì 16 gennaio dalle 15.00 alle 18.00, a cura dell’Associazione Ecomuseo Casilino e con il patrocinio del Municipio si terranno degli incontri culturali sulla valorizzazione e sulla patrimonializzazione della memoria. Si inizierà con una tavola rotonda coordinata da storici ed esperti del periodo dell’occupazione nazista, a seguire un tavolo interreligioso su memoria ed esclusioni. Per finire, alla libreria La Rocca Fortezza Culturale, via Carlo della Rocca 6b, le performance artistiche della compagnia teatrale del Teatro Studio Uno con un reading tratto dal libro L’ordine è già stato eseguito di Alessandro Portelli e del coro QuadraCoro.

Alla Casa della Cultura di Villa de Sanctis, in via Casilina 665, lunedì 14 gennaio dalle 18 alle 19.30 corso gratuito di Yoga a cura dell’Associazione Inner Peace, in programma ogni lunedì, ad ingresso libero. Il 19 e 20 gennaio dalle 10 alle 19 incontri di formazione gratuita per insegnanti di yoga a cura del Centro Studi Bhaktivedanta, ad ingresso libero.

 Municipio VI. Alla Biblioteca Rugantinovia Rugantino 113il 19 gennaio alle 10.30 presentazione del romanzo di Graziano Sardiello Divide et Impera (Argento Vivo Edizioni) ambientato in un futuro distopico, nel corso del quale le vicende dei personaggi toccano tematiche attuali, miste ad elementi di avventura e fantasy. Incontro con Graziano Sardiello e Gabriele Silvestri di Argento Vivo Edizioni, per parlare di lettura, di scrittura e in particolare di un genere letterario – quello distopico – che sta ricevendo attenzione dagli autori e dal pubblico.

Eventi

Roma, Il bunker di Mussolini a Villa Torlonia riapre al pubblico. Video

Pubblicato

il

Roma, Il bunker di Mussolini a Villa Torlonia riapre al pubblico. Video

Roma riapre al pubblico il bunker di Mussolini a Villa Torlonia

A Roma nel quartiere Nomentano riapre al pubblico il bunker di Mussolini a Villa Torlonia. C’è attesa per la riapertura al pubblico del Rifugio Antiaereo e del Bunker di Villa Torlonia in programma giovedì 4 aprile alle ore 12:30 presso il Casino Nobile di Villa Torlonia, situato in Via Nomentana, 70, nel II Municipio.

All’evento interverranno Roberto Gualtieri, Sindaco di Roma Capitale, e Federica Pirani, Direttrice della Direzione Patrimonio artistico delle ville storiche della Sovrintendenza Capitolina. Saranno presenti anche Miguel Gotor, Assessore alla Cultura di Roma Capitale, e Claudio Parisi Presicce, Sovrintendente Capitolino ai Beni Culturali.

Una bella notizia per il turismo a Roma, seppur legato a un momento storico molto triste per la nostra città, con la speranza di vederlo solo per interessi storico culturali.

La storia del bunker di Villa Torlonia

I siti riaperti al pubblico, inizialmente nel 2006, furono presto chiusi a causa della presenza di gas radon nei locali. Dopo interventi strutturali e di bonifica, ora questi luoghi possono accogliere i visitatori in completa sicurezza, con arredi originali dell’epoca e materiale filologicamente consono alla loro funzione, facilitando la comprensione.

Villa Torlonia, tra il 1929 e il 1943, fu la residenza di Benito Mussolini e della sua famiglia. In quel periodo, tre strutture blindate sotterranee furono realizzate per proteggere Mussolini da minacce aeree durante la guerra.

1. Il Rifugio Cantina, attrezzato nel 1940 sotto il laghetto del Fucino, fu il primo rifugio, dotato di porte blindate, sistema antigas e altri comfort. Ora è presentato con allestimenti originali.

2. Il Rifugio Casino Nobile, realizzato nel 1941 nel piano seminterrato del palazzo, fu utilizzato nel 1942 e 1943. Rinforzato con cemento armato e dotato di sistema di purificazione dell’aria, è arricchito con una sala multimediale e documenti storici.

3. Il Bunker, progettato sotto il piazzale esterno del Casino Nobile, fu scavato a 6,5 metri di profondità. Rimasto incompiuto a causa dell’arresto di Mussolini nel luglio 1943, avrebbe dovuto essere il bunker italiano più resistente. Fonte

Continua a leggere

Eventi

Roma, in arrivo lo street food a Colli Albani. Se magna forte!

Pubblicato

il

Roma, in arrivo lo street food a Colli Albani. Se magna forte!

Roma ecco lo street food a Colli Albani

Una vasta selezione di prelibatezze caratterizzerà lo street food Colli Albani al VII Municipio, nel primo fine settimana di aprile. Durante il periodo dal venerdì 5 alla domenica 7, il Piazzale dei Castelli Romani si trasformerà in un vero e proprio paradiso gastronomico all’aperto, offrendo un’esperienza culinaria indimenticabile.

Il villaggio dedicato alla cucina e al divertimento on the road sarà un’opportunità imperdibile per gustare le delizie preparate dai migliori Street Chef del momento. Le cucine del TTSFood saranno operative dalle ore 18:00 di venerdì 5 aprile fino alla sera di domenica 7, offrendo una varietà di sapori da esplorare.

Gli ospiti potranno godere di un’atmosfera vibrante, arricchita da luci, colori e musica, creando così un’esperienza di relax e divertimento. La selezione dei piatti sarà vasta e includerà specialità italiane e internazionali preparate in modo espressivo e con un’attenzione particolare alla qualità e alla freschezza degli ingredienti.

Tra le proposte culinarie ci saranno antipasti sfiziosi, fritti di vario genere, primi piatti regionali, carni e pesce alla griglia, dolci, specialità vegan e senza glutine, e molto altro ancora. I piatti saranno preparati dai professionisti del settore che trasformeranno le materie prime in vere delizie gourmet.

Gli Street Chef si sfideranno tra fuochi e padelle per proporre piatti unici e rivisitazioni creative dei classici della cucina italiana. Dai panini con carne di scottona sfilacciata a bassa temperatura, ai piatti di pesce fresco, alle specialità regionali come cannoli siciliani e bombette pugliesi, l’offerta sarà variegata e soddisferà tutti i gusti.

Questo evento rappresenterà un’occasione unica per scoprire l’arte della cucina di strada e per vivere momenti di convivialità e divertimento in compagnia di amici e familiari.

L’attesa per lo street food Colli Albani cresce sempre di più, e il team TTS ha svelato un menù ricco di prelibatezze per l’evento che si terrà dal 5 al 7 aprile. Ecco un assaggio di ciò che potrete gustare:

I grandi classici

– Olive ascolane, disponibili anche in versione vegana.
– Mozzarelline al tartufo fritte al momento.
– Cremini ascolani.
– Hamburger di razza maremmana da un’azienda agricola toscana.
– Arrosticini di pecora abruzzesi cotti alla brace.
– Panini con carne di suino iberico nero e vari condimenti.
– Carciofo alla giudia.

Le Cucine estere allo street food di Colli Albani
– Costine di maiale, chicken wings, pulled pork e altro ancora nello stile delle vere steakhouse americane.
– Nachos, burritos, tacos e margarita messicani.
– Asado argentino cotto alla brace, empanadas e altro ancora.
– Paella valenciana, fagottini di mais con prosciutto jamon serrano e patatas bravas spagnoli.
– Sangria.

I Dolci

– Bombe e ciambelle calde.
– Tiramisù espresso.
– Paste sfornate e farcite al momento.
– Maritozzi con la panna.
– Cheesecake home-made.
– Cannoli e cremolati siciliani e altre dolci sorprese.

Le Bevande dello street food
– Birra Landshuter Brauhaus, una birra cruda non filtrata.
– Aperitivi a base di prosecco, spritz e cocktail presso la Drink Zone.
– Acqua minerale naturale Maniva in brick riciclabili.

L’ingresso è libero e gli orari sono i seguenti:
– Venerdì dalle 18:00 alle 24:00.
– Sabato e domenica dalle 12:00 alle 24:00.

Non perdete l’opportunità di essere protagonisti di un’esperienza culinaria indimenticabile! Seguite gli aggiornamenti su www.ttsfood.it e sui social media del TTSFood.

Street Food a Colli Albani

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025