Seguici sui Social

Eventi

Sabato Gran Ballo Russo a Roma: 250 invitati, VIP e Aristocrazia fra musica e sfarzo

Pubblicato

il

Sabato Gran Ballo Russo a Roma: 250 invitati, VIP e Aristocrazia fra musica e sfarzo

La VII Edizione del Gran Ballo Russo si svolgerà sabato 12 gennaio 2019 nell’aristocratico Palazzo Brancaccio di Roma, situato nel cuore della meravigliosa Città Eterna, vicino a una delle più famose cattedrali, Santa Maria Maggiore.

In un contesto di raffinata eleganza, il Gran Ballo Russo darà l’occasione di immergersi in un’atmosfera imperiale, in un ambiente ricercato accompagnato da eccellenti vini, ricche pietanze, spettacoli d’antan e danze storiche. La VII edizione dell’evento sarà dedicata al grande compositore russo Pëtr Il’ič Čajkovskij e alla sua opera “Lo Schiaccianoci”.

L’evento sarà patrocinato dal Comune di Roma, dalla Camera di Commercio Italo-Russa, dal Centro per la Scienza e la Cultura Russa e dal Foro di Dialogo tra Italia e Russia. Da anni il Ballo è promosso dalla Compagnia Nazionale di Danza Storica di Nino Graziano Luca – ideatore ed organizzatore dell’evento, da Eventi-Rome di Yulia Bazarova – promotrice della cultura russa in Italia, giornalista e organizzatrice dell’evento – e dall’Associazione culturale “Amici della Grande Russia” che promuove la storia e la cultura russa in Italia e quella italiana in Russia, rappresentata Paolo Dragonetti de Torres Rutili.

La regina, l’organizzatrice dietro all’appuntamento di punta dell’anno l’elegante Yulia Bazarova, imprenditrice, giornalista e promotrice della cultura russa in Italia che così confida: “Il mio sogno che diviene realtà ogni volta è quello di unire le persone indipendentemente dal loro pensiero o la loro provenienza. Al Ballo arrivano persone da tutto il mondo, in onore della cultura, della musica e della poesia russa. Credo che veramente la cultura e la bellezza salvino il mondo e lo uniscano”

La VII Edizione del Gran Ballo Russo vedrà la partecipazione, tra gli altri, della straordinaria ballerina russa Anastasia Kuzmina, protagonista d’eccezione delle ultime edizioni di “Ballando con le Stelle” su Raiuno, il noto attore americano Randall Paul che ha recitato in “ Eyes Wide Shut” di Stanley Kubrik, “Quattro matrimoni ed un funerale” e dei ballerini dell’Istituto di Cultura di Mosca (Chermis Demid, Ilinov Dmitry, Nuyanzina Julia, Evtiugina Anastasiia, Karimov Insaf, Akhmadeeva Dayana e Naletova Daria) che si esibiranno sulle musiche de “Lo Schiaccianoci”. Alla serata parteciperanno anche gli allievi Junker del prestigioso Istituto di Arte e Industria di Mosca insieme al rettore Alexei Egorov. Le ballerine proporranno Suite dallo Schiaccianoci, mentre la stella nascente Yaroslav Tkachenko, di soli 11 anni, canterà sulle musiche di Čajkovskij con i versi di A. Tolstoij. Tutti gli studenti si esibiranno con dei costumi realizzati da loro stessi appositamente per l’evento, dedicati all’opera di Čajkovskij Gli allievi Junker fanno parte di una confraternita che segue l’antico sistema formativo che ha dato luce a brillanti personalità, fra cui scrittori di grande calibro come Tolstoj e Sumorokov, e ancora compositori tra cui Rimskij-Korsakov e Glazunov. Questa confraternita impartisce agli studenti valori quali dovere, onore, rispetto reciproco e fedeltà alla parola data.

L’attesissimo evento vedrà presenti centinaia di danzatori della Compagnia Nazionale di Danza Storica provenienti da molte città italiane che balleranno incantevoli valzer, appassionate mazurche e meravigliose quadriglie come la Quadrille Mazourka descritta da Cellarius nel suo The Drawing – Room Dances del 1847 frutto di un workshop curato da Giorgia De Luca con la collaborazione di Debora Bianco; i danzatori dell’associazione Russian Waltz da Mosca capitanati da Olga ed Aleksandr Pokrovskii ed il Dipartimento di Danza Classica (diretto da Debora Bianco) della Compagnia Nazionale di Danza Storica che proporrà con le bambine L’Omaggio a Čajkovskij.

Ad accompagnare l’atmosfera storica non sarà esclusivamente la peculiare solennità, la musica, le antiche tradizioni, il galateo, ma anche i costumi, realizzati da molte sartorie artigianali italiane e internazionali. L’abito di Yulia Bazarova sarà realizzato dallo stilista Luca Cordoli della sartoria Veneziana “Atelier a Palazzo” in collaborazione con Flavia Mognetti. L’abito, verde e avorio, sarà impreziosito da ricami vintage fatti a mano in oro e argento metallizzato del 1960, oltre che da un’aquila bicipite come simbolo dell’Impero Russo.

L’abito della ballerina Anastasia Kuzmina, invece, sarà realizzato dalla costumista Paola Cozzoli, creatrice di costumi ottocenteschi, che realizzerà anche l’acconciatura della ballerina ispirandosi al famoso film “Anastasia”. L’acconciatura sarà valorizzata da una tipica tiara russa imperiale, realizzata completamente a mano con perle bianche, swarovski e raso di seta.

Inoltre, durante la serata, gli ospiti potranno degustare le specialità siciliane del ristorante “Le Sicilianedde”, accompagnati dagli ottimi vini e olio toscani Tarconte, dalla vodka Russian Standard Vodka e dalle bollicine Gancia.
All’evento parteciperanno come partner anche l’associazione culturale “Russky klub” e l’agenzia “Simply Biz”, il centro stampa Goprint., oltre che a diversi alberghi e ristoranti come Groupe Valadier e Ristorante Valentine, Hotel Hermitage dell’Isola D’Elba e Colonna Pevero Hotel in Sardegna.

Come ogni anno durante la serata si svolgerà il concorso per il miglior abito ottocentesco, alla fine del quale alcuni dei vincitori saranno premiati con weekend o cene presso alcune delle strutture menzionate, cadeau fatti a mano realizzati dell’artista Lara Abi Haidar per l’occasione o specialità tipiche delle aziende partner.

Gli organizzatori dell’evento dichiarano che il Gran Ballo Russo non è un semplice ballo, ma è un evento socio-culturale volto a consolidare i rapporti fra Russia e Italia, un’occasione per esprimere a gran voce la necessità di pace a livello internazionale, favorendo ponti interculturali che rafforzino i rapporti tra tutti i paesi. All’evento parteciperà la stampa sia italiana che russa. Presenzieranno rappresentanti istituzionali italiani, così come l’élite italiana e russa del mondo intellettuale, artistico ed imprenditoriale, tra cui il Principe Sfoza Ruspoli con la consorte Maria Pia Ruspoli, il Principe Giulio Torlonia e la consorte Vittoria, Natalia Tzarkova, la ritrattista dei papi, la stilista Eleonora Altamore, Massimo Mallucci de’ Mulucci, il direttore dell’Istituto della Scienza e della Cultura Russa Oleg Ossipov, rappresentati delle ambasciate e altri ospiti d’onore.

Eventi

Roma, Il bunker di Mussolini a Villa Torlonia riapre al pubblico. Video

Pubblicato

il

Roma, Il bunker di Mussolini a Villa Torlonia riapre al pubblico. Video

Roma riapre al pubblico il bunker di Mussolini a Villa Torlonia

A Roma nel quartiere Nomentano riapre al pubblico il bunker di Mussolini a Villa Torlonia. C’è attesa per la riapertura al pubblico del Rifugio Antiaereo e del Bunker di Villa Torlonia in programma giovedì 4 aprile alle ore 12:30 presso il Casino Nobile di Villa Torlonia, situato in Via Nomentana, 70, nel II Municipio.

All’evento interverranno Roberto Gualtieri, Sindaco di Roma Capitale, e Federica Pirani, Direttrice della Direzione Patrimonio artistico delle ville storiche della Sovrintendenza Capitolina. Saranno presenti anche Miguel Gotor, Assessore alla Cultura di Roma Capitale, e Claudio Parisi Presicce, Sovrintendente Capitolino ai Beni Culturali.

Una bella notizia per il turismo a Roma, seppur legato a un momento storico molto triste per la nostra città, con la speranza di vederlo solo per interessi storico culturali.

La storia del bunker di Villa Torlonia

I siti riaperti al pubblico, inizialmente nel 2006, furono presto chiusi a causa della presenza di gas radon nei locali. Dopo interventi strutturali e di bonifica, ora questi luoghi possono accogliere i visitatori in completa sicurezza, con arredi originali dell’epoca e materiale filologicamente consono alla loro funzione, facilitando la comprensione.

Villa Torlonia, tra il 1929 e il 1943, fu la residenza di Benito Mussolini e della sua famiglia. In quel periodo, tre strutture blindate sotterranee furono realizzate per proteggere Mussolini da minacce aeree durante la guerra.

1. Il Rifugio Cantina, attrezzato nel 1940 sotto il laghetto del Fucino, fu il primo rifugio, dotato di porte blindate, sistema antigas e altri comfort. Ora è presentato con allestimenti originali.

2. Il Rifugio Casino Nobile, realizzato nel 1941 nel piano seminterrato del palazzo, fu utilizzato nel 1942 e 1943. Rinforzato con cemento armato e dotato di sistema di purificazione dell’aria, è arricchito con una sala multimediale e documenti storici.

3. Il Bunker, progettato sotto il piazzale esterno del Casino Nobile, fu scavato a 6,5 metri di profondità. Rimasto incompiuto a causa dell’arresto di Mussolini nel luglio 1943, avrebbe dovuto essere il bunker italiano più resistente. Fonte

Continua a leggere

Eventi

Roma, in arrivo lo street food a Colli Albani. Se magna forte!

Pubblicato

il

Roma, in arrivo lo street food a Colli Albani. Se magna forte!

Roma ecco lo street food a Colli Albani

Una vasta selezione di prelibatezze caratterizzerà lo street food Colli Albani al VII Municipio, nel primo fine settimana di aprile. Durante il periodo dal venerdì 5 alla domenica 7, il Piazzale dei Castelli Romani si trasformerà in un vero e proprio paradiso gastronomico all’aperto, offrendo un’esperienza culinaria indimenticabile.

Il villaggio dedicato alla cucina e al divertimento on the road sarà un’opportunità imperdibile per gustare le delizie preparate dai migliori Street Chef del momento. Le cucine del TTSFood saranno operative dalle ore 18:00 di venerdì 5 aprile fino alla sera di domenica 7, offrendo una varietà di sapori da esplorare.

Gli ospiti potranno godere di un’atmosfera vibrante, arricchita da luci, colori e musica, creando così un’esperienza di relax e divertimento. La selezione dei piatti sarà vasta e includerà specialità italiane e internazionali preparate in modo espressivo e con un’attenzione particolare alla qualità e alla freschezza degli ingredienti.

Tra le proposte culinarie ci saranno antipasti sfiziosi, fritti di vario genere, primi piatti regionali, carni e pesce alla griglia, dolci, specialità vegan e senza glutine, e molto altro ancora. I piatti saranno preparati dai professionisti del settore che trasformeranno le materie prime in vere delizie gourmet.

Gli Street Chef si sfideranno tra fuochi e padelle per proporre piatti unici e rivisitazioni creative dei classici della cucina italiana. Dai panini con carne di scottona sfilacciata a bassa temperatura, ai piatti di pesce fresco, alle specialità regionali come cannoli siciliani e bombette pugliesi, l’offerta sarà variegata e soddisferà tutti i gusti.

Questo evento rappresenterà un’occasione unica per scoprire l’arte della cucina di strada e per vivere momenti di convivialità e divertimento in compagnia di amici e familiari.

L’attesa per lo street food Colli Albani cresce sempre di più, e il team TTS ha svelato un menù ricco di prelibatezze per l’evento che si terrà dal 5 al 7 aprile. Ecco un assaggio di ciò che potrete gustare:

I grandi classici

– Olive ascolane, disponibili anche in versione vegana.
– Mozzarelline al tartufo fritte al momento.
– Cremini ascolani.
– Hamburger di razza maremmana da un’azienda agricola toscana.
– Arrosticini di pecora abruzzesi cotti alla brace.
– Panini con carne di suino iberico nero e vari condimenti.
– Carciofo alla giudia.

Le Cucine estere allo street food di Colli Albani
– Costine di maiale, chicken wings, pulled pork e altro ancora nello stile delle vere steakhouse americane.
– Nachos, burritos, tacos e margarita messicani.
– Asado argentino cotto alla brace, empanadas e altro ancora.
– Paella valenciana, fagottini di mais con prosciutto jamon serrano e patatas bravas spagnoli.
– Sangria.

I Dolci

– Bombe e ciambelle calde.
– Tiramisù espresso.
– Paste sfornate e farcite al momento.
– Maritozzi con la panna.
– Cheesecake home-made.
– Cannoli e cremolati siciliani e altre dolci sorprese.

Le Bevande dello street food
– Birra Landshuter Brauhaus, una birra cruda non filtrata.
– Aperitivi a base di prosecco, spritz e cocktail presso la Drink Zone.
– Acqua minerale naturale Maniva in brick riciclabili.

L’ingresso è libero e gli orari sono i seguenti:
– Venerdì dalle 18:00 alle 24:00.
– Sabato e domenica dalle 12:00 alle 24:00.

Non perdete l’opportunità di essere protagonisti di un’esperienza culinaria indimenticabile! Seguite gli aggiornamenti su www.ttsfood.it e sui social media del TTSFood.

Street Food a Colli Albani

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025