Seguici sui Social

Le Rubriche

LA NOSTRA STORIA Sergio Leone

Pubblicato

il

LA NOSTRA STORIA Sergio Leone

Il 3 gennaio 1929 nasce a Roma Sergio Leone. Inizia a lavorare nel mondo del cinema a diciotto anni. Il suo primo impiego importante arriva nel 1948 con ‘Ladri di biciclette’ di Vittorio De Sica. Lavora nel film sia come assistente volontario che come comparsa.

In seguito Sergio Leone diventa aiuto regista di Mario Bonnard. Quindi è aiuto regista nel pluripremiato (11 Oscar) ‘Ben Hur’ di William Wyler del 1959. Nel 1961 dirige la seconda unità in ‘Sodoma e Gomorra’ di Robert Aldrich. Il suo primo film è dello stesso anno: ‘Il colosso di Rodi’. Tre anni dopo gira il film che lo imporrà all’attenzione generale: ‘Per un pugno di dollari’, firmato con lo pseudonimo di Bob Robertson in omaggio al padre. Nel film lancia Clint Eastwood, fino ad allora modesto attore tv.

Leone introduce grandi novità capaci di influenzare altri registi per molti anni. I suoi personaggi presentano elementi di marcato realismo e verità. Realismo che resterà immortale nei western, suscitando forti influenze anche fuori del genere stesso. Gli si attribuisce anche il merito di aver colto, tra i primi, la forza del silenzio. Scene giocate su situazioni di attesa, che creano suspense, anche mediante l’utilizzo di primissimi piani e musiche incalzanti. ‘Per qualche dollaro in più’ del 1965 e ‘Il buono, il brutto, il cattivo’ del 1966 completano quella che verrà chiamata la ‘Trilogia del dollaro’.

IL SOGNO DI LEONE

Tra gli ingredienti principali l’aggressiva e incalzante colonna sonora di Ennio Morricone e le interpretazioni di Clint Eastwood (da ricordare anche Gian Maria Volonté e Lee Van Cleef). Considerato il successo nel 1967 Leone viene invitato negli USA per girare ‘C’era una volta il West’. Un progetto che il regista coltivava da tempo ma sempre rimandato per l’elevato budget. Quello che Leone avrebbe voluto fosse il suo capolavoro viene quindi prodotto dalla Paramount. Girato negli splendidi scenari della Monument Valley, in Italia e in Spagna, il film risulterà come una lunga e violenta meditazione sulla mitologia del West. Al soggetto collaborano anche due altri grandi registi: Bernardo Bertolucci e Dario Argento (ancora poco conosciuto). Prima dell’uscita il film viene ritoccato e modificato dai responsabili dello studio e forse per questo inizialmente verrà considerato un semi-flop con bassi incassi al botteghino. La pellicola sarà riscoperta e rivalutata anni dopo.

IL CAPOLAVORO

Nel 1971 dirige ‘Giù la testa’, ambientato in Messico. In questa pellicola Leone manifesta maggiormente le sue riflessioni su genere umano e politica. Dopo aver rifiutato un’offerta per dirigere ‘Il Padrino’ nel 1984 completa ‘C’era una volta in America’ (con Robert De Niro e James Woods), da molti considerato il suo capolavoro. La colonna sonora è ancora di Ennio Morricone. Mentre lavora al progetto di un film incentrato sull’assedio di Leningrado un infarto lo stronca a Roma il 30 aprile 1989. Innumerevoli gli amanti del cinema di Leone, come gli omaggi alla sua memoria. Nel film ‘Gli spietati’ del 1992, Clint Eastwood, inserisce nei titoli di coda la dedica “A Sergio”. Stessa cosa fa Quentin Tarantino nel 2003 nei titoli di ‘Kill Bill vol. 2’.

Salute e benessere

Per un bel sorriso si inizia a tavola: cibi amici e nemici per denti sani

Pubblicato

il

Per un bel sorriso si inizia a tavola: cibi amici e nemici per denti sani

Un sorriso sano e luminoso rappresenta non soltanto un segno distintivo di bellezza, ma anche un indicatore di buona salute generale. Nondimeno, mantenere denti forti e bianchi non dipende esclusivamente da una corretta igiene orale, ma richiede anche una particolare attenzione alle scelte alimentari. I cibi che si consumano quotidianamente, infatti, influenzano in modo significativo lo stato di salute e l’aspetto dei denti, rendendo necessario un approccio consapevole a tavola.

I cibi nemici della salute dentale e delle discromie

Alcuni alimenti e bevande, se assunti con frequenza, possono rappresentare una minaccia per la salute dentale e compromettere l’estetica del sorriso. Tra questi spiccano il tè, il caffè e il vino rosso, che, sebbene siano apprezzati per il loro gusto intenso, tendono a macchiare lo smalto dentale a causa della presenza di tannini e pigmenti scuri. Anche i cibi zuccherati, particolarmente insidiosi per la formazione della carie, meritano una menzione: il loro consumo eccessivo alimenta i batteri presenti nel cavo orale, favorendo la produzione di acidi che erodono lo smalto e indeboliscono la struttura dentale.

Inoltre, l’ingestione frequente di alimenti altamente acidi, come agrumi e bevande gassate, contribuisce a un fenomeno noto come erosione acida, che riduce la protezione naturale offerta dallo smalto e rende i denti più vulnerabili alle aggressioni esterne.

In presenza di discromie causate da questi fattori, però, non tutto è perduto. Rivolgendosi a centri d’esperienza come quelli DentalPro, ad esempio, si può accedere a diverse soluzioni per lo sbiancamento dei denti, rimedi efficaci per ripristinare la luminosità del sorriso che si adattano alle proprie necessità. Trattamenti professionali e domiciliari, svolti sotto la supervisione di un dentista, permettono infatti di rimuovere le macchie superficiali e profonde senza compromettere la salute dello smalto, garantendo risultati visibili e duraturi.

Gli alleati di un sorriso sano e luminoso

Se alcune scelte alimentari devono essere limitate o gestite con cautela, altre, invece, si rivelano preziose per la prevenzione dei problemi dentali e il mantenimento di denti forti. Frutta e verdura croccanti, come mele, carote e sedano, non solo favoriscono la masticazione, che stimola la produzione di saliva, ma agiscono anche come detergenti naturali, contribuendo alla rimozione dei residui di placca e alla pulizia delle superfici dentali.

Questo effetto meccanico, unito al loro apporto di vitamine e antiossidanti, supporta la salute delle gengive e del cavo orale nel suo complesso. Allo stesso tempo, prediligere alimenti ricchi di calcio, come latticini, mandorle e verdure a foglia verde, è altrettanto fondamentale per la salute dentale, poiché questo minerale è un elemento essenziale per il rafforzamento dello smalto e il mantenimento di denti sani.

Anche i cibi contenenti fosforo, quali pesce, carne e uova, giocano un ruolo importante nella protezione dello smalto, collaborando con il calcio per garantire la mineralizzazione delle strutture dentali. Infine, il consumo di acqua, preferibilmente ricca di fluoro, favorisce il mantenimento dell’equilibrio del pH orale e riduce il rischio di carie, diluendo gli acidi prodotti dai batteri.

In conclusione, lo scopo di questo articolo non è quello di demonizzare alcuni cibo o presentare come miracolosi altri, semplicemente si vuole evidenziare come una maggiore consapevolezza delle proprie scelte alimentari aiuti a mantenere in salute il proprio sorriso. Integrare nella propria dieta cibi benefici e limitare quelli dannosi permette, infatti, non solo di migliorare l’estetica e la salute del cavo orale, ma anche di promuovere il benessere complessivo di tutto l’organismo.

 

Continua a leggere

Cronaca

Anzio, Lamborghini sequestrata dalla Polizia Locale

Pubblicato

il

Anzio, Lamborghini sequestrata dalla Polizia Locale

La Polizia Locale di Anzio sequestra Lamborghini da 200 mila euro. Il veicolo era ricercato dalle autorità svizzere

Anzio. Operazione del Nucleo di Polizia Giudiziaria della Polizia Locale di Anzio in collaborazione con la Polizia Svizzera che ha portato al sequestro di una Lamborghini Huracán dal valore di oltre 200 mila euro.

Il veicolo era ricercato dalle autorità elvetiche per reati contro il patrimonio ed è stato intercettato dalla Polizia Locale di Anzio grazie all’avanzato sistema di controllo targhe presenti in città.

L’auto, intercettata in sosta nella serata del 21 novembre è stata posta sotto sequestro e messa a disposizione dell’Autorità Giudiziaria. L’attività di indagine ha portato anche all’identificazione del soggetto, residente negli Emirati Arabi Uniti, che aveva condotto la supercar fino in Italia. L’indagine ancora in corso riguarda numerose auto di lusso sottratte in Svizzera e condotte in Italia.

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025