Cronaca
Tavolo tecnico per l’ippodromo Capannelle

Si è svolto oggi in Campidoglio il primo tavolo tecnico per l’ippodromo Capannelle, in cui il Comune di Roma ha riunito tutti i soggetti coinvolti: MIPAAFT, Regione Lazio, Hippogroup, le maggiori sigle sindacali del settore e i principali comitati degli operatori ippici.
Primo tavolo tecnico per l’ippodromo Capannelle. Un incontro fortemente voluto dall’amministrazione capitolina per manifestare l’obiettivo di garantire la continuità delle attività, ippiche e non, che si svolgono all’interno dell’impianto sportivo. L’assessore Frongia ha ribadito l’impossibilità di attendere i tempi del procedimento giudiziario per far ripartire le corse ed ha espresso la sua disponibilità ad instaurare con gli operatori, un tavolo tecnico volto al superamento della crisi attuale, a fronte dell’impegno di Hippogroup di ripristinare le corse di trotto e galoppo.
L’amministrazione, rappresentata anche dal direttore Paciello e dal consigliere Diario, ha ribadito la consapevolezza dell’importanza che riveste Capannelle e della comunità che ruota intorno all’impianto, a partire dai dipendenti di Hippogroup. Proprietari, allevatori, categorie professionali coinvolte in imprese che operano anche in ambito diverso nello storico ippodromo sono al centro dell’attenzione dell’amministrazione, che sta lavorando alacremente per rendere possibile la ripresa delle corse a Capannelle, icona dell’ippica nazionale.
Per questo, dopo il ricorso al Tar dell’attuale concessionario scaduto, il dipartimento Sport ha sospeso la ripresa in consegna dell’impianto. In attesa della soluzione amministrativa e legale della lunga diatriba, è determinante trovare delle soluzioni operative che garantiscano la funzionalità di Capannelle.
Inoltre, l’assessore Frongia ha sottolineato che il comune ha ritirato in autotutela il provvedimento con cui chiedeva alla Hippogroup oltre 4 milioni per il canone degli anni 2017 e 2018 e che il Dipartimento sta già ricalcolando l’importo dovuto per il periodo che segue lo scadere della concessione.
Il tavolo di oggi apre un percorso di confronto che proseguirà già la prossima settimana con un incontro di tecnici, per arrivare il prima possibile ad una soluzione.
Cronaca
Giovane clandestino con cartina turistica sognava il giro del mondo

Un cittadino lituano di 33 anni, senza fissa dimora, è stato protagonista di una vicenda piuttosto singolare in piazza d’Aracoeli, a Roma. L’uomo, evidentemente ubriaco, ha iniziato a infastidire i passanti a bordo di un camper con l’intenzione di fare il giro del mondo. Gratis, ovviamente.
L’intervento delle autorità
Sul posto è intervenuta una pattuglia dei Carabinieri del Comando Roma Piazza Venezia. Dopo aver identificato l’uomo, i militari hanno scoperto che il camper su cui viaggiava era stato denunciato rubato. Alla richiesta di spiegazioni, l’uomo ha risposto con candore, mostrando anche una cartina turistica per dimostrare la sua ambizione di viaggiare intorno al globo.
Le conseguenze
Al termine degli accertamenti, il lituano è stato denunciato alla Procura della Repubblica per ricettazione. Il camper, invece, è stato restituito alla legittima proprietaria che ne aveva denunciato il furto. Sembra proprio che il sogno del giro del mondo a spese altrui sia finito prima ancora di iniziare. Commento: E chi l’ha detto che il mondo non è piccolo? Specialmente quando si viaggia con un camper rubato.
Cronaca
Fioritura dei ciliegi a Roma: guida non convenzionale agli spot migliori per l’hanami

Nel cuore di Roma, l’Orto Botanico si prepara ad accogliere un evento che celebra la cultura giapponese e l’effimera bellezza dei ciliegi in fiore. Il prossimo fine settimana, il 12 e 13 aprile, sarà dedicato all’“Hanami all’Orto Botanico”, un rito che, come dice il nome, significa letteralmente “guardare i fiori”. Questo evento, organizzato in collaborazione con il Festival del Verde e del Paesaggio, è descritto come “una lezione sulla bellezza fragile e fugace della natura”.
Un’immersione nella cultura giapponese
I partecipanti avranno l’opportunità di immergersi profondamente nella tradizione giapponese attraverso varie attività, che spaziano dalle dimostrazioni di ikebana, calligrafia e origami, alla pratica del forest bathing. Non mancheranno le performance di tamburi “Taiko no Koe”, lezioni sulla cultura del té e l’esplorazione delle “Kokeshi” moderne. Questo weekend primaverile promette di avvicinare i visitatori al Giappone contemporaneo, svelando il significato dell’“Hanami”, un rito antico che simboleggia la bellezza effimera del mondo naturale e l’importanza di cogliere l’attimo.
Un percorso tra mostre e laboratori
L’evento “Hanami all’Orto Botanico” offre un percorso ricco di mostre, momenti di condivisione e dialogo, allestimenti verdi, visite guidate e laboratori per bambini. L’Orto Botanico, situato al civico 23/A di largo Cristina di Svezia, sarà aperto dalle 9.00 alle 18.30. L’ingresso costa 12 euro, con tutte le attività incluse nel prezzo. I bambini fino a 11 anni entrano gratis, ma, come da regolamento, i cani non sono ammessi. Commento: Se i vostri amici a quattro zampe non possono godersi i ciliegi in fiore, forse è il momento di lasciarli a casa e vivere un po’ di cultura giapponese in pace.
-
Attualità6 giorni fa
Concerto Geolier a Roma, la scaletta (probabile)
-
Cronaca3 giorni fa
Cicalone, fa rosicare i rosiconi e dà voce a chi non ce l’ha. “Altro che divano, provateci voi!”
-
Social4 giorni fa
Carlo Calenda ci prova, ma non ce la fa: ” Conte e Salvini giganti, lui invidioso”
-
Cronaca1 giorno fa
Corpo di Ilaria Sula trovato in una valigia a Roma, fidanzato arrestato