Connect with us

Roma e dintorni

ZAGAROLO Inaugurato lo spazio attivo: presente Zingaretti

Published

on

ZAGAROLO Inaugurato lo spazio attivo: presente Zingaretti

ZAGAROLO Inaugurato lo spazio attivo: presente il Governatore della Regione Lazio Nicola Zingaretti.

ZAGAROLO Inaugurato lo spazio attivo. 2.000 metri quadrati in cui confluiranno innovazione, competenze e talenti e dove il tessuto imprenditoriale incrocerà i player nazionali e internazionali nel campo della cultura, del turismo e del game. Al taglio del nastro, quest’oggi a Palazzo Rospigliosi, erano presenti il Governatore del Lazio, Nicola Zingaretti, l’assessore allo Sviluppo Economico, Gian Paolo Manzella, e il presidente del Consiglio Regionale, Daniele Leodori.

Quello di Zagarolo è il decimo polo della rete dell’innovazione della Regione Lazio sul territorio. Prima di lui ne erano stati istituiti a: Roma Casilina, Roma Tecnopolo, Bracciano, Civitavecchia, Colleferro, Viterbo, Rieti, Ferentino e Latina. Avrà sede a Palazzo Rospigliosi, bellissima dimora storica a pochi chilometri da Roma, sita a cavallo tra i Monti Prenestini e i Castelli Romani, circondata da eccellenze culturali, artistiche e naturalistiche.

Al suo interno si potranno trovare informazioni sulle attività e sulle opportunità per lo sviluppo offerte dalla Regione Lazio, oltre a servizi di assistenza alle imprese nella preparazione dei bandi o delle proprie iniziative di investimento. Presenti anche i FabLab, che avvicinano scuole e imprese alle tecnologie 3D, i laboratori dedicati all’incubazione d’impresa, gli Sportelli Donna Forza 8, con informazioni sulle opportunità per le donne programmate a livello regionale, nazionale e comunitario.

Inoltre – spiega Manzella – ci sarà spazio per il supporto all’internazionalizzazione delle imprese, di assistenza agli enti locali e di networking. Nello “Spazio Attivo Zagarolo Loic (Lazio Open Innovation Centre)”si potrà co-progettare e collaborare, talenti e team imprenditoriali potranno confrontarsi con tutor, mentor e coach su idee e professionalità e dare vita a progetti imprenditoriali innovativi, anche con l’ausilio di Università, scuole di design e associazioni di categoria del Lazio, Camera di Commercio di Roma e scuole superiori del territorio.

LEGGI ANCHE IL PUNTO DEL CAMPIDOGLIO SU…

Roma e dintorni

Bari, esplode bombola di gas in casa: due ferite

Published

on

Bari, esplode bombola di gas in casa: due ferite

(Adnkronos) – Paura a Corato nel Barese. Un appartamento ha preso fuoco, dopo che è esplosa una bombola di gas. Due i feriti, una bambina di 11 anni e una donna, che, ricoverate all’ospedale di Bari, hanno riportato ustioni sul 50% del corpo. Sul posto i vigili del fuoco che sanno spegnendo l’incendio.  

Fonte Verificata

Continue Reading

Roma e dintorni

Sciame di api invade cortile del Mef, pronto intervento apicoltori per recuperarlo

Published

on

Sciame di api invade cortile del Mef, pronto intervento apicoltori per recuperarlo

(Adnkronos) – Un grande sciame di api mellifere si è posato nei cortili interni del ministero dell’Economia e delle Finanze a Roma, proprio dove si affacciano gli uffici. Ma grazie alla tempestiva segnalazione del Mef la Federazione Apicoltori Italiani (Fai) è intervenuta per il suo recupero. L’intervento, tra stupore e meraviglia, di chi ha assistito si è protratto per oltre un’ora ed è stato operato dall’esperto apistico della Fai, Fabrizio Piacentini, che vista la delicata collocazione delle api su un’inferriata e il loro gran numero (oltre 20.000 insetti, con tanto di ape regina!), ha dovuto assicurare che l’intera colonia di api fosse messa al sicuro nell’apposito contenitore “porta-sciami”. A segnalarlo il complesso recupero è la stessa Fai, l’associazione degli apicoltori aderente a Confagricoltura, che si occupa da tempo dell’apiario collocato sul tetto del ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste e di quello collocato sul tetto di palazzo Della Valle, sede di Confagricoltura.  

Si tratta di un fenomeno fuori stagione, le api, di norma, sciamano a primavera, dovuto con tutta probabilità alla variabilità meteorologica di questi ultimi giorni. Per questo recupero è stata utilizzata la tecnica del “favo di covata”, cioè l’avvicinamento di materiale biologico vivo grazie al quale si inducono le api a un ordinato e completo percorso di rientro nell’arnia portatile senza che vi fossero rischi per i passanti e il personale ministeriale. 

“Siamo lieti di aver testimoniato ancora una volta la nostra competenza tecnica, a tutela e salvaguardia dell’ape italiana, in uno dei tanti recuperi che la Fai opera presso le sedi istituzionali della Città di Roma – Quirinale, Senato della Repubblica, Camera dei Deputati, Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri”, ha dichiarato Raffaele Cirone, presidente della Federazione Apicoltori. Prontezza e sensibilità del personale del Mef ci hanno consentito di recuperare un prezioso tassello di biodiversità e le api “ministeriali” saranno ricollocate nell’Apiario Urbano Sperimentale della Federazione perché proseguano il servizio di impollinazione della Città Eterna”. 

Fonte Verificata

Continue Reading

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.. Il sito è aggiornato con articoli pubblicati direttamente dalla stampa nazionale .
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità editoriale ma solo sulla base dei contenuti inviati dagli utenti in modo autonomo.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web e dai rispettivi siti originali,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025