Ultime Notizie Roma
“Boulevard” – La promessa di R. Williams

“Boulevard” – La promessa di R. Williams
Dopo due settimane, di sillabe trattenute e lontana da voi, desidero tornare a scrivervi di un “messia”, ottantaquattro minuti che raccontano lo spegnimento di un Dio.
Ottantaquattro minuti che spiegano quanto sia suicida vivere in una quieta disperazione, piuttosto che in una pericolosa felicità, in una rischiosa realtà.
“Da piccolo, mi piacevano i Motel. Mi piaceva essere altrove”.
Nolan ha scelto un altro luogo lungo tutta la sua esistenza, senza mai lasciare spazio a sé.
Ha percorso un’unica strada, lenta e diradante verso l’annientamento del suo “essere” umano.
Represso amore e accettato la convenzione, in un vuoto seppellente, nella quale si è sepolto.
E’ con “Boulevard”, che Robin Williams regala, dopo una carriera di rassicurante e luminare talento, di eccessi sopiti e dipendenze negate all’outing, nel suo sguardo, ormai appassito, l’ultima promessa: di essere stato straordinario a mentire.
Di essere stato la più grande guida esistente, in strade che ormai era stanco di percorrere e seppur a stento, le ha percorse come storia e con dignità, in tutti i suoi colori.
Che in Boulevard, sono sbiaditi di ogni significato e spinta, a vivere ancora.
Questo ruolo, questo suo ultimo film, è stata la sua rivelazione, un prologo al “non tempo” e al “non luogo” in cui è annegato, come Nolan, un uomo comune, con una moglie giusta, un lavoro proficuo e confortevole, un amico colto e attento e ogni viale alla sua perfetta angolazione, dietro al quale svoltare e conoscere sempre la risposta: mentire per andare avanti e negarsi la felicità.
CONTINUA
Di questo lungometraggio, l’omosessualità è solo un geniale pretesto, la più immediata illustrazione di come chi trascura la propria verità, rifugiandosi in “altrovi” che non lo appagheranno mai, annega. Muore, come Robin Williams, che diversamente, in Nolan, nel suo sbiadito ultimo fotogramma, ha desiderato ancora una volta dire “Forse una possibilità esiste, forse tutto questo non può non avere un senso”.
Perché finché si è ancora in grado di donarsi all’amore, esisterà sempre un nuovo boulevard fiorito da percorrere.A cullare questa perla umanistica, questo ennesimo insegnamento, è la regia di Dito Montiel, che dilaga nelle distanze, inesorabile nel tempo.
Una camera che sfugge sapientemente a prospettive, per catturare introspezioni.
E’ dolce la mano che accoccola la storia, perché decide di sedersi e lasciare la parola al maestro, Robin.
Non esagera, quasi non si espone, una regia che si dimette al significato, che non scommette, se non ammettendo che il vuoto esiste. Esiste, eccome.
Ha il coraggio di pronunciarlo. Senza urlare.
Ottantaquattro minuti di bisbigli e voce taciuta.
Ha il coraggio di ammettere che un dono, un abbraccio, il profumo di una pelle che ti è negata, che Nolan si è proibito per un’eternità immobile, ha più valore del sesso.
Quell’amore, quella chance ha più valore di qualunque appagamento sessuale.
Nolan lo sa. Robin lo sa. Ed oggi, per chi non lo ha assaporato, dovrà saperlo.
Che è esistito un uomo, che ha mentito nell’unico modo in cui può esistere la verità: esistendo a metà.
Sebbene, io, noi, potremo amarlo per la sua immortale pienezza.
Di Gioia Perpetua
Ecco il trailer ufficiale
Attualità
Cronaca Roma, il Gullace è salvo: riapertura entro gennaio 2026

Cronaca Roma – La città Metropolitana di Roma è riuscita a reperire i fondi necessari per rendere nuovamente agibile il Liceo Teresa Gullace, dopo gli incendi che l’hanno devastato pochi mesi fa.
Cronaca Roma, Nessun Aiuto dal Governo: i Ragazzi Torneranno dopo Natale
Come riporta l’ANSA, il consigliere di Città metropolitana delegato a Edilizia Scolastica, Impianti Sportivi e Politiche della Formazione, Daniele Parrucci, ha fatto sapere che, grazie al rendiconto che verrà approvato verso fine Aprile, sarà stanzionato il milione e mezzo necessario per ripristinare l’agibilità della succursale del Gullace.
Gli Studenti della Sede Centrale e i Danni dell’Incendio: No Aiuti dal PNRR
Nonostante l’incendio sia stato riconosciuto come un vero e proprio attacco ai danni delle istituzioni, incapaci di gestire la situazione dell’istituto, alle prese con dei lavori che limitavano le lezioni da inizio anno, e nonostante la situazione critica della scuola -con gli studenti costretti a seguire le lezioni dividendosi in due turni- il Gullace non è riuscito ad intervenire né con fondi propri né con risorse del PNRR. Questo malgrado anche l’appello diretto del sindaco Gualtieri al Governo per un intervento straordinario.
Cronaca Roma, la Riapertura della Sede
I danni sono stati stimati per circa 2 milioni di euro ma, fa sapere Parrucci, i ragazzi potranno tornare a svolgere regolarmente le lezioni nella succursale dal periodo successivo alle vacanze di Natale.
.
Ultime Notizie Roma
“Tor Bella Monaca terzo carcere romano”. Il presidente Nicola Franco chiede rinforzi

-
Cronaca6 giorni fa
Nettuno, rissa nel parcheggio: uomo attaccato con un tubo. Denunciato ex vicesindaco Di Magno
-
Attualità4 giorni fa
Roma, “Le agitate” all’Off Off Theatre: storie di donne internate nel manicomio di Roma, uno spettacolo che scuote le coscienze sulla sanità mentale femminile
-
Cronaca4 giorni fa
“Cerco ragazze per una serata tranquilla”: i post di Mark Samson prima e dopo aver ucciso una donna
-
Cronaca4 giorni fa
Cliente denuncia agenzia matrimoniale: presentato un solo uomo, e anche brutto