Roma e dintorni
COLLEFERRO Decisa la dismissione del termovalorizzatore

COLLEFERRO Sulla scorta della delibera regionale sulla Qualità dell’Aria la Giunta ha deciso la dismissione del termovalorizzatore.
Decisa la dismissione del termovalorizzatore. Assegnata a LazioAmbiente la progettazione di un nuovo presidio industriale. Un sito in cui eseguire processi di lavorazione senza alcuna combustione per estrarre materie dai rifiuti in uscita dai Tmb. Questo uno dei punti del nuovo Piano Rifiuti della Regione Lazio. LazioAmbiente dovrà progettare il nuovo compound, in collaborazione con Università e Istituti di ricerca, “mutuando le migliori esperienze già consolidate in diverse Capitali europee ma introducendo anche tecnologie di ultima generazione”.
Il progetto diverrà il fulcro del Piano industriale di LazioAmbiente. In modo che quest’ultima possa essere ceduta dalla Regione e messa sul mercato come previsto dalla legge Madia. Obiettivi strategici per la cessione delle azioni di LazioAmbiente spa detenute dalla Regione saranno la salvaguardia dei livelli occupazionali, l’equilibrio economico-finanziario della società, la protezione del know how e degli asset industriali e la condivisione del processo con Enti e Istituzioni interessate. Come affermato dall’assessore ai rifiuti Massimiliano Valeriani: “Il nuovo complesso vedrà la luce nel 2021. Avrà la capacità di trattare almeno 500.000 tonnellate l’anno di Fos e scarti per recupero di materie prime”.
LASCIA UN ‘LIKE’ ALLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK
GOVERNO – IL MINISTRO DELLA SALUTE GRILLO SUGLI SGRAVI FISCALI NELLO SPORT
Attualità
Cronaca Roma, il Gullace è salvo: riapertura entro gennaio 2026

Cronaca Roma – La città Metropolitana di Roma è riuscita a reperire i fondi necessari per rendere nuovamente agibile il Liceo Teresa Gullace, dopo gli incendi che l’hanno devastato pochi mesi fa.
Cronaca Roma, Nessun Aiuto dal Governo: i Ragazzi Torneranno dopo Natale
Come riporta l’ANSA, il consigliere di Città metropolitana delegato a Edilizia Scolastica, Impianti Sportivi e Politiche della Formazione, Daniele Parrucci, ha fatto sapere che, grazie al rendiconto che verrà approvato verso fine Aprile, sarà stanzionato il milione e mezzo necessario per ripristinare l’agibilità della succursale del Gullace.
Gli Studenti della Sede Centrale e i Danni dell’Incendio: No Aiuti dal PNRR
Nonostante l’incendio sia stato riconosciuto come un vero e proprio attacco ai danni delle istituzioni, incapaci di gestire la situazione dell’istituto, alle prese con dei lavori che limitavano le lezioni da inizio anno, e nonostante la situazione critica della scuola -con gli studenti costretti a seguire le lezioni dividendosi in due turni- il Gullace non è riuscito ad intervenire né con fondi propri né con risorse del PNRR. Questo malgrado anche l’appello diretto del sindaco Gualtieri al Governo per un intervento straordinario.
Cronaca Roma, la Riapertura della Sede
I danni sono stati stimati per circa 2 milioni di euro ma, fa sapere Parrucci, i ragazzi potranno tornare a svolgere regolarmente le lezioni nella succursale dal periodo successivo alle vacanze di Natale.
.
Roma e dintorni
Scossa di magnitudo 2.7 avvertita a Velletri e a Sud di Roma

Terremoto a Velletri
Terremoto a Velletri. A distanza di due ore, due scosse hanno fatto tremare il comune in provincia di Roma. Come riportato dall’INGV, i due sismi sono avvenuti alle 21.37 e alle 23.37, con coordinate geografiche (lat, lon) 41.6680, 12.7930 a una profondità di 9 km.
Ripercussioni e Diffusione
Il terremoto è stato avvertito anche nelle zone a Sud della Capitale.
Aggiornamenti
(Articolo in aggiornamento)
Fonte
-
Cronaca5 giorni fa
Perde il controllo del veicolo e si schianta su auto in sosta: gravemente ferita una giovane donna di 20 anni.
-
Cronaca5 giorni fa
Jovanotti avvia i dieci concerti romani al Palasport: dal palco un saluto per il Papa
-
Attualità5 giorni fa
È morto Papa Francesco
-
Cronaca4 giorni fa
Atac potenzia il servizio: più bus su 17 linee, task force in metro