Ultime Notizie Roma
Dr. Jekyll e Mr. Hyde in scena nei prossimi giorni a Roma

Dr. Jekyll e Mr. Hyde in scena nei prossimi giorni a Roma
Al teatro Flaiano di Roma, andrà in scena l’opera “Dr. Jekyll & Mr. Hyde” di R. L. Stevenson interpretato e diretto da Gennaro Duccilli. La commedia sarà presente al teatro dal 21 febbraio al 10 marzo 2019
Un cast di 15 attori, una scenografia su tre piani, ideata e realizzata
dall’artista internazionale Sergio Gotti e ispirata alla Londra di fine ‘800.
“Lo strano caso del Dr. Jekyll e del Signor Hyde” è considerata la più importante opera di
Stevenson ed è uno dei più grandi classici della letteratura fantastica di tutti i tempi. La trama del racconto trae origine da un incubo dell’autore. Fortemente impressionato dallo “spirito malvagio” che aveva abitato la sua notte, lo scrittore decise di mettersi al lavoro e scrisse in poche ore, quello che sarebbe diventato il suo capolavoro.
La riduzione teatrale di Dr. Jekyll e Mr. Hyde andò in scena, per la prima volta a Londra,
nell’agosto1888. Il pubblico seguì con grande interesse l’emozionante vicenda e, la sera del 6 agosto, tributò al protagonista (l’attore americano Richard Mainsfield) un notevole successo. Quella stessa notte ci fu il primo assassinio di Jack lo squartatore. L’epoca vittoriana aveva così dato vita alla sua ombra: il primo serial killer della storia.
La storia
Il “Dr. Jekyll & Mr. Hyde” della compagnia “Teatro della Luce e dell’Ombra” è estremamente fedele al racconto di Stevenson e ne ripercorre la trama avvincente e ricca di suspence, atmosfere e dei colpi di scena propri delle opere letterarie di genere poliziesco e mistery. Si dipana intorno ad un preciso nucleo tematico, relativo ad un caso di sdoppiamento della personalità: Jekyll/Hyde. Ma, a ben vedere, nella messa in scena della compagnia ogni personaggio della rappresentazione mostrerà, anche solo per un attimo, il suo doppio, la maschera celata dal quotidiano. “Quel forte senso della doppiezza che si annida nell’uomo è qualcosa che a tratti cattura e sovrasta la mente di ogni creatura pensante”.
La pièce si configura, altresì, come un viaggio nel male della letteratura d’Occidente: negli “incubi” di Jekyll, che aprono e chiudono il primo atto e in altri momenti dello spettacolo si rimanda ad importanti autori dell’Ottocento e del Novecento, come Wedekind (Lulù), Lautréamont (I canti di Maldoror), Laforgue (Pierrot Fumista), Rimbaud (Una stagione all’Inferno), Philippe (Bubu di Montparnasse), Joyce (Ulisse). Si arricchisce, inoltre, di contaminazioni e rimandi a trasposizioni cinematografiche del racconto di Stevenson: dal cinema muto (Mamoulian, Robertson) agli anni 40 (Victor Fleming).
IL TEATRO DELLA LUCE E DELL’OMBRA
Gennaro Duccilli e il “Teatro della Luce e dell’Ombra” Gennaro Duccilli è un attore, regista e drammaturgo italiano. Nel 1975 è tra i fondatori della compagnia di sperimentazione teatrale “C.S.T. Majakovskij”. Collabora come attore con il Libera Scena Ensemble diretto da Gennaro Vitiello. Dal 1980 frequenta a Napoli l’Università popolare dello Spettacolo (prorettori Paolo Stoppa e Mario Scaccia), ideata e voluta da Eduardo De Filippo. Primo tra gli allievi, viene selezionato per far parte del cast della Compagnia Attori Italiani e debutta al Teatro Grande di Pompei nel “Don Giovanni” di Molière, per la regia di Sergio Pacelli.
In una civiltà che assiste alla banalizzazione della bellezza formale svuotata e venduta, il
messaggio sociale del “Teatro della Luce e dell’Ombra” si sviluppa in un’attiva ricerca artistica tesa alla riscoperta di un’autentica profondità nella Bellezza, di una dimensione artistica e umana capace di favorire valori come: Integrazione, Tolleranza, Creatività.
Foto dello spettacolo online:
Cast Artistico
Con Gennaro Duccilli, Paolo Ricchi, Eleonora Cardei, Maurizio Casté, Giovani Sorrentino,
Giordano Luci, Paola Surace, Wladimiro Sist, Eleonora Mancini, Ariela La Stella, Massimo
Albanesi, Lorenzo Lotti, Matteo Santinelli, Antonio Maria Duccilli, Salvatore Crucitti, Lucrezia Sist.
Cast Tecnico
Aiuto Regia: Eleonora Cardei; Scene: Sergio Gotti; Costumi: Ines Delle Vedove; Luci: Antonio Accardo; Audio: Giulio Duccilli; Sarta di Scena: Luana Borro; Organizzazione: Teresa Barberio; Comunicazione e marketing: Antonio Maria Duccilli
Per informazioni:
Teatro della Luce e dell’Ombra
Antonio Maria Duccilli / Antonella Piperno / Ariela La Stella – Comunicazione/Ufficio Stampa
Cellulare: 366 2991096, 3472152417
Email: antonio.duccilli@gmail.com – antonellapiperno2@gmail.com – info@teatroluceombra.com
Sito web: www.teatroluceombra.com / Facebook: www.facebook.com/teatroluceombra /
Instagram: https://www.instagram.com/teatroluceombra/
SEGUICI SU FACEBOOK
Roma e dintorni
Dr aumenta investimento a Macchia d’Isernia, 300 nuovi posti e produzione nuovi modelli

(Adnkronos) – Sale da 50 a 70 milioni l’investimento annunciato dal DR Automobiles Groupe per potenziare lo ‘storico’ polo produttivo di Macchia d’Isernia , per un progetto, che porterà all’impiego di almeno nuovi 300 addetti e alla realizzazione completa in Molise di nuovi modelli. Lo comunica il gruppo fondato da Massimo Di Risio rivedendo al rialzo l’investimento che riguarda il sito molisano, annunciato lo scorso luglio all’Expo di Osaka. L’upgrade di 20 milioni, si spiega, si è reso necessario per sostenere un ulteriore nuovo ed importante progetto che sarà annunciato a breve.
Intanto sono già partiti i lavori di revamping del sito industriale della Saxa Gres S.p.a. di Anagni (acquisito lo scorso 7 agosto da Jarama, società controllata al 100% da DR Automobiles), che produceva gres porcellanato e che sarà ora destinato ad alcune delle attività che il gruppo DR già svolge presso il proprio quartier generale di Macchia d’Isernia. Ad Anagni saranno impiegati anche 67 lavoratori della Saxa Gres che sono stati assorbiti da DR. Il gruppo sottolinea come il sito di Anagni, per la sua collocazione a ridosso della A1 e ben servito da uno scalo ferroviario, riveste un’importanza strategica nei piani di ulteriore espansione di DR.
“Siamo davvero felici di aver raggiunto questo obiettivo. È stato un grande lavoro di squadra tra tutti i soggetti coinvolti – ha spiegato l’AD di DR, Antonella Tortola – che speriamo possa rappresentare un’opportunità di sviluppo per il nostro gruppo ma anche di crescita per un’area industriale storicamente importante, soprattutto per l’automotive, come quella della provincia di Frosinone”.
Attualmente DR Automobiles Groupe gestisce 7 brand e 28 carline. Detiene una quota del 2,56% nel mercato italiano (2024) dei privati ed ha chiuso il primo semestre del 2025 con una crescita, in termini di ricavi, del 41% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Ma – si spiega da Dr – i piani di espansione non riguardano solo l’Italia ma anche i mercati esteri. La divisione estero di DR si sta occupando dell’atterraggio in Spagna, Belgio, Francia, Germania, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Romania e Grecia attraverso l’apertura di concessionari o la nomina di distributori diretti di tutti i marchi del gruppo.
Ultime Notizie Roma
Incidenti sul Raccordo e sulla Pontina: traffico in tilt, due feriti e strade chiuse

Roma, 26 agosto 2025 – Con la fine delle ferie estive e il ritorno in massa dei romani in città, il traffico torna a farsi sentire e con esso anche gli incidenti. Una mattinata difficile quella di oggi, martedì 26 agosto, segnata da due gravi sinistri stradali che hanno paralizzato la viabilità in due tra le arterie più trafficate della Capitale: il Grande Raccordo Anulare e la via Pontina.
Il primo incidente si è verificato alle prime luci dell’alba, intorno alle 6:00, lungo la carreggiata interna del GRA, all’altezza dello svincolo 29 Parco dei Medici, al chilometro 59,9. Secondo quanto ricostruito finora, un’automobile e un tir si sono scontrati per cause ancora da chiarire. Nell’impatto, entrambi i mezzi sono finiti contro il guardrail. Sul posto è intervenuta prontamente la Polizia Stradale, che ha disposto la chiusura temporanea del tratto per consentire i rilievi scientifici e la rimozione dei veicoli.
La chiusura ha provocato lunghissime code in direzione Aurelia, con pesanti ripercussioni sulla viabilità di tutta la zona sud-ovest della Capitale. I disagi alla circolazione si sono protratti per ore.
Poco dopo, intorno alle 8:00, un secondo incidente ha mandato in tilt il traffico sulla via Pontina, nel tratto compreso tra Castel Romano e Pomezia. Tre auto si sono scontrate, e due persone sono rimaste ferite. Testimoni raccontano di un’ambulanza rimasta intrappolata nel traffico congestionato, nonostante le sirene spiegate, a causa dell’impossibilità di avanzare tra le auto ferme.
Anche in questo caso sono intervenute le forze dell’ordine e le squadre dell’Anas per il ripristino della normale viabilità. La strada è stata riaperta solo alle 10:00.
Una mattinata nera, dunque, per il traffico romano. Un ritorno alla quotidianità che, tra mezzi privati e rientri in massa, evidenzia ancora una volta le criticità strutturali di una rete viaria già messa a dura prova in condizioni normali, e che rischia di collassare in caso di incidenti o imprevisti.
-
Meteo6 giorni ago
METEO ROMA – Allerta arancione in 5 regioni. Sul Lazio allerta gialla
-
Roma e dintorni6 giorni ago
Roma, guida turistica muore al Colosseo per un malore
-
Roma e dintorni6 giorni ago
West Nile, altri due morti nel Lazio e 8 nuovi casi
-
Meteo5 giorni ago
Temporale a Roma. 100 interventi da parte dei vigili del fuoco