Ultime Notizie Roma
Finanza Roma inchiesta su import olio lubrificante

Finanza Roma inchiesta su import olio lubrificante
Il gip del Tribunale di Roma ha emesso un decreto di sequestro per il patrimonio mobiliare e immobiliare riconducibile a 16 società e 23 persone per una soglia di oltre 6 milioni di euro. In queste ore si sta eseguendo il sequestro da parte dei militari del Comando provinciale della Guardia di Finanza di Roma. Per 23 persone e altre 11, in questo momento sono in atto delle notifiche dell’avviso di conclusione delle indagini preliminari. L’operazione ha smantellato un sodalizio criminale dedito all’illecita importazione di ingenti quantità di olio lubrificante in evasione d’imposta e all’emissione di fatture false. Inoltre aveva già portato, nel mese di ottobre 2015, all’esecuzione di 9 misure cautelari personali.
Dalle indagini delle Fiamme Gialle emerge che il sistema ideato dall’organizzazione prevedeva la costituzione di società “fantasma”, intestate a meri prestanome. Venivano interposte tra i fornitori comunitari di olio lubrificante (proveniente da Francia, Germania, Lituania, Belgio e Polonia) e la RS 2000 S.r.l. di Pomezia (Roma). Reale destinataria del prodotto, attiva nel settore della commercializzazione di ricambi per automobili.
CONTINUA
In tal modo gli oneri fiscali rimanevano interamente a carico delle “cartiere”, che tuttavia scomparivano in breve tempo senza versare all’Erario le imposte dovute. Altre imprese fittizie erano utilizzate per la sistematica emissione di fatture per operazioni inesistenti. Allo scopo di consentire ai destinatari di evadere il Fisco abbattendo il loro reddito imponibile, nonché di movimentare ingenti somme di denaro utilizzate, in gran parte, per finanziare ulteriori importazioni di olio lubrificante. La meticolosa ricostruzione delle attività illecite effettuate dalle Fiamme Gialle mediante l’analisi dei dati contabili e dei flussi finanziari ha permesso di quantificare l’indebito vantaggio conseguito dagli indagati in circa 6,4 milioni di euro.
Da segnalare poi un altro aspetto significativo che è conseguenza dell’indagine. All’inizio del 2018 l’autorità giudiziaria ha autorizzato la consegna al Corpo dei vigili del fuoco di circa 1.800 litri di prodotto che erano stati sequestrati. In questo modo si possono utilizzare sui mezzi impiegati nelle attività di rimozione e sgombero macerie e verifiche nelle località del Centro Italia colpite dagli eventi sismici del 2016-2017.
Ultime Notizie Roma
Scontri fra tifosi del Lecce e quelli della Roma. La protesta del sindacato di Polizia
All’indomani della vittoria di Lecce, la Roma deve però far conto con alcune problematiche che interessano i suoi supporter. A causa degli scontri avvenuti in occasione della partita tra Lecce e Roma infatti sono rimasti feriti 10 agenti di polizia del XV Reparto Mobile di Taranto.
Il sindacato Siap commenta la notizia chiedendo di inasprire le pene per chi si rende protagonista di certe azioni. “Urge immediatamente l’approvazione del DL sicurezza e di norme che inaspriscano le pene nei confronti di coloro che si rendono protagonisti di tali episodi, con daspo a vita per chi commette violenza in occasione di manifestazioni sportive.”
Ultime Notizie Roma
Gualtieri contro l’apertura della nuova sede di Lotta Studentesca

-
Attualità3 giorni fa
Concerto Geolier a Roma, la scaletta (probabile)
-
Social24 ore fa
Carlo Calenda ci prova, ma non ce la fa: ” Conte e Salvini giganti, lui invidioso”
-
Attualità3 giorni fa
Arrestato un 34enne per tentato omicidio dopo aver cercato di sfigurare il volto della ex compagna con un coltello
-
Video7 giorni fa
Brutti ladri, cattive Borseggiatrici e difensori dei criminali VIDEO