Ultime Notizie Roma
Reditto di Cittadinanza, tutto quello che c’è da sapere. Chi ne ha diritto?

Reditto di Cittadinanza, tutto quello che c’è da sapere su uno dei decreti più discussi presenti nella manovra economica del governo giallo-verde. Chi ne avrà diritto? Queste tutte le tappe.
Reditto di Cittadinanza, tutto quello che c’è da sapere. Con il via al sito internet, prende materialmente il via il percorso di reddito e pensione di cittadinanza. La misura, costata quasi 7 miliardi di euro, interesserà circa 5 milioni di italiani sotto la soglia di povertà. A marzo potranno essere spedite le domande da chi pensa di avere i requisiti. Da aprile l’Inps ha 5 giorni per verificare le domande ed erogare le somme. Il rdc va speso mese per mese. Non è prevista, infatti, la possibilità di accumulare.
COME FUNZIONA
Il reddito di cittadinanza è versamento mensile, su apposita carta bancomat. Può arrivare fino a 780 euro per un single. La base è di 500 euro da spendere, più 280 euro come eventuale contributo per l’affitto. Questi 280 euro scenderanno a 150 in caso di mutuo. I requisiti reddituali e patrimoniali per accedere al beneficio prevedono: “un Isee inferiore a 9.360 euro, un valore del patrimonio immobiliare non superiore a 30mila euro, un valore del patrimonio mobiliare, come definito a fini Isee, non superiore a una soglia di euro 6mila, accresciuta di 2mila euro per ogni componente il nucleo familiare successivo al primo, fino ad un massimo di euro 10mila, incrementabile di ulteriori euro 1.000 per ogni figlio successivo al secondo“. Inoltre “è prevista la compatibilità del reddito di cittadinanza con la Naspi e con altre forme di sostegno al reddito“. Le stesse regole valgono anche per la pensione di cittadinanza.
LA CARTA RDC
Il reddito è erogato attraverso la ‘Carta Rdc‘, stampata dalle Poste. Permetterà di effettuare prelievi di contante entro un limite mensile non superiore a 100 euro per singolo individuo. È vietato l’uso della carta per il gioco di azzardo, pena la revoca del beneficio. Si può richiedere sia direttamente all’ufficio postale che in via telematica, oppure al Caf. L’Inps verifica se si è in possesso dei requisiti. Dopo l’accettazione, il beneficiario verrà contattato dai Centri per l’impiego per individuare il percorso di formazione o di reinserimento lavorativo da attuare.
PATTO PER IL LAVORO
Se si è adeguatamente formati, si dovrà siglare il Patto per il lavoro con un centro per l’impiego o un’Agenzia per il lavoro. Per ulteriore formazione, si siglerà il Patto con enti di formazione bilaterale, enti interprofessionali o aziende. Se non si è in condizione di lavorare, si siglerà il Patto per l’inclusione sociale, che coinvolgerà sia i servizi sociali che i Cpi.
TRE OFFERTE DI LAVORO
Il beneficiario si impegna ad accettare almeno una di tre offerte di lavoro. Nei primi sei mesi entro 100 chilometri di distanza. Oltre il sesto mese entro 250 km. In tutta Italia dopo un anno. Il beneficiario deve offrire nell’ambito del Patto per il lavoro e del Patto per l’inclusione sociale la propria disponibilità per la partecipazione a progetti a dei Comuni, utili alla collettività, in ambito culturale, sociale, artistico, ambientale, formativo e di tutela dei beni comuni, da svolgere presso il medesimo comune di residenza. Dovrà quindi mettere a disposizione un numero di ore compatibile con le altre attività del beneficiario, e comunque non superiore a otto ore settimanali.
ESCLUSIONI E SANZIONI
È escluso dal reddito di cittadinanza chi non sottoscrive il Patto, non partecipa alle iniziative formative e non presenta una giustificazione, non aderisce ai progetti utili per la comunità predisposti dai Comuni. Inoltre chi rifiuta la terza offerta congrua. Chi non aggiorna le autorità competenti sulle variazioni del proprio nucleo o fornisce dati falsi. In questo caso, si rischiano da 2 a 6 anni di carcere.
L’INPS CONTROLLERA’
Il modulo di domanda per il beneficio sarà predisposto dall’Inps, che è il soggetto erogatore del reddito. L’Inps verificherà, entro cinque giorni lavorativi, il possesso dei requisiti per l’accesso al Rdc sulla base delle informazioni disponibili nei propri archivi e in quelli delle amministrazioni collegate.
VANTAGGI PER LE IMPRESE
Un’impresa che assume chi prende il reddito di cittadinanza, otterrà fino a 18 mesi di sgravi fiscali. Se chi prende il reddito di cittadinanza avvia una sua impresa, ottiene il rdc fino a 16 mesi.
‘QUOZIENTE FAMILIARE’
Il reddito aumenterà in base alla dimensione della famiglia. Ciò attraverso una “scala di equivalenza” (1 per il primo componente +0,4 per i componenti aggiuntivi adulti +0,2 per i minori). La scala di equivalenza moltiplica il solo contributo base di 500 euro (quello per l’affitto o il mutuo non aumenta), e avrà un tetto massimo di 2,1. Si va quindi da 780 euro massimi per un singolo a 1.330 euro massimi per una famiglia con 3 adulti e 2 minorenni.
PENSIONE DI CITTADINANZA
Molto simile al reddito sarà la pensione di cittadinanza. Essa scatta per chi ha più di 65 anni e non comporta l’obbligo di dare la propria disponibilità a lavorare. Si riceveranno più soldi. Il contributo base, infatti, è di 630 euro, cui se ne potranno aggiungere altri 150 per l’affitto.
LASCIA UN ‘LIKE’ ALLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK
DIVENTA UN NOSTRO FOLLOWER ANCHE SU TWITTER
INTANTO VITTIMA DI PEDOFILIA PROTESTA IN VATICANO>>>LEGGI QUI
Cronaca
Cicalone, fa rosicare i rosiconi e dà voce a chi non ce l’ha. “Altro che divano, provateci voi!”

Cicalone è tornato a colpire, e i rosiconi da tastiera possono solo mordersi le mani! Il noto youtuber, che da anni gira le periferie più dimenticate d’Italia per mostrare al mondo quello che nessuno vuole vedere, sta facendo impazzire chi lo critica stando comodamente seduto sul divano. Con i suoi video crudi e senza filtri, Cicalone porta alla luce volti, storie e persone che per troppi sono invisibili: ragazzi sfruttati, usati come pedine da chi vuole fare la morale o raccattare qualche like, ma che in realtà non ha mai messo piede in quei posti. E allora ben vengano personaggi come lui, che hanno il coraggio di accendere i riflettori su un’Italia che fa paura, ma che esiste eccome.
Cicalone dà voce agli invisibili: e i rosiconi rosicano
Cicalone non fa video per fare il figo o per raccattare visualizzazioni facili. Lui va dove gli altri non osano: nelle periferie abbandonate, tra palazzoni fatiscenti e strade che sembrano uscite da un film distopico. Qui incontra persone che la società ha dimenticato: giovani in preda all’alcol o a sostanze, spesso sfruttati da chi li usa per i propri scopi – che sia per fare propaganda politica o per sentirsi “impegnati” senza muovere un dito. Cicalone non giudica, non fa la morale: mostra e basta. E questo dà fastidio a chi preferirebbe tenere tutto sotto il tappeto. “Sta spettacolarizzando il degrado!”, strillano i rosiconi sui social. Ma la verità è che Cicalone sta facendo quello che loro non hanno il coraggio di fare: dare un volto e una voce a chi non ce l’ha.
Altro che chiacchiere: Cicalone rischia la pelle
Parlare è facile, ma provateci voi a stare faccia a faccia con questi ragazzi! Cicalone non gira con una scorta, non ha uno staff che lo protegge: va da solo, con la sua telecamera, in posti dove un litigio banale può trasformarsi in una tragedia. Ragazzi strafatti di alcol o sostanze, che in un attimo di rabbia possono diventare pericolosi, anche per motivi stupidi. “Vorrei vedere i più ardimentosi dei rosiconi qui, a fare i fenomeni davanti a un tizio che ti fissa con un coltello in mano”, si legge in uno dei commenti dei suoi fan. E come dargli torto? Cicalone rischia la pelle per mostrare una realtà che fa comodo ignorare, mentre i criticoni se ne stanno al sicuro, a pontificare dal loro salotto con l’aria condizionata.
Sfruttati e dimenticati: Cicalone accende i riflettori
Il vero scandalo non è Cicalone, ma quello che mostra. In queste periferie, le persone non sono solo invisibili: sono sfruttate. Vengono usate come simboli da chi vuole fare la vittima o da chi cerca di raccattare consensi, senza mai fare nulla di concreto per aiutarle. Cicalone, invece, non promette soluzioni miracolose: il suo obiettivo è semplice ma potente: portare attenzione su un fenomeno che tutti fingono di non vedere. E ci riesce alla grande, con video che fanno milioni di visualizzazioni e che costringono anche i più distratti a fermarsi e guardare. Ogni volto, ogni storia che racconta è un pugno nello stomaco, ma è un pugno necessario. Perché se non ci fosse lui, chi parlerebbe di questi ragazzi?
Cicalone, un eroe moderno: i rosiconi si arrangino
Mentre i rosiconi continuano a blaterare, Cicalone va avanti per la sua strada, e meno male! Non si piega alle critiche di chi lo accusa di “sensazionalismo” o di “mettere in pericolo” le persone che filma. La verità è che lui sta facendo un lavoro che nessuno ha il coraggio di fare, e lo fa con una sincerità che spiazza. I rosiconi possono continuare a rosicare, ma Cicalone non si ferma: continuerà a girare per le periferie, a mostrare l’Italia che fa paura, a dare voce a chi non ce l’ha. E se questo vi dà fastidio, cari criticoni, alzatevi dal divano e andate a fare qualcosa di utile, invece di sparare sentenze. Cicalone è un eroe moderno, e voi siete solo invidiosi. Punto.
Ultime Notizie Roma
Scontri fra tifosi del Lecce e quelli della Roma. La protesta del sindacato di Polizia
All’indomani della vittoria di Lecce, la Roma deve però far conto con alcune problematiche che interessano i suoi supporter. A causa degli scontri avvenuti in occasione della partita tra Lecce e Roma infatti sono rimasti feriti 10 agenti di polizia del XV Reparto Mobile di Taranto.
Il sindacato Siap commenta la notizia chiedendo di inasprire le pene per chi si rende protagonista di certe azioni. “Urge immediatamente l’approvazione del DL sicurezza e di norme che inaspriscano le pene nei confronti di coloro che si rendono protagonisti di tali episodi, con daspo a vita per chi commette violenza in occasione di manifestazioni sportive.”
-
Attualità4 giorni fa
Concerto Geolier a Roma, la scaletta (probabile)
-
Cronaca17 ore fa
Cicalone, fa rosicare i rosiconi e dà voce a chi non ce l’ha. “Altro che divano, provateci voi!”
-
Social2 giorni fa
Carlo Calenda ci prova, ma non ce la fa: ” Conte e Salvini giganti, lui invidioso”
-
Attualità4 giorni fa
Arrestato un 34enne per tentato omicidio dopo aver cercato di sfigurare il volto della ex compagna con un coltello