Seguici sui Social

Cronaca

ROMA Casetta per spaccio in proprietà Ater a San Basilio: 2 arresti

Pubblicato

il

ROMA Casetta per spaccio in proprietà Ater a San Basilio: 2 arresti

ROMA Casetta per spaccio in proprietà Ater a San Basilio: 2 arresti.

ROMA Casetta per spaccio in proprietà Ater a San Basilio. Questo il rinvenimento costato l’arresto, ad opera dei carabinieri del Nucleo operativo della compagnia di Roma Montesacro, a due pusher. Uno, romeno 25enne, e l’altro, albanese di 29 anni, sono stati infatti sorpresi in via Corinaldo mentre cedevano 2 grammi di cocaina a quattro giovani. Anche questi ultimi sono stati identificati dai militari, che ora provvederanno a segnalarli alla Prefettura. Il fermo dei pusher è avvenuto all’interno di un terreno Ater, nei pressi di una casetta in legno che i due utilizzavano come base di spaccio. Il manufatto, completamente abusivo, era stato più volte demolito e altrettante ricostruito dai due giovani. Che accanto ad esso avevano posto anche un braciere, anch’esso trovato dai Carabinieri di Montesacro, utilizzato per distruggere gli stupefacenti in caso di arrivo delle forze dell’ordine. Il braciere era andato a ‘sostituire’ una stufa in legno recentemente distrutta dalla forze dell’ordine. Successivamente perquisiti personalmente, i due pusher sono stati trovati in possesso di 2.555 euro, provento di attivita’ illecita, sequestrati insieme alla sostanza stupefacente. Gli arrestati sono stati trattenuti in caserma e a breve saranno processati per direttissima.

LEGGI ANCHE LA RAGGI SUL DISERBO VICINO ALLE SCUOLE

Cronaca

Incendi di Tesla a Roma: indagini dell’antiterrorismo in corso

Pubblicato

il

Incendi di Tesla a Roma: indagini dell’antiterrorismo in corso

Nessuna pista investigativa viene esclusa, ma si sospetta un’azione deliberata. A rafforzare questo sospetto, le scritte **“Fuck Elon Musk”** comparse su diverse auto elettriche, segnali inequivocabili di un attacco mirato.

Continua a leggere

Cronaca

Festival Tulipani di Seta Nera: XVIII edizione

Pubblicato

il

Festival Tulipani di Seta Nera: XVIII edizione

Si è aperta con un sentito omaggio a Eleonora Giorgi la conferenza stampa della XVIII Edizione del Festival Tulipani di Seta Nera, tenutasi lo scorso 28 marzo presso la Casa del Cinema. Il festival si svolgerà a Roma, al The Space Cinema Moderno, dall’8 all’11 maggio. L’attrice, recentemente scomparsa, è stata ricordata per il coraggio con cui ha affrontato e raccontato la malattia. Barbara De Rossi, madrina della selezione dei film sociali per Rai Cinema Channel, ha sottolineato come la Giorgi abbia “fatto breccia in un muro”, portando alla luce un tema spesso taciuto. Negli anni ’80 e ’90, infatti, la malattia era un argomento da tenere nascosto, come ha ricordato De Rossi, evidenziando anche le difficoltà che le attrici over 50 affrontano nel trovare lavoro. "Non vi dimenticate che le attrici quando hanno fatto un bel percorso lo fanno fino alla fine dei loro giorni”.

Omaggio e determinazione

Pino Quartullo, padrino della manifestazione, ha ricordato la determinazione di Giorgi, che continuava a progettare e sognare fino all’ultimo, citando il progetto teatrale di portare “Un tocco di classe” sul palco. Il festival si propone di rimettere al centro della narrazione l’essere umano, le sue diversità, fragilità e unicità, riflettendo su temi di grande attualità.

Selezione di opere e temi importanti

Il Festival Tulipani di Seta Nera ha visto una grande partecipazione internazionale, con ben 500 opere iscritte nelle sue quattro sezioni: 300 cortometraggi, 70 documentari, 80 SocialClip e 50 digital series, provenienti da tutto il mondo, inclusi Cina, Russia, USA, Argentina, Iran e Israele. Tra le 97 opere selezionate, visibili sulla piattaforma Rai Cinema Channel dal 1 aprile all’11 maggio, il Direttore artistico sceglierà il vincitore del Premio Sorriso Rai Cinema Channel basandosi sul numero di visualizzazioni.

Supporto alle opere indipendenti

Diego Righini, Presidente del Festival, ha sottolineato l’importanza di una riforma del Tax Credit che possa supportare meglio le opere indipendenti, specialmente quelle che trattano temi come disabilità, dignità della malattia e violenza di genere. Durante la presentazione delle opere, sono intervenuti Paola Tassone, Lorenza Lei, Paolo Del Brocco e altri esponenti del settore, tutti concordi sull’importanza di affrontare questioni sociali attraverso il cinema. Le opere selezionate affrontano temi come salute, disabilità, bullismo e legalità, con la partecipazione di volti noti come Claudio Amendola e Anna Ferzetti.

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025