Primo Piano
ROMA MUNICIPIO VIII Al via a breve il censimento degli alberi di Chef Rubio

ROMA MUNICIPIO VIII Al via a breve il censimento degli alberi di Chef Rubio.
ROMA MUNICIPIO VIII Al via a breve il censimento degli alberi di Chef Rubio. La catalogazione partirà lunedì 4 marzo e riguarderà le piante del Parco Cavallo Pazzo. Ad inaugurare i lavori Chef Rubio e il professor Stefano Mancuso, che li presenteranno alla stampa e poi, alle 16, indiranno una cerimonia per pubblico e scuole. Sarà questo il primo atto del progetto ambientale finanziato con i fondi raccolti su GoFundMe grazie all’intermediazione del noto cuoco televisivo e dallo scienziato dell’Università di Firenze.
La campagna è partita il 22 dicembre scorso, con il titolo #ANataleCensisciUnAlbero, e, al 20 gennaio (termine di chiusura delle offerte), ha raggiunto quota 5000 euro. Fondamentale l’appello di Chef Rubio “Damose na mossa per il clima”, con cui il cuoco ha voluto parafrasare, in chiave romana l”Action Now’ degli esperti mondiali di ClimateChange. Un’iniziativa che ha ricevuto una larga risposta da tutta Italia, segno della sensibilità concreta alla questione ambientale e dell’urgenza condivisa di voler salvare il pianeta.
Oltre ai due promotori, all’inaugurazione saranno presenti il Presidente del Municipio VIII Amedeo Ciaccheri e Luigi Di Paola, attivista di Casetta Rossa. La presentazione “è aperta al pubblico e alle scuole affinché questo progetto ambientale sia replicabile in ogni città e in ogni area verde del nostro paese – scrive Rubio sul suo sito -. Nei prossimi mesi, condivideremo online e sui social i progressi del censimento affinché questo modello di sostenibilità e d’interazione virtuosa uomo-esseri vegetali diventi pratica ovunque“. Gli studi del professor Mancuso hanno infatti certificato come “le piante hanno già inventato il nostro futuro, sono esseri vegetali intelligenti che comunicano fra loro, capaci di adattarsi ai grandi cambiamenti ambientali e costituiscono un modello di sostenibilità valido per la sopravvivenza anche della nostra specie sul pianeta. Un esempio da emulare per contrastare alla radice i problemi causati dall’aumento di CO2“.
I rilievi saranno eseguiti nei prossimi due mesi dal team del professor Mancuso, formato da professionisti agronomi e fisiologi vegetali. Saranno loro a censire le specie arboree, caratterizzarle, ed elaborare dei modelli per stimare i benefici del verde. Dai dati raccolti e dai risultati ottenuti sarà poi ricavato un report che verrà donato all’associazione Casetta Rossa. In questo modo si conta di definire un piano di interventi per costruire un modello virtuoso di sostenibilità ambientale, a tutto vantaggio, fisico e mentale, della popolazione.
Primo Piano
Certificato di nascita estero con due mamme. Gualtieri esulta per la sentenza del Tribunale di Roma

La sentenza emessa dal Tribunale civile di Roma in merito alla correttezza della prima trascrizione integrale di un certificato di nascita estero con due mamme conferma la validità e la coerenza delle nostre azioni. Come abbiamo sempre sostenuto, questa modalità di trascrizione si inserisce in una fattispecie che trova ampio riscontro nella giurisprudenza.
Tuttavia, siamo consapevoli che questa situazione non copre tutte le realtà delle famiglie omogenitoriali, in particolare per quanto riguarda la tutela dei minori. È per questo motivo che continueremo a impegnarci affinché il Parlamento possa intervenire tempestivamente con l’approvazione di leggi che garantiscano il riconoscimento anagrafico dei figli e delle figlie delle coppie omogenitoriali, il matrimonio egualitario e l’accesso alle adozioni, conformemente a quanto previsto per le coppie eterosessuali.
Primo Piano
Stop alle auto a Roma, circolazione vietata per tre giorni: tutto quello che c’è da sapere

Limitazioni al traffico a Roma per combattere l’emergenza smog: tutto ciò che c’è da sapere
Per contrastare l’emergenza smog a Roma, è stata introdotta un’ordinanza che prevede limitazioni al traffico nella cosiddetta “fascia verde” per tre giorni consecutivi, dal 3 al 5 febbraio 2024. L’obiettivo è ridurre l’inquinamento atmosferico vietando la circolazione dei veicoli più inquinanti, come i veicoli a benzina Euro 3 e i diesel Euro 4, compresi i veicoli merci.
Le restrizioni sono suddivise in due fasce orarie specifiche per ciascuna giornata. Sabato 3 febbraio sarà vietata la circolazione dalle 7.30 alle 12:30 e dalle 17:30 alle 19:00 per veicoli benzina Euro 3, diesel Euro 4, e ciclomotori e motoveicoli diesel Euro 2. I veicoli merci benzina Euro 3 e diesel Euro 4 avranno restrizioni dalle 7.30 alle 10.30 e dalle 16.30 alle 19.00. Domenica 4 febbraio le restrizioni saranno attive dalle 7.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 20.30. Lunedì 5 febbraio le limitazioni si applicheranno dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 19.00 per autovetture benzina Euro 3 e diesel Euro 4, con restrizioni più estese per i veicoli merci dalle 7.30 alle 10.30 e dalle 16.30 alle 20:30.
In aggiunta, sono stati introdotti altri divieti, tra cui l’uso di generatori di calore domestici alimentati a biomassa legnosa non conformi ai valori di emissione, la combustione all’aperto di qualsiasi tipo e il divieto di sostare con il motore acceso. Sarà potenziato il lavaggio delle strade e ci saranno controlli accurati per garantire il rispetto delle norme, con sanzioni per i trasgressori. Le zone di corso Francia, via Magna Grecia e via Tiburtina sono state individuate tra le più inquinate, con superamenti dei limiti di PM10.
Queste misure mirano a ridurre l’inquinamento atmosferico e a garantire la salute pubblica, rispondendo all’esigenza di migliorare la qualità dell’aria in città. L’obiettivo di queste restrizioni al traffico è di affrontare in modo concreto l’allarme smog, cercando di mitigare gli impatti negativi dell’inquinamento atmosferico sulla salute dei cittadini e sull’ambiente.
-
Attualità2 giorni fa
Minacciata di morte dalla moglie: “Ti do ai miei amici e ti faccio prostituire”
-
Attualità4 giorni fa
Un uomo viene morso da un cane al Parco Talenti e subisce la lesione dei legamenti del ginocchio.
-
Ultime Notizie Roma3 giorni fa
Chiarezza e Verità sulla Consacrazione Episcopale e sulla Prelatura Internazionale di S. E. Mons. Salvatore Micalef
-
Attualità7 giorni fa
Mancanza di un sondino causa la morte del paziente in clinica a Roma: anestesista a processo