Salute e benessere
SANITA’ LAZIO primeggia in Italia per…lamentele

SANITA’ LAZIO Un primato non certo lusinghiero quello del Lazio per quanto riguarda la sanità. La regione infatti primeggia in Italia per le lamentele sulle lista d’attesa. I dati.
SANITA’ LAZIO E’ la regione in cui i cittadini hanno effettuato il maggior numero di chiamate (24%) al 1500, il numero di pubblica utilità, sul tema delle liste di attesa dal giorno di attivazione del servizio, 8 ottobre, al 31 dicembre. La maggior parte dei cittadini (59% delle telefonate) si è lamentata per i tempi di erogazione delle prestazioni. Rilevante la richiesta di informazione sul PNGLA (Piano nazionale del governo sulle liste d’attesa) e sulla possibilità di ricorrere all’intramoenia pagando solo il ticket. Le segnalazioni sull’eccedenza dei tempi di erogazione hanno costituito il 12% degli argomenti affrontati dai cittadini.
I NUMERI
Il Lazio è al primo posto per le lamentele con una percentuale del 25.3. Tra le 58 prestazioni del PNGLA di controllo sono state oggetto di lamentela: la visita oculistica 12.1%, la mammografia 10.0%, la colonscopia 6.9%, la visita cardiologia e la visita neurologica 6.2%, l’ecografia addome 4.8%, l’ecografia capo e collo e l’ecografia della mammella e la visita endocrinologica 4.5%. Le regioni e ASL maggiormente segnalate per eccedenza dei tempi di erogazione delle prestazioni di primo accesso, sono risultate: Lazio 22.4% (RM 2, RM 1 e Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini), che si conferma al primo posto in negativo, seguita dalla Lombardia con il 11.2%.
INTANTO LA MELEO PARLA DEI NUMERI DI ATAC A GENNAIO>>>LEGGI QUI
-
Roma e dintorni6 giorni ago
Roma, grave incidente in ditta: muore operaio schiacciato da un macchinario, un altro è ferito
-
Attualità6 giorni ago
ZTL Fascia Verde si allarga: 71 varchi extra senza multe automatiche, gli automobilisti esultano!
-
Roma e dintorni7 giorni ago
Chirurgia bariatrica e colo-rettale, Campus Bio-Medico primo nel Lazio certificato Eras
-
Attualità7 giorni ago
Gravina scommette: Roma in riga per il secondo stadio a Euro 2032, nonostante le solite incertezze italiane