Cronaca
ROMA AMA 3.200 tonnellate di rifiuti con il ritiro a domicilio

ROMA AMA 3.200 tonnellate di rifiuti con il ritiro a domicilio. Boom di richieste per la raccolta gratuita dei rifiuti urbani ingombranti.
Tonnellate di rifiuti con il ritiro a domicilio. Come comunicato dall’Ama in una nota nel 2018 i ritiri sono stati 58.054 (oltre il 2% in più rispetto al 2017). Ritiri che hanno consentito ai cittadini di disfarsi di questa tipologia di materiali a costo zero e senza spostarsi da casa. Il servizio gratuito ‘Riciclacasa’ ha permesso di raccogliere lo scorso anno 3.244 tonnellate di materiali. Circa 2.150 tonnellate di ingombranti (divani, materassi, poltrone, ecc.), oltre 765 tonnellate di legno (scaffali, tavoli, ecc.), poco più di 270 tonnellate di RAEE (rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche come computer, condizionatori, frigoriferi, lavatrici, televisori, ecc.), oltre 45 di metalli (reti, scaffalature, ecc.).
Il picco è stato a marzo, maggio e settembre, con oltre 5.000 ritiri. Il servizio è gratuito per il ritiro al piano strada (androne, cortile, garage, portone) di materiali fino a 2 metri cubi di volume. È inoltre attivabile il ritiro a domicilio a pagamento con tariffa agevolata per chi desideri il prelievo al piano abitazione. In questo caso è l’azienda a farsi carico dei costi di trasporto, selezione e recupero/smaltimento dei materiali, mentre l’utenza domestica sostiene esclusivamente il servizio di facchinaggio.
SERVIZIO GRATUITO
Per consentire a cittadini e famiglie di usufruire del servizio gratuito (al piano strada) e a tariffa agevolata (piano abitazione) ciascuna utenza potrà richiedere il servizio non più di due volte al mese. Fino a 12 volte nel corso dell’anno. Per le famiglie che richiedono il ritiro a domicilio in quantità superiore e per le utenze non domestiche Ama mette a disposizione un servizio dedicato a pagamento. Il ritiro a domicilio è fornito su appuntamento tutto l’anno, ad eccezione dei festivi, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 18 e il sabato dalle 9 alle 16.
Basta chiamare lo 060606 o compilare il modulo di richiesta nella sezione ‘Servizi on-line’ del sito Ama. Al momento della prenotazione verrà richiesto il codice utente riportato in alto a destra nella bolletta della tariffa rifiuti. Per smaltire i rifiuti ingombranti, elettrici ed elettronici, i cittadini hanno inoltre a disposizione i dodici Centri di raccolta aperti tutti i giorni e gli appuntamenti mensili dell’iniziativa ‘Il tuo quartiere non è una discarica’, organizzata dall’azienda assieme al TGR Lazio.
LASCIA UN ‘LIKE’ ALLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK
Cronaca
Sciopero dei taxi a Roma revocato per la morte del Papa

TassistiInRivolta A Roma, i tassisti scendono in strada contro un problema che potrebbe sconvolgere la città intera!
La scintilla della protesta
I tassisti romani, guidati dal sindacato Usb Taxi, hanno organizzato una manifestazione che sta attirando l’attenzione di tutti. Immagina le strade della Capitale bloccate da una folla arrabbiata, pronta a rivelare segreti nascosti sul mondo dei trasporti.
Cosa c’è dietro questa rivolta?
Al centro della protesta c’è una battaglia contro il Comune, accusato di ignorare completamente l’abusivismo tra i tassisti. Ma cosa succederà se questa mancanza di politiche continua? Potrebbe essere l’inizio di un vero e proprio caos urbano, con sorprese che nessuno si aspetterebbe.Cronaca
Don Mattia Ferrari: Sempre con noi da Spin Time alle periferie, accanto ai derelitti e ai galeotti

SacerdoteEroe: Scopri l’incredibile prete che sfida le regole per aiutare i bisognosi!
Un Sacerdote in Prima Linea per i Diritti Umani
In un mondo dove pochi osano sfidare lo status quo, un sacerdote coraggioso si è messo in prima linea al fianco dell’Ong Mediterranea, lottando per i migranti e i più vulnerabili. Immagina un eroe moderno che non indossa un mantello, ma un colletto clericale, e che ogni giorno affronta battaglie per garantire dignità a chi ne ha più bisogno. Questa storia ti farà riflettere su quanto un singolo individuo possa fare la differenza.
La Palazzina Occupata e la Visita Inaspettata del Vaticano
E se ti dicessimo che nel 2019, una palazzina occupata ha attirato l’attenzione del Vaticano in modo del tutto insolito? Il cardinale Konrad Krajewski, l’elemosiniere del Papa, ha fatto un’apparizione a sorpresa, risolvendo un’emergenza con un gesto che ha lasciato tutti a bocca aperta: ha fatto riallacciare la corrente elettrica, trasformando un semplice edificio in un simbolo di speranza. Non è incredibile come un atto di solidarietà possa illuminare non solo le luci, ma anche le coscienze?-
Ultime Notizie Roma3 giorni fa
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante
-
Cronaca16 ore fa
Jovanotti avvia i dieci concerti romani al Palasport: dal palco un saluto per il Papa
-
Attualità1 giorno fa
È morto Papa Francesco
-
Attualità5 giorni fa
Inaugurato il nuovo tratto di ciclabile che porta a San Pietro, ma senza la presenza delle Autorità religiose. Foto