Seguici sui Social

Cronaca

ROMA CULTURA Marzo ‘dedicato alle donne’

Pubblicato

il

ROMA CULTURA Marzo ‘dedicato alle donne’

ROMA Marzo ‘dedicato alle donne’ è un progetto ideato dal Municipio IX Eur con Biblioteche di Roma e MuCiv (Museo delle Civiltà).

Per tutto il mese le biblioteche civiche Laurentina e Pier Paolo Pasolini e le sale del grande complesso museale delle Civiltà ospiteranno conferenze, dibattiti e mostre, sul mondo femminile. Arte, letteratura, politica ma anche prevenzione e sicurezza. Ogni settimana appuntamenti da seguire sulla pagina web del Municipio, sul sito delle biblioteche di Roma Capitale e su quello del Museo delle Civiltà. Gli appuntamenti: l’11 marzo, alle 19 – ASD e APS Il Ponte, via Giuseppe De Robertis, 8 Costruisci quotidianamente la tua sicurezza. Quattro appuntamenti: 11, 18 e 25 marzo e 1 aprile, per avviare un percorso di consapevolezza sul significato di emozioni come paura e panico.

In breve, costruire passo dopo passo strategie di prevenzione e schemi motori funzionali alla difesa personale. Durante gli incontri si prende coscienza dell’ambiente in cui viviamo imparando ad evitare ciò che è pericoloso e a utilizzare in maniera vantaggiosa tutto ciò che può rappresentare una via di fuga o uno strumento di difesa. Il 12 marzo, dalle 10 – MuCiv – Sala Conferenze Pigorini: Presentazione del volume La famiglia del III millennio. Tre millenni di famiglie, a cura di Francesca Dragotto. Il 13 marzo, alle 10,30 – biblioteca Pasolini: Donne costituenti. Le madri della nostra repubblica, incontro per le scuole a cura di Graziella Falconi.

Fino al 27 marzo alle 16 – biblioteca Pasolini tutti i mercoledì pomeriggio Cineforum: La forza è femmina. Alla biblioteca Pasolini prosegue anche la mostra Le Costituenti nella memoria. Storie, luoghi, politiche, a cura della Casa della Memoria e della Storia. L’esibizione racconta la storia delle ventuno donne che sedettero per la prima volta in Parlamento. L’esposizione è aperta fino al 15 marzo. Fino al 20 del mese alla biblioteca Laurentina prosegue anche la mostra fotografica Anonimi di Giovanna Vacirca, inserita all’interno del Mese della fotografia a Roma- Marzo 2019, a cura dell’Associazione Faro fotografia.

LASCIA UN ‘LIKE’ ALLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK

ROMA – TRENTENNE PERDE LA VITA IN UN INCIDENTE SULLA CASSIA

DIVENTA UN NOSTRO FOLLOWER ANCHE SU TWITTER

Cronaca

Acquisto di immobili da Enti da parte del Comune di Roma per affrontare la carenza di 70mila case

Pubblicato

il

Acquisto di immobili da Enti da parte del Comune di Roma per affrontare la carenza di 70mila case

Il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, ha affrontato la questione della casa nella Capitale durante il convegno “All we need is Home”, la prima Conferenza Internazionale sulla Casa di Roma. L’evento, che si svolge al Palazzo delle Esposizioni, è parte della nuova alleanza internazionale ”Mayor for housing”. Gualtieri ha dichiarato: «Ci siamo impegnati a fondo, spingendo al massimo delle nostre possibilità materiali, con uno stanziamento senza precedenti: 220 milioni per l’acquisto di immobili anche da enti, già siamo a 120 acquistati, 88 con un acquisto ormai finalizzato».

Un salto di qualità

Gualtieri ha sottolineato la necessità di un “salto di qualità” nelle politiche abitative. Ha annunciato che è in arrivo una delibera per la realizzazione di 30 mila alloggi di Edilizia residenziale sociale in dieci anni, affermando che «la casa deve essere messa al centro delle politiche europee». Ha evidenziato l’importanza di ripristinare politiche pubbliche significative a livello sia nazionale che europeo.

La necessità di risorse

L’assessore al Patrimonio e Casa, Tobia Zevi, ha evidenziato che «le città europee vogliono essere protagoniste di un nuovo grande piano europeo per la casa: servono soldi subito, anche in prospettiva». Ha spiegato che è fondamentale sviluppare un piano per i fondi non spesi degli attuali programmi e per il periodo 2028-2034, includendo nuove costruzioni e rigenerazione degli immobili.

Rigenerazione urbana

Zevi ha anche comunicato che «secondo le stime del Cresme a Roma servono 70mila case in dieci anni». Ha descritto alcuni progetti di rigenerazione urbana, tra cui il cantiere del Porto Fluviale, dove un vecchio deposito sarà trasformato in 54 alloggi popolari. Altro progetto di rilievo è quello dell’R5 a Tor Bella Monaca, dove si sta lavorando a una grande riqualificazione, compreso l’efficientamento energetico e la creazione di spazi pubblici più accessibili. Questi interventi sono finanziati anche con risorse europee del Pnrr.

Continua a leggere

Cronaca

Strisce blu a Ponte Milvio anche durante le partite di Roma

Pubblicato

il

Strisce blu a Ponte Milvio anche durante le partite di Roma

Il consiglio del Municipio XV di Roma ha approvato ieri una delibera per l’istituzione delle strisce blu a Vigna Clara, Fleming e Ponte Milvio. La sosta sarà gratuita per due auto per ogni residente, verranno previste tariffe agevolate per i lavoratori e gratuità per le associazioni di volontariato. Inoltre, si prevede di estendere la sosta a pagamento durante gli eventi allo Stadio Olimpico e di potenziare il servizio degli autobus nei quartieri coinvolti.

Prossimi passi

La delibera dovrà ora essere esaminata dal dipartimento Mobilità del Comune, che è responsabile della progettazione e della realizzazione delle nuove aree di sosta.

Reazioni

Il presidente del Municipio Roma XV, Daniele Torquati, ha affermato che il provvedimento risponde a richieste di residenti e commercianti e contribuirà a «favorire una maggiore rotazione dei posti auto, con benefici per le attività commerciali». L’assessore Martelli ha aggiunto che sarà un valido strumento «per contrastare la sosta selvaggia in occasione dei grandi eventi allo Stadio Olimpico».

Dall’autre parte, le opposizioni, rappresentate da Fratelli d’Italia e Forza Italia, si sono espresse contro la delibera, sostenendo che «le risorse andrebbero gestite meglio» e criticando l’approccio del Partito Democratico. I consiglieri dell’opposizione hanno affermato che l’amministrazione comunale sta cercando di «fare cassa» attraverso l’estensione dei parcheggi a pagamento.

Torquati ha difeso la decisione, definendola «uno strumento utile» e criticando le polemiche delle opposizioni come «superficiali e sempre antistoriche», aggiungendo che è necessario affrontare i problemi con una visione futuristica per migliorare la gestione urbana e la qualità della vita dei cittadini.

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025