Attualità
‘NO BULLI’ Florenzi: “La squadra mi ha aiutato a rialzarmi”. Baldissoni: “Il bullismo è vigliaccheria”

NO BULLI Florenzi — Questa mattina il terzino giallorosso, in compagnia del vicepresidente Baldissoni, ha partecipato alla presentazione della suddetta campagna. Presenti anche Lotito, Immobile, Ciofani e Gualtieri
NO BULLI Florenzi: “Il calcio è un gioco ed è importante che tutti i bambini che si avvicinano a questo sport lo capiscano. Nella mia carriera sono caduto due volte, ma grazie al sostegno dei miei compagni sono riuscito a rialzarmi. Senza di loro sarebbe stato tutto più difficile: dalle visite in clinica alla pacca sulla spalla per tirarmi sù, tante sono le cose per cui li ringrazio, giorno dopo giorno. Un gruppo può salvarti la vita. Nella nostra palestra abbiamo una mantra: «non c’è branco senza lupo e non c’è lupo senza branco». Bisogna sempre tendere una mano al prossimo. Per me è molto importante essere qui oggi. L’impegno contro il bullismo deve essere costante per avvicinare i ragazzi ai veri valori dello sport e della vita”.
Le parole del vicepresidente della Roma Mauro Baldissoni: “Il calcio ha un enorme seguito, è un amplificatore di messaggi e questo ci conferisce un grande senso di responsabilità. Siamo felici di aver firmato questo protocollo d’intesa e speriamo possa essere un veicolo per iniziative congiunte con le altre società. Il bullismo è prepotenza, è vigliaccheria. Il più forte prende di mira il più debole, ma spesso il gruppo se la prende con uno, e questo è un chiaro esempio di vigliaccheria, il contrario di quello che avviene nei gruppi sportivi. Quando si fa sport il gruppo è unito e il compagno in difficoltà viene aiutato. La forza di una squadra sta proprio nello spirito di coesione, nella capacità del gruppo di aiutare il compagno in difficoltà. Questo rende una squadra più forte. In qualsiasi società, aiutare il compagno in difficoltà vuol dire creare una società più forte”.
Attualità
Storia di Gisella in tribunale a Trevignano, con accuse di truffa e perizia sulla statua che “piange”

C’è attesa per l’esito degli esami sul sangue della statuetta di Gisella Cardia, previsto per il 4 marzo 2025. Il perito Emiliano Giardina illustrerà i risultati in un’udienza presso il Tribunale di Civitavecchia, elemento cruciale nella vicenda riguardante la Madonna di Trevignano Romano.
Sviluppi giuridici
Il caso sta per entrare in una fase decisiva, in cui si dovrà decidere tra la richiesta di archiviazione e il rinvio a giudizio nei confronti di Gisella Cardia e suo marito, Gianni. Questo arriva dopo quasi un anno dalla dichiarazione del vescovo Marco Salvi, che ha definito le apparizioni “false” con la formula “Constat de non supernaturalitate”.
Attese udienze e testimonianze
Oggi, 25 febbraio, verrà ascoltato Luigi Avella, ex fedele che ha donato 123mila euro all’associazione Madonna di Trevignano Ets, e che ha sporto diverse denunce contro i coniugi Cardia. Il termine per la deposizione dell’elaborato peritale scade il 28 febbraio, mentre il 4 marzo sarà l’udienza in cui Giardina presenterà i risultati. Secondo alcune indiscrezioni, si è ipotizzato che il sangue sulla statuetta appartenga a Gisella, ma l’avvocato Solange Marchignoli ha sottolineato la necessità di prudenza.
Prospettive future
Qualora i risultati mostrassero una traccia di DNA unica, escludendo altre fonti, il giudice potrebbe riconoscere la configurazione del reato di truffa aggravata, suggerendo che Gisella possa aver utilizzato il proprio sangue per “suggestionare” i fedeli al fine di ottenere donazioni. Le prossime settimane si preannunciano decisive per il futuro della vicenda della Madonna di Trevignano.
Attualità
Atac è oggetto di indagine da parte dell’Antitrust per ritardi e malfunzionamento di ascensori e scale mobili.

L’Antitrust ha avviato un’istruttoria su Atac, indagando su possibili pratiche commerciali scorrette relative all’offerta di trasporto pubblico a Roma nel triennio 2021-2023. L’obiettivo è verificare il rispetto del contratto di servizio stipulato con il Comune di Roma e della Carta della qualità dei servizi.
In una nota, l’Antitrust ha evidenziato che Atac ha “sistematicamente disatteso gli obiettivi relativi alla regolarità del servizio di trasporto di superficie e del trasporto metropolitana”, oltre a mancare nel garantire la sicurezza nelle stazioni e nel funzionamento degli impianti. In questo contesto, l’azienda “non sembrerebbe aver assunto misure correttive adeguate” per affrontare le carenze segnalate e non ha previsto rimborsi parziali per i disagi subiti dai consumatori. Recentemente, la sede di Atac Spa è stata ispezionata dai funzionari Antitrust e dalla Guardia di Finanza.
Critiche ai Servizi di Trasporto
Secondo Mercurio viaggiatore su Twitter, il 2023 ha visto un deciso calo nei livelli di servizio di Atac, rendendolo uno degli anni peggiori per il trasporto pubblico romano degli ultimi dieci anni. Il Codacons ha commentato che l’azione dell’Antitrust “conferma le tante denunce presentate negli anni” riguardo ai disservizi, sottolineando le problematiche come scale mobili fuori uso e interruzioni del servizio.
Richieste di Riduzione Tariffe
Massimiliano Dona, presidente dell’Unione nazionale consumatori, ha affermato che “i consumatori hanno diritto ad avere un servizio che corrisponda al prezzo pagato”, suggerendo che Atac dovrebbe ridurre le tariffe come indennizzo. La situazione resta intricata, con l’istruttoria dell’Antitrust che potrebbe portare a future azioni di rivalsa per gli utenti del servizio.
-
Attualità3 giorni fa
Minacciata di morte dalla moglie: “Ti do ai miei amici e ti faccio prostituire”
-
Attualità5 giorni fa
Un uomo viene morso da un cane al Parco Talenti e subisce la lesione dei legamenti del ginocchio.
-
Attualità4 giorni fa
Ragazzina di 12 anni tenta il suicidio: viene salvata dai soccorritori mentre un medico le dà uno schiaffo
-
Ultime Notizie Roma4 giorni fa
Chiarezza e Verità sulla Consacrazione Episcopale e sulla Prelatura Internazionale di S. E. Mons. Salvatore Micalef