Seguici sui Social

Cronaca

ROMA La Raggi conferma più controlli e vigili sui bus

Pubblicato

il

ROMA La Raggi conferma più controlli e vigili sui bus

ROMA “Più controlli e più multe per chi non paga il biglietto: l’avevamo detto, l’abbiamo fatto e continueremo a farlo”. Lo afferma su Facebook la Sindaca Virginia Raggi.

“Dopo i numerosi episodi di violenze e molestie ai danni di autisti, controllori e passeggeri, sono arrivati i primi risultati dell’azione di contrasto svolta dal corpo di Polizia Locale di Roma Capitale. Un presidio di sicurezza nei capolinea più problematici della città. Dove gli agenti aiutano il personale di Atac nell’attività di controllo dei titoli di viaggio. Nel solo mese di dicembre 2018 nella centrale stazione Termini controllati 965 passeggeri e 42 vetture, per un totale di 91 sanzioni elevate. Ad Anagnina, nella periferia Est di Roma, invece, 700 i passeggeri e 45 le vetture ispezionate, per un totale di 79 sanzioni.

Le verifiche svolte al piazzale del Verano – snodo centrale a metà tra le stazioni Termini e Tiburtina – hanno interessato 461 persone e 43 vetture, arrivando a 82 multe. A Laurentina, nella parte Sud della città, controllate 370 persone e 34 vetture, 52 le multe. In conclusione gli agenti sono riusciti a verificare 2.496 biglietti e 164 autobus multando 304 persone.

Voglio ringraziare personalmente le donne e gli uomini della Polizia Locale perché, oltre all’aiuto agli operatori Atac, con la loro presenza forniscono un importante segnale di legalità e di vicinanza dell’amministrazione nei confronti di chi, ogni giorno, ha paura di essere aggredito. Il trasporto pubblico è un bene prezioso e, in quanto tale, va rispettato. La sicurezza dei romani e la regolarità del servizio sono la nostra priorità”.

LASCIA UN ‘LIKE’ ALLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK

DIVENTA UN NOSTRO FOLLOWER ANCHE SU TWITTER

Cronaca

Spacciatore di Trastevere accettava pagamenti con POS per la droga: arrestato

Pubblicato

il

Spacciatore di Trastevere accettava pagamenti con POS per la droga: arrestato

SpaccioDigitale Scopri come i pusher di Roma stanno rivoluzionando il traffico di droga con app e pagamenti contactless!

Il pusher 2.0 in azione

In un quartiere vivace come Trastevere, un giovane spacciatore rumeno di 26 anni ha portato lo spaccio al livello successivo, utilizzando Telegram e WhatsApp per gestire gli ordini in modo super moderno. Immaginate: niente più scambi furtivi per strada, ma messaggi rapidi e foto che arrivano direttamente sul telefono del cliente. La polizia l’ha sorpreso mentre era al volante della sua auto, intento a coordinare l’operazione con precisione da esperto.

L’incontro con la giustizia

Gli agenti del I Distretto Trevi-Campo Marzio hanno intercettato l’uomo a bordo di un’auto a noleggio vicino a Ponte Sisto, dove armeggiava nervosamente con il cellulare per inviare posizioni e foto ai suoi acquirenti. Non era un semplice selfie: era l’inizio di uno scambio da brividi. Appena il cliente è arrivato, i poliziotti sono entrati in azione, bloccando tutto sul più bello: 30 euro per meno di un grammo di cocaina.

Gli strumenti del commercio illegale

Nell’auto, oltre alle 13 dosi di cocaina pronte per la vendita, c’era un vero e proprio arsenale high-tech: un POS funzionante per accettare pagamenti con carte e bancomat. Gli ordini arrivavano tramite app di messaggistica, rendendo tutto più veloce e discreto. Per questo “corriere espresso” è scattato immediatamente l’arresto per detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti, lasciando tutti a chiedersi: quanto è cambiata la criminalità ai tempi dei social?

Continua a leggere

Cronaca

A Marino, il crollo di un solaio in una scuola in costruzione ferisce sei operai: cosa è successo?

Pubblicato

il

A Marino, il crollo di un solaio in una scuola in costruzione ferisce sei operai: cosa è successo?

Un drammatico crollo in un cantiere scolastico lascia tutti senza fiato – cosa ha causato il volo di sei operai? #CrolloSolaio

L’incidente che ha sconvolto Marino

In un tranquillo cantiere a Marino, in provincia di Roma, un solaio è crollato all’improvviso durante i lavori per la costruzione di una nuova scuola elementaria. Immaginate lo shock: sei operai impegnati nella loro routine che cadono da un’altezza di tre metri, riportando ferite non gravi ma comunque spaventose. Questo episodio ha immediatamente catturato l’attenzione, facendoci riflettere su quanto possano essere imprevedibili i cantieri edili.

L’arrivo delle squadre di soccorso

Sul posto, in via Fratelli Bandiera all’angolo con via Ciro Menotti, si è scatenato un vero e proprio caos controllato: squadre dei vigili del fuoco e i carabinieri della stazione di Santa Maria delle Mole sono intervenuti con rapidità, mentre il 118 ha trasportato i feriti in diversi ospedali. Ma cosa succederà ora? Le autorità sono già al lavoro per garantire che tutto sia gestito al meglio, alimentando la curiosità su come si evolverà la situazione.

Gli accertamenti per svelare il mistero

Ora, i vigili del fuoco stanno conducendo approfondite indagini per scoprire le cause esatte di questo crollo inaspettato. È un enigma che tiene tutti con il fiato sospeso: un errore umano, un difetto strutturale o qualcos’altro? Restate sintonizzati, perché le risposte potrebbero rivelare molto di più su come vengono gestiti i nostri cantieri.

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025