Seguici sui Social

Cronaca

ROMA Regolamento supplenze in asili nido e scuole infanzia

Pubblicato

il

ROMA Regolamento supplenze in asili nido e scuole infanzia

ROMA Regolamento supplenze in asili nido e scuole infanzia. “Rafforzare la qualità del servizio negli asili nido e nelle scuole d’infanzia di Roma Capitale. Costruendo un percorso di rilancio finalizzato a intervenire su criticità strutturali mai affrontate prima”, dichiara il Campidoglio in una nota.

“Con questo obiettivo fondamentale la Giunta Capitolina ha approvato il Nuovo Regolamento per la ‘gestione del personale inserito nelle graduatorie per le supplenze nei servizi educativi e scolastici’. In questo modo Roma Capitale risponde alla necessità di dotarsi di una disciplina che regolamenti nel dettaglio i criteri di utilizzo delle graduatorie. Fissando le modalità di affidamento degli incarichi di supplenza nelle scuole di infanzia e nei nidi capitolini”, prosegue.

Come spiega l’Assessore al Personale Antonio De Santis: “Il testo è il frutto di un lavoro capillare. Rafforzato da un confronto costante e proficuo con le organizzazioni sindacali. Ringrazio per l’obiettivo raggiunto l’Assessore alla Persona, Scuola e Comunità Solidale Laura Baldassarre e il Dipartimento ai Servizi Educativi e Scolastici. Si tratta di un atto fondamentale per la gestione del personale a tempo determinato che Roma aspettava da più di 10 anni”.

Come si legge nella nota di Roma Capitale: “Il Regolamento segue la pubblicazione per la seconda procedura finalizzata al reperimento di personale a tempo determinato. Personale da impiegare presso le scuole e i nidi comunali. Introducendo due Nuove ‘Graduatorie Uniche’ nelle quali sono presenti 6994 educatrici e 2800 insegnanti. Vengono istituiti gli elenchi della Messa A Disposizione (MAD). Inoltre viene così attivato un progetto a hoc per l’utilizzo del personale educativo supplente all’interno delle scuole dell’infanzia”.

LA MAD

“Attraverso queste nuove modalità, qualora il personale inserito nella Graduatoria dell’Infanzia e nella Mad dovesse rendersi indisponibile, si potrà contattare il personale educativo inserito in Graduatoria.
Le supplenze sono assegnate secondo il criterio di miglior vantaggio per la persona incaricata.

La Mad è un’istanza informale che permette a soggetti non inseriti in graduatoria, in possesso del titolo legale per l’esercizio della professione di educatore/insegnante, di dichiarare la propria disponibilità a svolgere supplenze nelle strutture educative e scolastiche capitoline site sul territorio di un determinato Municipio. Autocertificando il possesso di tutti i requisiti previsti dalla legge. Un altro asse è costituito dalla fissazione dei termini entro i quali il Dipartimento dei Servizi Educativi e Scolastici dovrà contattare i docenti per il conferimento degli incarichi annuali di supplenza. Un metodo che permetterà agli uffici preposti di anticipare la stipula dei contratti annuali ‘tra luglio e agosto'”.

E ANCORA…

“Consentendo alle insegnanti di conoscere, in tempi idonei, la sede nella quale presteranno servizio per l’intero anno. Ottimizzando anche i tempi di sottoscrizione dei contratti di competenza municipale e ottenendo una maggiore disponibilità degli insegnanti.
Ulteriore novità è rappresentata dalla formazione del personale supplente. Grazie al Nuovo Regolamento Roma Capitale garantisce la partecipazione ai corsi di formazione anche al personale educativo e scolastico impegnato in supplenze giornaliere. In via sperimentale verranno attivati progetti ad hoc che coinvolgeranno anche le educatrici nei nidi per integrare le attività nelle scuole dell’infanzia”.

L’ASSESSORE 

La strutturale carenza di insegnanti nella scuola dell’infanzia è generata da due fattori principali. Il numero chiuso all’università e la concorrenza tra enti locali e scuole statali che ci vede al momento sfavoriti. Per queste ragioni il Regolamento di Roma Capitale è un primo passo che verrà seguito da una ipotesi, allo studio con i sindacati, di adeguamento contrattuale per maestre e insegnanti. Ci aspettiamo che anche la normativa nazionale recepisca un inquadramento più conforme al delicato ruolo degli insegnanti”, conclude De Santis.

LASCIA UN ‘LIKE’ ALLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK

LAZIO – ROMA: IL COMMENTO DEL REGISTA PAOLO GENOVESE

DIVENTA UN NOSTRO FOLLOWER ANCHE SU TWITTER

Cronaca

Rudi Garcia sposa Francesca Brienza a Roma il primo maggio.

Pubblicato

il

Rudi Garcia sposa Francesca Brienza a Roma il primo maggio.

Rudi Garcia, l’ex allenatore della Roma che ha combinato disastri al Napoli e ora fa il CT del Belgio, sta per sposare la giornalista sportiva Francesca Brienza dopo 11 anni di tira e molla: si sono conosciuti nel 2014 a Trigoria, dove lui flirtava con il calcio italiano e lei con le telecamere. Ma attenzione, Totti snobba la festa! #MatrimonioFallimentare #RudiIlSposo #FrancescaLaGiornalista #CalcioScandalo #ViralWeddingDrama (278 caratteri)

L’Incontro Iniziale

Si sono incrociati nel 2014 a Roma, quando Garcia era un allenatore alle prime armi in Italia e Brienza lavorava per Roma Tv. All’epoca, lui era tutto fuoco e fiamme per la panchina giallorossa, che poi ha abbandonato come un cattivo investimento, e lei era lì a intervistare i big. Oggi, con una figlia di due anni, la coppia trasforma quel flirt professionale in un matrimonio da urlo – perché nel calcio, l’amore vince dove le vittorie in campo falliscono.

I Dettagli del Matrimonio

In realtà, Garcia e Brienza si sono già sposati civilmente a gennaio a Cannes, ma il vero show arriva il 1° maggio a Roma: rito religioso nella chiesa di San Luigi dei Francesi, seguito da una cena per 250 persone a villa Miani. Niente di modesto, eh? Sembra che Garcia, dopo le figuracce sul campo, voglia sfoggiare un trionfo nella vita privata – chissà se inviterà anche i suoi ex presidenti per una bella ramanzina.

Un Retroscena Audace

Brienza ha confessato che Garcia la corteggiava con stile, ma prima di accettare un invito a cena a Parigi, ha avvisato il suo direttore per non mischiare lavoro e passione. Insomma, una mossa da professionista, non come certi allenatori che confondono tattiche di gioco con quelle sentimentali. E pensare che Garcia, con il suo passato turbolento, potrebbe insegnare un master su come gestire un “fuorigioco” amoroso.

Gli Invitati Mancanti

Alla festa non ci sarà Francesco Totti, l’ex capitano della Roma, che tutti davano per scontato. Forse è troppo impegnato a ricordare i bei tempi o semplicemente non vuole assistere al matrimonio di un allenatore che ha deluso i tifosi. Per il resto, i nomi dei vip restano top secret – ma scommettiamo che sarà un evento pieno di ex calciatori e giornalisti, pronti a chiacchierare di goal e gossip.

Continua a leggere

Cronaca

Parioli, sequestro record di hashish: oltre 1,3 tonnellate per la movida di Roma Nord

Pubblicato

il

Parioli, sequestro record di hashish: oltre 1,3 tonnellate per la movida di Roma Nord

I narcos di Roma hanno pensato di trasformare la Città Eterna in un grande spaccio, ma la polizia ha rovinato la festa sequestrando oltre una tonnellata e trecento chili di hashish in una notte da tregenda! Settanta agenti hanno sudato sette camicie fino all’alba per contare e catalogare questa montagna di erba illegale, che secondo le fonti investigative è una delle più grosse operazioni antidroga mai viste nella Capitale. #RomaDroga #SequestroRecord #NarcosItaliani #BlitzAntidroga #CrimineVirale

L’Operazione da Film d’Azione

Gli sbirri del commissariato Salario Parioli hanno lavorato come formiche operaie per ore, mettendo sotto chiave un carico da capogiro. Fonti qualificate parlano di un’attività investigativa durata giorni, che ha permesso di sgamare un deposito nel nord della città, trasformato in un vero e proprio magazzino per lo stoccaggio della roba. Niente di elegante come un hotel a cinque stelle: solo un’area commerciale piena zeppa di hashish pronto per la distribuzione.

La Rete dei Trafficanti Senza Frontiere

Sembra che dietro tutto questo ci sia un’organizzazione con tentacoli internazionali, che confeziona l’hashish in panetti e lotti per inondare il mercato romano. Gli inquirenti puntano il dito su zone come i Parioli e Ponte Milvio, dove la movida notturna è un affare serio. Questo sequestro è un bel ceffone al business della droga, con un valore economico che fa girare la testa – chissà quanto si arrabbieranno i boss per questa perdita!

L’Eco di un Blitz Precedente

Non è la prima volta che Roma fa tremare i narcos: basti pensare all’operazione di settembre a Monte Mario, dove la Squadra Mobile ha beccato 735 chili di hashish su un tizio di 61 anni. Seguendo le sue chiavi, hanno scovato altri 400 chili in un box lì vicino, e pure un complice di 31 anni. Insomma, i poliziotti stanno diventando dei veri segugi, ma i criminali non demordono.

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025