Cronaca
ROMA Raccolta gratuita rifiuti ingombranti. Romani accorrete!

ROMA Torna la campagna ‘Il Tuo quartiere non è una discarica’, la raccolta straordinaria gratuita mensile dei rifiuti urbani, ingombranti, elettrici ed elettronici organizzata da Ama con il TGR Lazio.
Saranno coinvolti oggi i municipi pari della Capitale. Dalle 8 alle 13 i cittadini avranno a disposizione quindici siti. Dieci ecostazioni (postazioni mobili allestite per l’occasione) e cinque Centri di Raccolta Ama ove conferire rifiuti ingombranti (divani, letti, materassi, mobili, scaffalature, sedie) e le apparecchiature elettriche e elettroniche (i RAEE come computer, condizionatori, frigoriferi, lavatrici, stampanti, telefonini, televisori). Da oggi la postazione prevista in via Casal del Marmo (XIV municipio) verrà allestita in via Luisa Spagnoli (angolo via Vivi Gioi). Anche i centri di raccolta situati nei municipi dispari saranno regolarmente aperti con il consueto orario domenicale.
RESIDUI SPECIALI
In tre postazioni (via Andrea Barbato, via Benedetto Croce e via Necchi) sarà possibile conferire contenitori con residui di vernici e solventi, tipologia di rifiuto che richiede particolari procedure di smaltimento. Ama provvederà a differenziare secondo la categoria merceologica (ferro, legno, plastica, altri metalli, ecc.) i rifiuti riciclabili raccolti e ad avviarli alle rispettive filiere di recupero. Si ricorda che l’azienda mette quotidianamente a disposizione dei cittadini altri due canali per disfarsi gratuitamente dei rifiuti ingombranti, elettrici ed elettronici.
SERVIZI ON-LINE
I Centri di Raccolta Aziendali aperti tutti i giorni e il servizio di ritiro a domicilio al piano strada per i materiali fino a 2 metri cubi di volume. Il ritiro può essere prenotato tramite ChiamaRoma 060606 oppure compilando il modulo di richiesta nella sezione Servizi on-line del sito www.amaroma.it. Per informazioni sull’iniziativa e sui siti coinvolti i cittadini possono visitare il sito www.amaroma.it o contattare la Sala Operativa AMA, tel. 0651693339/3340 /3341.
POSTAZIONI DI RACCOLTA DOMENICA 17 MARZO ORE 8-13
II Municipio Centro di Raccolta Via dei Campi Sportivi 100 – Acqua Acetosa – Ecostazione Via Tiburtina- fronte piazza Valerio Massimo
IV Ecostazione Via Tommaso Smith – area mercato – Centro di Raccolta Ponte Mammolo – parcheggio Metro B
VI Ecostazione Via Casale Cerroncino (area parcheggio) alt. Rotatoria via Celestino Rosatelli – Ecostazione
Via Ambrogio Necchi – area parcheggio stazione Grotte Celoni – Ecostazione Viale Francesco Caltagirone – Area Parcheggio
VIII Ecostazione Via Benedetto Croce – Area Municipio
X Centro di Raccolta Via di Macchia Saponara, 7/9 – Acilia – Centro di Raccolta Piazza G. B Bottero 8 – Ostia
XII Ecostazione Piazza S. Giovanni di Dio – parcheggio mercato – Ecostazione Via Ildebrando della Giovanna – fronte civico 81
XIV Ecostazione Via Luisa Spagnoli angolo via Vivi Gioi – area mercato – Ecostazione Via Andrea Barbato – area parcheggio – XIV Centro di Raccolta Via Mattia Battistini, 545.
LASCIA UN ‘LIKE’ ALLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK
DIVENTA UN NOSTRO FOLLOWER ANCHE SU TWITTER
Cronaca
Casapound espone uno striscione contro i migranti al Colosseo

Un’azione dei militanti di CasaPound si è svolta al Colosseo di Roma, dove hanno esposto uno striscione con scritto ‘Remigration’. L’iniziativa mira a “ribadire che l’unica soluzione a immigrazione, degrado e insicurezza è la remigrazione totale e senza compromessi degli irregolari”. Sul luogo dell’evento sono intervenute le forze dell’ordine.
Cronaca
L’arte dei bambini in mostra al Palazzo delle Esposizioni per i 10 anni di Colors for Peace

Inizierà il prossimo 10 aprile una mostra internazionale che presenterà 800 opere d’arte realizzate da bambini provenienti da 150 nazioni.
Dettagli della mostra
L’evento si propone di celebrare la creatività infantile e promuovere un dialogo interculturale, offrendo una piattaforma per esprimere i sogni e le aspirazioni dei più giovani. I visitatori avranno l’opportunità di ammirare le opere e di partecipare a varie attività interattive.
Obiettivo dell’iniziativa
La mostra mira a sensibilizzare il pubblico sull’importanza dell’arte nell’educazione e nello sviluppo dei bambini, sottolineando come la creatività possa essere un potente strumento di connessione globale e di espressione individuale.
Partecipazione e accesso
Questo evento si inserisce all’interno di un progetto più ampio volto a coinvolgere le nuove generazioni in un dialogo artistico e sociale, rendendo l’arte accessibile a tutti.
-
Attualità2 giorni fa
Concerto Geolier a Roma, la scaletta (probabile)
-
Social4 ore fa
Carlo Calenda ci prova, ma non ce la fa: ” Conte e Salvini giganti, lui invidioso”
-
Ultime Notizie Roma7 giorni fa
La Nazionale Italiana non se la fila più nessuno. Un calo che deve far riflettere le istuzioni
-
Attualità2 giorni fa
Arrestato un 34enne per tentato omicidio dopo aver cercato di sfigurare il volto della ex compagna con un coltello