Seguici sui Social

Cronaca

ROMA COLOSSEO Carabinieri in azione contro disturbi e molestie ai turisti: il bilancio

Pubblicato

il

ROMA COLOSSEO Carabinieri in azione contro disturbi e molestie ai turisti: il bilancio

ROMA COLOSSEO Carabinieri in azione contro disturbi e molestie ai turisti: il bilancio.

ROMA COLOSSEO Carabinieri in azione contro disturbi e molestie ai turisti. L’attività straordinaria è stata svolta dalle 14 alle 22 di ieri dai Carabinieri della Compagnia Roma Centro. L’obiettivo contrastare il degrado nell’area tra piazza Venezia-Fori Imperiali-Colosseo. I militari hanno tratto in arresto tre cittadini algerini, di 40, 29 e 28 anni, sorpresi ad asportare la borsa ad un turista turco. I Carabinieri, dopo aver bloccato il terzetto, ha recuperato l’intera refurtiva, restituita poi al proprietario. Una denuncia in stato di libertà è invece arrivata per tre cittadini del Bangladesh e sei cittadini senegalesi. I militari li hanno pizzicati all’interno dell’area monumentale “Colosseo”, mentre provavano a vendere, in maniera abusiva e insistente, della merce ai turisti. Stesso provvedimento per una 40enne del Kazakistan, accusata di truffa ai danni del parco archeologico del Colosseo: in qualità di guida turistica privata, stava cercando di commerciare biglietti di accesso contraffatti per l’area museale. Altri sei cittadini del Bangladesh sono stati sanzionati per violazione del divieto di stazionamento e dell’ordine di allontanamento per 48 ore, pena la richiesta di emanazione del cd. daspo urbano. Il gruppetto stazionava infatti nelle aree di accesso e transito della fermata metro “Colosseo”, limitandone libera accessibilità e fruizione. Analogo provvedimento infine per 13 venditori ambulanti, 6 del Senegal e 7 del Bangladesh, che svolgevano attività di commercio senza autorizzazione in pubblica via. I circa 700 articoli in vendita sono stati loro sequestrati.

SEGUICI ANCHE SU TWITTER

Cronaca

Modifiche alla sosta nel Municipio XV: mappa e nuove regole di gratuità

Pubblicato

il

Modifiche alla sosta nel Municipio XV: mappa e nuove regole di gratuità

Il nuovo provvedimento sul parcheggio a pagamento a Roma, che interessa le zone di Ponte Milvio, Vigna Clara e Fleming, è stato approvato dal Municipio XV. La delibera, firmata dall’assessore al Commercio Tommaso Martelli, consente la sosta gratuita di due auto per ogni residente e include emendamenti che offrono tariffe agevolate ai lavoratori, gratuità per le associazioni di volontariato, l’estensione della sosta durante eventi allo Stadio Olimpico e il potenziamento dei servizi di autobus.

Dettagli sull’applicazione delle strisce blu

Il dipartimento Mobilità e l’assessorato comunale sono ora incaricati di predisporre la progettazione e l’implementazione delle strisce blu. Daniele Torquati, presidente del Municipio Roma XV, ha sottolineato che questo provvedimento "da’ voce anche alle tante richieste dei residenti che lamentano l’abbandono di auto in lunga sosta e di molti commercianti, da tempo favorevoli alle strisce blu".

Benefici attesi dalla sosta tariffata

L’assessore Martelli ha dichiarato che l’istituzione della sosta tariffata "favorirà una maggiore rotazione dei posti auto, con benefici per le attività commerciali, meno traffico generato dalla ricerca di parcheggio e una riduzione dell’inquinamento e del tempo impiegato dai cittadini". Giovanni Forti, presidente della commissione Mobilità, ha affermato che "è uno strumento efficace di governo dello spazio pubblico, per migliorare la vivibilità dei nostri quartieri", mirato a contrastare la sosta selvaggia, specialmente durante i grandi eventi.

In conclusione, la delibera si propone di rendere più ordinato il parcheggio nelle zone più congestionate, mirando a bilanciare le esigenze dei residenti e dei commercianti con una gestione più razionale della mobilità.

Continua a leggere

Cronaca

Aumento della violenza giovanile dopo il Covid

Pubblicato

il

Aumento della violenza giovanile dopo il Covid

Da inizio anno i carabinieri hanno riscontrato l’aumento dei casi di adolescenti tra i 15 e 17 anni per **“porto di oggetti atti a offendere”**. Questo fenomeno ha attirato l’attenzione delle forze dell’ordine, che segnano un incremento significativo in questo tipo di reato tra i giovani.

Crescita preoccupante dei reati tra adolescenti

Le statistiche mostrano un trend allarmante, con molti ragazzi che vengono fermati per possesso di armi o oggetti contundenti. Tali episodi sollevano interrogativi sulla sicurezza nelle comunità e sulla necessità di interventi mirati.

Interventi delle forze dell’ordine

I carabinieri hanno intensificato le operazioni di controllo per prevenire e contrastare questa situazione. Le autorità stanno valutando misure più severe e programmi di sensibilizzazione per affrontare la questione.

Implicazioni sociali e culturali

L’aumento di reati di questo tipo è indicativo di una problematica più ampia che coinvolge il comportamento giovanile e il contesto sociale in cui vive questa fascia di età. Le forze dell’ordine, insieme alle istituzioni, cercano strategie efficaci per affrontare il fenomeno e garantire una maggiore sicurezza nelle città.

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025