Seguici sui Social

Primo Piano

ROMA Domenica con l’iniziativa #ViaLibera: i dettagli

Pubblicato

il

ROMA Domenica con l’iniziativa #ViaLibera: i dettagli

ROMA Domenica con l’iniziativa #Vialibera: tutti i dettagli.

ROMA Domenica con l’iniziativa #Vialibera. Si tratta di un percorso di 15 chilometri, dedicato a pedoni e ciclisti, in vigore per tutta la giornata del prossimo 24 marzo, dalle 10 alle 18. Giunta alla sua terza edizione, la manifestazione si svolgerà nella quinta domenica ecologica. Previste in seguito tre repliche: 28 aprile, 12 maggio e 16 giugno 2019, con orario esteso fino alle 19. Per volere dell’Amministrazione, l’iniziativa avrà luogo anche a settembre, nella domenica inclusa nella Settimana Europea della Mobilita’ Sostenibile.

Il percorso ciclopedonale, interdetto ad auto e scooter, attraversera’ tutta la citta’. Tra le strade interessate: via Cola di Rienzo, via Tiburtina (San Lorenzo), via dei Fori Imperiali e Largo Corrado Ricci, via del Corso, via XX Settembre, piazza Venezia, viale Manzoni, via Labicana e via Veneto.

Promosso da Roma Capitale, il progetto sarà coordinato dall’assessorato alla Citta’ in Movimento, insieme agli omologhi Sport, Politiche Giovanili e Grandi Eventi, Crescita Culturale, Sostenibilita’ ambientale, Sviluppo economico, Turismo e Lavoro, Persona, Scuola e Comunita’ solidale. Prevista anche la collaborazione dei Municipi e della Polizia locale e la cura ad opera di Roma Servizi per la Mobilita’ e Zetema.

Dopo il successo delle prime due edizioni rinnoviamo un’iniziativa importante che vogliamo rendere un appuntamento fisso per i cittadini da lasciare in eredita’ alla Capitale. Un’occasione per vivere la citta’ e la strada in modo sostenibile, coinvolgendo tutte le realta’ del territorio, associazioni e comitati, esercizi commerciali e soggetti istituzionali, come musei, biblioteche e istituti scolastici situati lungo il percorso“, dichiara la sindaca Virginia Raggi.

Anche questa volta i cittadini potranno riappropriarsi degli spazi sotto casa e prendere parte agli eventi culturali, iniziative di quartiere e attivita’ ludico-ricreative. Una giornata di festa per promuovere un diverso approccio alla mobilita’ e un nuovo utilizzo della strada“, aggiunge l’assessora alla Citta’ in movimento, Linda Meleo.

Su invito di Roma Capitale e della Consulta cittadina per la Sicurezza stradale, gli enti privi di scopo di lucro, gli organismi associativi, i comitati e i cittadini attivi nella promozione della mobilita’ dolce e sostenibile, e nei settori artistico-culturale e dello sport, potranno proporre idee e progetti per valorizzare l’iniziativa. Vi sarà la partecipazione diretta anche degli esercizi commerciali e soggetti istituzionali (musei, biblioteche, scuole, palazzi storici, spazi espositivi) situati lungo il percorso, con attivita’ mirate o gia’ programmate.

Ogni contributo alla valorizzazione della giornata e adesione saranno resi noti nel Programma #Vialibera, continuamente aggiornato sulla pagina www.romamobilita.it. Qui si potranno trovare tra l’altro tutte le informazioni relative alla viabilita’ e al trasporto pubblico, la mappa e le indicazioni di dettaglio sugli itinerari.

SEGUICI ANCHE SU TWITTER

Primo Piano

Certificato di nascita estero con due mamme. Gualtieri esulta per la sentenza del Tribunale di Roma

Pubblicato

il

Certificato di nascita estero con due mamme. Gualtieri esulta coppie omogenitoriali

La sentenza emessa dal Tribunale civile di Roma in merito alla correttezza della prima trascrizione integrale di un certificato di nascita estero con due mamme conferma la validità e la coerenza delle nostre azioni. Come abbiamo sempre sostenuto, questa modalità di trascrizione si inserisce in una fattispecie che trova ampio riscontro nella giurisprudenza.

Tuttavia, siamo consapevoli che questa situazione non copre tutte le realtà delle famiglie omogenitoriali, in particolare per quanto riguarda la tutela dei minori. È per questo motivo che continueremo a impegnarci affinché il Parlamento possa intervenire tempestivamente con l’approvazione di leggi che garantiscano il riconoscimento anagrafico dei figli e delle figlie delle coppie omogenitoriali, il matrimonio egualitario e l’accesso alle adozioni, conformemente a quanto previsto per le coppie eterosessuali.

Continua a leggere

Primo Piano

Stop alle auto a Roma, circolazione vietata per tre giorni: tutto quello che c’è da sapere

Pubblicato

il

Di

Stop alle auto a Roma, circolazione vietata per tre giorni: tutto quello che c’è da sapere

Limitazioni al traffico a Roma per combattere l’emergenza smog: tutto ciò che c’è da sapere

Per contrastare l’emergenza smog a Roma, è stata introdotta un’ordinanza che prevede limitazioni al traffico nella cosiddetta “fascia verde” per tre giorni consecutivi, dal 3 al 5 febbraio 2024. L’obiettivo è ridurre l’inquinamento atmosferico vietando la circolazione dei veicoli più inquinanti, come i veicoli a benzina Euro 3 e i diesel Euro 4, compresi i veicoli merci.

Le restrizioni sono suddivise in due fasce orarie specifiche per ciascuna giornata. Sabato 3 febbraio sarà vietata la circolazione dalle 7.30 alle 12:30 e dalle 17:30 alle 19:00 per veicoli benzina Euro 3, diesel Euro 4, e ciclomotori e motoveicoli diesel Euro 2. I veicoli merci benzina Euro 3 e diesel Euro 4 avranno restrizioni dalle 7.30 alle 10.30 e dalle 16.30 alle 19.00. Domenica 4 febbraio le restrizioni saranno attive dalle 7.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 20.30. Lunedì 5 febbraio le limitazioni si applicheranno dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 19.00 per autovetture benzina Euro 3 e diesel Euro 4, con restrizioni più estese per i veicoli merci dalle 7.30 alle 10.30 e dalle 16.30 alle 20:30.

In aggiunta, sono stati introdotti altri divieti, tra cui l’uso di generatori di calore domestici alimentati a biomassa legnosa non conformi ai valori di emissione, la combustione all’aperto di qualsiasi tipo e il divieto di sostare con il motore acceso. Sarà potenziato il lavaggio delle strade e ci saranno controlli accurati per garantire il rispetto delle norme, con sanzioni per i trasgressori. Le zone di corso Francia, via Magna Grecia e via Tiburtina sono state individuate tra le più inquinate, con superamenti dei limiti di PM10.

Queste misure mirano a ridurre l’inquinamento atmosferico e a garantire la salute pubblica, rispondendo all’esigenza di migliorare la qualità dell’aria in città. L’obiettivo di queste restrizioni al traffico è di affrontare in modo concreto l’allarme smog, cercando di mitigare gli impatti negativi dell’inquinamento atmosferico sulla salute dei cittadini e sull’ambiente.

Fonte

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025