Ultime Notizie Roma
Roma mostre ed eventi, ecco cosa fare nel weekend

Campidoglio: mostre, eventi e appuntamenti per il weekend
Per le giornate del 16, 17 marzo in programma visite alle mostre, incontri per bambini e adulti, attività, eventi, spettacoli, concerti
Sabato 16 marzo dalle 19.30 alle 23.00 (ultimo ingresso alle 22.00) è possibile conoscere L’Ara com’era attraverso un progetto multimediale che utilizza particolari visori in cui elementi virtuali ed elementi reali si fondono al Museo dell’Ara Pacis. I visitatori sono trasportati in una visita immersiva e multisensoriale all’altare voluto da Augusto per celebrare la pace da lui imposta su uno dei più vasti imperi mai esistiti. L’esperienza, tra ricostruzioni in 3D e computer grafica, realtà virtuale e aumentata, della durata di circa 45 minuti, è disponibile in 5 lingue: italiano, inglese, francese, spagnolo e tedesco. I visori non sono utilizzabili al di sotto dei 13 anni.
Nel fine settimana sono in programma visite guidate condotte da personale specializzato nell’ambito del progetto di accessibilitàMusei da toccare, ideato con l’obiettivo di realizzare musei ‘senza frontiere’, a misura di tutti, e offrire all’intero pubblico la possibilità di accedere alle strutture museali e alle aree archeologiche, facilitando l’accesso al patrimonio culturale e valorizzando le buone pratiche rivolte all’inclusione.
Sabato 16 marzo dalle 10.30 alle 13.00 La Centrale Montemartini: un incontro tra archeologia industriale e arte classica, un nuovo percorso che vede protagonisti le macchine e il passato industriale del museo e che si conclude con l’esplorazione del libro tattile del mosaico di Proserpina, conservato nella Sala Caldaie della Centrale Montemartini.
Le visite tattili-sensoriali sono visite speciali rivolte al pubblico dei visitatori con disabilità. Prenotazione obbligatoria al numero 060608 (tutti i giorni ore 9.00 – 19.00).
Il Parco Torlonia è protagonista sia sabato 16 marzo alle 11.00 con la visita Villa Torlonia. Una villa eclettica – che punta all’osservazione esterna degli edifici, quali il Teatro, i Falsi Ruderi, il Casino dei Principi, il Villino Medioevale – sia domenica 17 marzo alle 11.30 con la visita guidata alla mostra Il mito rivisitato. Le maschere arcaiche della Basilicata, alla Casina delle Civette, a cura di Francesca Romana Uccella e Nicola Toce.
Al Museo Civico di Zoologia, sabato 16 marzo (15.30 – 17.30) una proposta per i più piccoli: Scienza divertente. Vulcani dentro e fuori, un’avventura nelle “viscere” dei vulcani alla scoperta dei diversi tipi di eruzione e dei movimenti della crosta terrestre.
Evento speciale, domenica 17 marzo (11.00 – 17.30): Al Museo con papà! Un’occasione speciale per condividere con il proprio papà un percorso interattivo basato sul gioco e sul divertimento, per andare alla ricerca di chi può permettersi di avere pochi figli e di chi, al contrario, può averne molti.
Un tuffo nella preistoria per capire la vita di milioni di anni fa, sabato 16 marzo alle 11.00 al Museo di Casal de’ Pazzi:l’iniziativa Dalle ossa alla storia (visita e laboratorio) ricostruisce l’aspetto del territorio intorno Roma 200.000 anni fa, guidando i partecipanti (bambini e adulti) al riconoscimento dei reperti, che comprendono, oltre ad ossa fossilizzate relative alla fauna dell’epoca, anche resti di forme umane arcaiche e strumenti in pietra. Attraverso il laboratorio di paleontologia si sperimentano da vicino materiali, tecniche e reperti, come dei veri paleontologi.
Dal prossimo 16 marzo prende inoltre avvio Roma 1849. Il sogno della Repubblica nella città dei papi, una serie di iniziative promosse per onorare la ricorrenza dei 170 anni della Repubblica Romana. Gli appuntamenti accompagneranno la vita del Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina e del Mausoleo Ossario Garibaldino fino al prossimo mese di luglio. Il primo appuntamento, sabato 16 marzo alle 16.00 è al Museo della Repubblica Romana con la conferenza Un illustre precedente: la Repubblica Romana del 1798-99 della professoressa Marina Formica.
Domenica 17 marzo, inoltre, in onore della Giornata dell’Unità Nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera apertura straordinaria del Mausoleo Ossario Garibaldino (10.00-20.00) con, alle 11.30, una visita guidata a cura di Mara Minasi. Sempre domenica 17 marzo al Museo della Repubblica Romana (ore 16.00), concerto Verso l’Italia Unita. Canti popolari, 1848-1861.
Gli appuntamenti di Archeologia in Comune di questo fine settimana: Passeggiando per il Foro Boario sabato 16 marzo alle 11.00, a cura di Elisabetta Carnabuci con appuntamento a piazza Bocca della Verità 16; domenica 17 marzo alle 11.00 Porta Maggiore e sepolcro di Eurisace, a cura di Paola Chini, con appuntamento a piazza di porta Maggiore 25 (di fronte all’albergo).
Ingresso gratuito; visita guidata gratuita. Prenotazione allo 060608 a partire da sette giorni prima la data dell’evento.
Oltre al grande patrimonio di collezioni permanenti, nei musei della capitale sono molte e varie le mostre da visitare durante il fine settimana. Con Hermès Dietro le Quinte al Museo dell’Ara Pacis i visitatori possono ammirare fino al 16 marzo dieci artigiani della maison parigina nell’arte di trasformare la materia creando borse, selle, carré, cravatte, gioielli, orologi, guanti e porcellana. Da vedere al Museo Carlo Bilotti i quadri e le carte di Vincenzo Scolamiero, nella personale intitolata Della declinante ombra, curata da Gabriele Simongini. Il tema dell’acqua è invece al centro della mostra H2O e attimi… di luce alMuseo Civico di Zoologia ideata con l’intento di evidenziare l’importanza di questo elemento nel suo significato più attuale e quotidiano attraverso una selezione di fotografie.
Proseguono la mostra in corso ai Musei Capitolini La Roma dei Re. Il racconto dell’archeologia e, al Casino dei Principi di Villa Torlonia, Discreto continuo – Alberto Bardi. Dipinti 1964/1984, con circa settanta opere, tra le più rappresentative della lunga attività dell’artista. Alla Casina delle Civette Il mito rivisitato. Le maschere arcaiche della Basilicata, 38 opere tra maschere e sculture realizzate dall’artista Nicola Toce narratrici di storie legate ai territori lucani e alle loro tradizioni.
Ancora in corso la straordinaria mostra Lisetta Carmi. La bellezza della verità al Museo di Roma in Trastevere e al Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco l’esposizione dedicata all’archeologo e mercante d’arte Ludwig Pollak (Praga 1868 – Auschwitz 1943), che racconta la storia professionale e personale del grande collezionista, le sue origini nel ghetto di Praga, gli anni d’oro del collezionismo internazionale fino alla tragica fine nel campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau.
La Centrale Montemartini accoglie un’importante novità all’interno del proprio percorso museale. Grazie all’iniziativa iCapolavori da scoprire il pubblico può ammirare il restauro e il nuovo allestimento del rilievo funerario di tarda età repubblicana che raffigura il fornaio Marco Virgilio Eurisace, ricco liberto di origine greca, e sua moglie Atistia.
Da non perdere, alla Galleria d’Arte Moderna: Donne. Corpo e immagine tra simbolo e rivoluzione, una riflessione sulla figura femminile attraverso artisti che hanno rappresentato e celebrato le donne nelle diverse correnti artistiche e temperie culturali tra fine Ottocento, lungo tutto il Novecento e fino ai giorni nostri. Nel chiostro-giardino della Galleria, inoltre, l’installazione etica di Antonio Fraddosio Le tute e l’acciaio, dedicata agli operai dell’Ilva e alla città di Taranto, prorogata fino al 5 maggio 2019.
Per i possessori della MIC card è gratuito l’accesso al sistema dei Musei Civici e ai siti archeologici e artistici della Sovrintendenza Capitolina. Sono inoltre gratuite le visite e le attività didattiche effettuate dai funzionari della Sovrintendenza Capitolina che rientrano nel biglietto d’ingresso al museo, mentre non sono comprese le mostre al Museo di Roma a Palazzo Braschi e al Museo dell’Ara Pacis.
La MIC è la card che al costo di 5 euro permette l’ingresso illimitato negli spazi del Sistema dei Musei Civici di Roma per 12 mesi. Per informazioni www.museiincomuneroma.it. Il programma è suscettibile di variazioni, per info e aggiornamenti 060608 (tutti i giorni 9.00 19.00) museiincomuneroma.it.
Alla Casa del Cinema, sabato 16 marzo e domenica 17 marzo alle 19.00 le puntate 5-6 e 7-8 di Babylon Berlin, prima stagione, la serie ideata dal grande regista Tom Tykver a partire dai romanzi di Volker Kutscher e ambientata nella breve stagione della democrazia tedesca dal 1919 al 1933 e conclusa dall’ascesa al potere di Adolf Hitler.
Sabato 16 marzo alle 18.00 replica di Lo stato delle cose e domenica 17 marzo alle 15.00 replica di Paris, Texas, due film di Wim Wenders che fanno parte di un corposo omaggio al regista dal titolo Motion e Motion. Il Cinema di Wim Wenders. Sempre domenica, nell’ambito della rassegna Italia Doc dedicata ai documentari alle 18.00 replica di Friedkin Uncut di Francesco Zippel e alle 20.30 Santiago, Italia di Nanni Moretti.
Prosegue poi la mostra CliCiak – Scatti di cinema, il concorso nazionale per fotografi di scena curato da Antonio Maraldi con una selezione di 40 fotografie selezionate tra le 2.300 partecipanti, scattate da 56 fotografi a documentazione di 115 tra film, cortometraggi, fiction e serie tv.
Inoltre, nei giorni 16 e 17 marzo, chi acquista il biglietto della partita Italia – Francia del torneo di Rugby Guinness Sei Nazioni 2019 potrà scoprire gratuitamente insieme a un accompagnatore le bellezze museali dei Musei Civici di Roma Capitale. Ingresso gratuito ai Musei Capitolini, Centrale Montemartini, Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali, Museo dell’Ara Pacis, Museo di Roma, Museo di Roma in Trastevere, Musei di Villa Torlonia, Galleria d’Arte Moderna e Museo Civico di Zoologia.
Ultime Notizie Roma
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante

Ultimo canterà a Tor Vergata – Attraverso un post Instagram il consigliere del VI municipio Emanuele Licopodio, ha annunciato che ci sono buone possibilità che il cantautore Romano ultimo possa fare un concerto nel sesto Municipio più precisamente a Tor Vergata. La notizia farà felice molti ragazzi del sesto Municipio e di quelli limitrofi, per un artista che riempie sempre lo stadio Olimpico.
Come riporta anche il Messaggero Ultimo potrebbe cantare alla vela di Tor vergata . Nel 2026 il cantautore romano festeggia alla grande i suoi primi dieci anni di carriera: in programma c’è un super evento nella periferia di Roma. Nel video del suo nuovo singolo “Bella davvero” spunta anche la famosa Vela di Calatrava. All’evento sono attesi più di 120 mila fan. Una vera e propria festa gigante!
Ultimo prepara un raduno da record: nel 2026 si fa festa alla Vela di Calatrava
Il “Raduno degli Ultimi”, il mega-concerto che Ultimo ha annunciato per il 2026, si farà a Tor Vergata. Più precisamente nell’area intorno alla famosa (e mai completata) Vela di Calatrava. Dopo settimane di voci e indiscrezioni, è arrivato l’annuncio… o quasi.
Nel videoclip del suo nuovo singolo Bella davvero, uscito proprio oggi, il cantautore di San Basilio ha voluto fare una sorpresa ai fan. Ma per scoprirla bisogna arrivare fino alla fine del video: l’ultima inquadratura mostra proprio una ripresa dall’alto della Vela. Un modo piuttosto chiaro per dire dove sarà l’evento.
L’area è enorme — parliamo di 49 ettari — e può accogliere oltre 120 mila persone. Una cifra da capogiro per un concerto italiano. La data ufficiale e i dettagli sui biglietti potrebbero arrivare il 13 luglio, durante il terzo (e ultimo) show che Ultimo terrà allo Stadio Olimpico di Roma. In tutto saranno tre serate: 10, 11 e appunto 13 luglio. Quel giorno segnerà anche il suo decimo concerto nello stadio della sua città. Insomma, una celebrazione in grande stile.
Visualizza questo post su Instagram
Ultime Notizie Roma
Nasce SitoWebSicuro.com: la prima piattaforma di hosting con cybersicurezza integrata per PMI

Un nuovo alleato per le PMI contro i cyber attacchi
Le piccole e medie imprese sono sempre più spesso nel mirino di attacchi informatici, ma prive di strumenti accessibili per proteggersi. Secondo il Rapporto Clusit 2024, oltre il 40% degli attacchi ha coinvolto proprio le PMI, molte delle quali non dispongono né di piani strutturati né delle risorse per affrontare la minaccia. È in questo quadro che nasce SitoWebSicuro.com, la prima soluzione di hosting che integra nativamente sicurezza informatica, conformità normativa e performance elevate.
Hosting e sicurezza: un’unica soluzione, semplice e immediata
A differenza dei servizi tradizionali, per i quali la sicurezza è opzionale, SitoWebSicuro.com propone un servizio “tutto incluso” con firewall, crittografia, aggiornamenti automatici e strumenti di monitoraggio già attivi al primo utilizzo. Il sistema è anche pensato per utenti senza competenze tecniche, quindi si propone come un ambiente sicuro e performante fin dal primo approccio.
Ideale per chi ha poco tempo o risorse interne
Molte PMI non dispongono di team IT dedicati o budget per soluzioni di fascia enterprise. SitoWebSicuro.com riduce le barriere all’accesso alla cybersicurezza con un approccio chiavi in mano, ideato per semplificare la gestione, aumentando nel contempo la velocità e l’affidabilità del sito web.
Tool gratuiti per analizzare e migliorare ogni sito
La piattaforma include strumenti immediati per esaminare certificati SSL, protocolli crittografici, vulnerabilità, conformità al GDPR, accessibilità (dal 28 giugno 2025) e direttiva NIS2. Inoltre dispone di un potente scanner WordPress, il quale consente di identificare rischi con un clic.
Supporto, formazione e consulenza su misura
A supporto degli utenti, il sito offre un blog ricco di guide pratiche, consigli e approfondimenti, oltre a un servizio di consulenza tecnica e legale personalizzata.
Prezzi competitivi e agevolazioni per il terzo settore
Il costo del servizio è inferiore a quello di una piattaforma streaming. Sono previste convenzioni con associazioni di categoria e imprese, oltre a una migrazione gratuita per enti no profit, per un accesso sicuro senza costi aggiuntivi.
Una risposta concreta a un’esigenza reale
SitoWebSicuro.com rappresenta una risposta efficace, completa e alla portata di tutti, per garantire alle PMI protezione digitale senza ostacoli tecnici o barriere economiche.
-
Ultime Notizie Roma2 giorni fa
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante
-
Attualità8 ore fa
È morto Papa Francesco
-
Attualità4 giorni fa
Inaugurato il nuovo tratto di ciclabile che porta a San Pietro, ma senza la presenza delle Autorità religiose. Foto
-
Cronaca7 giorni fa
Controlli a Torpignattara, Pigneto e Malatesta: un arresto e 21 persone denunciate