Primo Piano
ROMA Tibus annuncia novità sulla riqualificazione dell’area della Stazione Tiburtina

ROMA Tibus annuncia novità sulla riqualificazione dell’area della Stazione Tiburtina.
ROMA Tibus annuncia novità sulla riqualificazione dell’area della Stazione Tiburtina. Le parole, diramate in una nota: “Tibus srl condivide la nuova proposta urbanistica cittadina che prevede la riqualificazione dell’area attorno alla stazione Tiburtina. I comitati associazione rinascita Tiburtina, Cittadinanzattiva assemblea territoriale Nomentano, comitato cittadini stazione Tiburtina e vento di cambiamento Fenix presenteranno ufficialmente il progetto giovedì 14 marzo nella sala cittadina in via Boemondo alle ore 17:30“.
“Obiettivo dell’iniziativa messa in campo con il supporto dello studio di architettura Partecipata Aup è ridisegnare l’area attorno alla stazione Tiburtina dopo l’imminente abbattimento della Tangenziale Est – una sopraelevata che occupa 460 metri – trasformandola da snodo autostradale ad area verde, pedonale e ciclabile. Il progetto prevede che la circonvallazione passi dalle attuali cinque corsie automobilistiche a una sola, con parcheggi, una pista ciclabile e un parco lineare che va dalla Stazione Tiburtina a via Nomentana. Nel progetto viene confermata la destinazione attuale dell’autostazione gestita da Tibus nel piazzale ovest“.
“Condividiamo questa apprezzabile iniziativa perché rimette al centro il cittadino e le sue esigenze, ribaltando il percorso che più spesso lo vede subire i processi urbanistici – afferma il presidente di Tibus Giovanni Bianco -. L’abbattimento della sopraelevata, previsto entro giugno 2019, aprirà nuovi scenari di sviluppo e riqualificazione considerato il degrado che ha contribuito a creare nel tempo. Il progetto che presenteranno i Comitati prevede una nuova area verde a misura d’uomo, un ‘circuito ecologico’ che ingloberà in una nuova veste elementi già esistenti come il terminal bus gestito da Tibus, ritenuto dallo stesso progetto indispensabile per il sistema della mobilità romana, nazionale e internazionale, anche nel suo ruolo di controllo degli spazi pubblici limitrofi. Due anni fa circa Tibus aveva già formalmente presentato all’assessorato un project financing di riqualificazione dell’attuale autostazione Tiburtina e dell’area circostante per un valore di circa 6 milioni di euro, completamente a carico dei privati e in linea con il vigente codice degli appalti“.
LEGGI ANCHE I CONTROLLI DEI CC NELL’AREA DELLA STAZIONE TERMINI
Primo Piano
Certificato di nascita estero con due mamme. Gualtieri esulta per la sentenza del Tribunale di Roma

La sentenza emessa dal Tribunale civile di Roma in merito alla correttezza della prima trascrizione integrale di un certificato di nascita estero con due mamme conferma la validità e la coerenza delle nostre azioni. Come abbiamo sempre sostenuto, questa modalità di trascrizione si inserisce in una fattispecie che trova ampio riscontro nella giurisprudenza.
Tuttavia, siamo consapevoli che questa situazione non copre tutte le realtà delle famiglie omogenitoriali, in particolare per quanto riguarda la tutela dei minori. È per questo motivo che continueremo a impegnarci affinché il Parlamento possa intervenire tempestivamente con l’approvazione di leggi che garantiscano il riconoscimento anagrafico dei figli e delle figlie delle coppie omogenitoriali, il matrimonio egualitario e l’accesso alle adozioni, conformemente a quanto previsto per le coppie eterosessuali.
Primo Piano
Stop alle auto a Roma, circolazione vietata per tre giorni: tutto quello che c’è da sapere

Limitazioni al traffico a Roma per combattere l’emergenza smog: tutto ciò che c’è da sapere
Per contrastare l’emergenza smog a Roma, è stata introdotta un’ordinanza che prevede limitazioni al traffico nella cosiddetta “fascia verde” per tre giorni consecutivi, dal 3 al 5 febbraio 2024. L’obiettivo è ridurre l’inquinamento atmosferico vietando la circolazione dei veicoli più inquinanti, come i veicoli a benzina Euro 3 e i diesel Euro 4, compresi i veicoli merci.
Le restrizioni sono suddivise in due fasce orarie specifiche per ciascuna giornata. Sabato 3 febbraio sarà vietata la circolazione dalle 7.30 alle 12:30 e dalle 17:30 alle 19:00 per veicoli benzina Euro 3, diesel Euro 4, e ciclomotori e motoveicoli diesel Euro 2. I veicoli merci benzina Euro 3 e diesel Euro 4 avranno restrizioni dalle 7.30 alle 10.30 e dalle 16.30 alle 19.00. Domenica 4 febbraio le restrizioni saranno attive dalle 7.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 20.30. Lunedì 5 febbraio le limitazioni si applicheranno dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 19.00 per autovetture benzina Euro 3 e diesel Euro 4, con restrizioni più estese per i veicoli merci dalle 7.30 alle 10.30 e dalle 16.30 alle 20:30.
In aggiunta, sono stati introdotti altri divieti, tra cui l’uso di generatori di calore domestici alimentati a biomassa legnosa non conformi ai valori di emissione, la combustione all’aperto di qualsiasi tipo e il divieto di sostare con il motore acceso. Sarà potenziato il lavaggio delle strade e ci saranno controlli accurati per garantire il rispetto delle norme, con sanzioni per i trasgressori. Le zone di corso Francia, via Magna Grecia e via Tiburtina sono state individuate tra le più inquinate, con superamenti dei limiti di PM10.
Queste misure mirano a ridurre l’inquinamento atmosferico e a garantire la salute pubblica, rispondendo all’esigenza di migliorare la qualità dell’aria in città. L’obiettivo di queste restrizioni al traffico è di affrontare in modo concreto l’allarme smog, cercando di mitigare gli impatti negativi dell’inquinamento atmosferico sulla salute dei cittadini e sull’ambiente.
-
Attualità2 giorni fa
Minacciata di morte dalla moglie: “Ti do ai miei amici e ti faccio prostituire”
-
Attualità3 giorni fa
Un uomo viene morso da un cane al Parco Talenti e subisce la lesione dei legamenti del ginocchio.
-
Ultime Notizie Roma3 giorni fa
Chiarezza e Verità sulla Consacrazione Episcopale e sulla Prelatura Internazionale di S. E. Mons. Salvatore Micalef
-
Ultime Notizie Roma5 giorni fa
La Lazio TFC brilla nelle competizioni di Subbuteo e Calcio Tavolo