Cronaca
ROMA Scioperi nei trasporti e nella raccolta rifiuti

ROMA La Festa della Donna funestata da una serie di scioperi e disservizi. Un altro venerdì di passione sul fronte trasporti a causa del maxi sciopero femminista di 24 ore promosso dalla piattaforma ‘Non una di meno’ e da diversi sindacati di base.
L’agitazione riguarderà tutto il comparto pubblico e privato. Inoltre, manifestazioni in ogni città. A rischio la circolazione sull’intera rete. I disservizi potrebbero interessare sanità, scuole e servizi con il pubblico. Anche i collegamenti ferroviari Roma-Lido, Termini-Centocelle e Roma-Civitacastellana-Viterbo, sono a rischio. L’Atac ha previsto due fasce di garanzia: mattutina (inizio servizio fino alle ore 8.30) e serale (ore 17-20). L’agitazione interesserà anche Cotral, la Compagnia Trasporti Laziali, dalle ore 8.30 alle ore 17.00 e dalle ore 20.00 a fine servizio. Garantite tutte le partenze dai capolinea fino alle ore 8.30 e, dalla ripresa del servizio, dalle ore 17 fino alle ore 20.
Lo sciopero avrà ripercussioni anche sui servizi Ama. L’azienda in un comunicato informa: “Sono pervenute ad Ama le comunicazioni dei seguenti scioperi per l’intera giornata di venerdì 8 marzo, indetti a sostegno di una serie di rivendicazioni di carattere generale (promozione delle pari opportunità, contro la violenza di genere, ecc.): – sciopero generale nazionale di tutte le categorie pubbliche e private proclamato dalle Organizzazioni Sindacali USI (Unione Sindacale Italiana), COBAS (Confederazione dei Comitati di Base), USB (Unione Sindacale di Base); – sciopero regionale indetto dalla Federazione Lavoratori Funzione Pubblica CGIL di Roma e del Lazio.
In attuazione di quanto prescritto dalla normativa di legge, Ama ha attivato le procedure tese ad assicurare durante lo sciopero servizi minimi essenziali e prestazioni indispensabili: Pronto Intervento a ciclo continuo; raccolta pile, farmaci e siringhe abbandonate; pulizia mercati; raccolta rifiuti prodotti da case di cura, ospedali, caserme, ecc. Interessati dallo sciopero, con le stesse modalità, anche gli operatori del comparto Settore Funerario. Anche in questo caso sono stati predisposti i servizi minimi essenziali”.
LASCIA UN ‘LIKE’ ALLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK
Cronaca
Essere sempre impreparati nella vita

“Sea Wall” di Simon Stephens è in scena allo Spazio Diamante dal 3 al 6 aprile. Fabrizio Lombardo interpreta il protagonista Alex, un giovane fotografo che si confida con il pubblico riguardo le esperienze familiari, attraverso un flusso di coscienza. Il monologo, rappresentato in tutto il mondo con esordio al Bush Theatre di Londra nel 2008, esplora i rapporti umani, i viaggi estivi e le questioni esistenziali, portando a un abisso di interrogativi.
Un testo di dialogo
Fabrizio Lombardo evidenzia che “questo testo, ormai un cult della drammaturgia inglese, si mette in dialogo con chi lo fa e con chi lo vede”. Il protagonista vive di “non detto”, creando un rapporto personale tra il testo e il pubblico, permettendo così un approccio dedicato alla narrazione.
Carriera e contemporaneità
La carriera di Lombardo si è sviluppata principalmente sul palcoscenico, con una forte inclinazione verso la drammaturgia contemporanea. Ha collaborato direttamente con diversi autori, un’opportunità che gli ha permesso di esplorare e comprendere la scena contemporanea.
Riflessioni e consigli
Il protagonista Alex affronta molte domande senza trovare risposte definitive. Lombardo afferma che, proprio come il suo personaggio, gli esseri umani si sentono spesso impreparati. Consiglia la visione dello spettacolo, definito “breve e con un linguaggio quotidiano”, a chi è distante dall’idea di “teatroso”, sottolineando che l’immediatezza ne facilita la fruizione.
Cronaca
Inaugurazione della panchina rossa al parco di Casale Rosso per il contrasto alla violenza sulle donne

Il Parco di Casale Rosso, situato in viale Franco Angeli 81 nel V municipio, ha inaugurato una “panchina rossa” per dire no alla violenza contro le donne. Questa panchina simboleggia la lotta quotidiana contro il femminicidio e la violenza di genere ed è parte di un progetto culturale e sociale chiamato “Panchine Rosse”, creato nel 2014 a Torino. Il sito “panchinerosse” riporta il messaggio: “Il mio posto è vuoto ma IO SONO QUI, sono questa Panchina Rossa come il mio sangue versato. Sono qui per ricordare che il femminicidio e la violenza sulle donne, fisica, psicologica, economica, lo stalking non devono più esistere”.
L’inaugurazione, avvenuta a Centocelle, ha visto la partecipazione dell’assessora all’Ambiente Sabrina Alfonsi e di altri rappresentanti del V Municipio. La panchina rossa aggiunge un importante tassello a un parco recentemente ristrutturato, che comprende 100 nuove piantumazioni, aree giochi e attrezzature per il fitness, contribuendo a trasformarlo in un centro di aggregazione sociale.
Il parco, ora anche dotato di un’area cani, è gestito dal comitato di quartiere locale, mentre la manutenzione resta sotto la responsabilità del municipio. I cittadini si occupano dell’apertura e della chiusura dei cancelli, assicurando che il parco rimanga chiuso nelle ore notturne.
-
Attualità5 giorni fa
Concerto Geolier a Roma, la scaletta (probabile)
-
Cronaca2 giorni fa
Cicalone, fa rosicare i rosiconi e dà voce a chi non ce l’ha. “Altro che divano, provateci voi!”
-
Social3 giorni fa
Carlo Calenda ci prova, ma non ce la fa: ” Conte e Salvini giganti, lui invidioso”
-
Attualità5 giorni fa
Arrestato un 34enne per tentato omicidio dopo aver cercato di sfigurare il volto della ex compagna con un coltello