Connect with us

Ultime Notizie Roma

Truffavano online e si spacciavano per affiliati al clan Casamonica

Published

on

Truffavano online e si spacciavano per affiliati al clan Casamonica

Truffavano online e si spacciavano per affiliati al clan Casamonica

Una truffa online che ha fregato parecchia gente. Infatti sui siti più famoso sito online, alcune persone, mandavano alcuni annunci per pubblicizzare alcuni oggetti a prezzi davvero conveniente. Per lo più apparecchiature elettroniche, telefoni cellulari, piscine da esterno, assicurando la spedizione del materiale previo pagamento mediante la ricarica di alcune carte prepagate. Tutto questo però, era una truffa. Una volta che l’acquirente decideva il prezzo ed effettuava il pagamento con la carta prepagata, i truffatori prelevavano i soldi senza far partire la merce. A quel punto, capita la truffa, le vittime richiedevano i soldi indietro ma la banda, li minacciava di essere affiliati al clan Casamonica, ovviamente cosa non vera.

La banda però, è stata beccata, 5 persone tra cui 2 donne, accusate di truffe online sono state arrestate questa mattina dai carabinieri della Stazione di Colonna (Roma) in esecuzione di provvedimenti emessi dal gip presso il tribunale di Tivoli a conclusione di un’inchiesta condotta dalla procura di Tivoli. 4 persone sono riuscite ad avere gli arresti domiciliari, mentre per la quinta persona, ci sarà il carcere.

Il procuratore capo di Tivoli, Francesco Menditto ha emesso una nota in cui spiega i reati: I reati contestati a tutti e cinque  sono quelli di associazione per delinquere finalizzata alle truffe; in piu’, a carico della persona ritenuta promotrice della banda anche l’accusa di minaccia aggravata. I provvedimenti cautelari hanno riguardato C.M., nato a Roma, classe 1978, gia’ noto per analoghe vicende giudiziarie; C.C., nato a Roma, classe 1968; F.E., calabrese di origine, classe 1987; F.D., nata a Roma, classe 1976, e P.T., nata in Russia, classe 1989. Allo stato risulta indagata in stato di libertà, una sesta persona non raggiunta dal provvedimento cautelare.

CONTINUA

L’attività ha portato alla scoperta di ben 156 truffe. In un episodio, accertato dai carabinieri, il promotore del sodalizio criminale ha minacciato una delle vittime prospettandole una possibile aggressione fisica nonché la pubblicazione di un falso annuncio su un sito di incontri utilizzando l’utenza della vittima quale punto di contatto per concordare la prestazione sessuale. L’ identificazione del capo del gruppo criminale, e’ stato possibile anche grazie all’intraprendenza di una donna vittima della truffa che in un caso, dopo essere stata minacciata, ha esibito in sede di denuncia presentata presso i carabinieri di Colonna l’audio della conversazione intrattenuta con il falso venditore.

A carico dei 5 destinatari della misura cautelare, e’ stata contestata anche l’aggravante prevista dall’articolo 61 nr. 5 del codice penale, tipico delle cosiddette “truffe online”, in considerazione della posizione di forza dimostrata dagli autori del reato in relazione alle vittime che utilizzando la piattaforma di internet, non sono posti in condizione di verificare preventivamente l’identità del venditore ne’ tanto meno il prodotto da acquistare. Il giro di affari accertato dalle indagini e relativo a soli due mesi e’ stato di circa 25mila euro.

SEGUICI SU FACEBOOK

Colosseo: percorso neroniano e Domus Tiberiana

Socialnews

Tor vergata diventerà una Green City. Il comune di Roma stanzia 370 milioni destinati a funzioni pubbliche e private

Published

on

Tor vergata diventerà una Green City. Il comune di Roma stanzia 370 milioni destinati a funzioni pubbliche e private
La Giunta di Roma Capitale ha approvato con una delibera, che dovrà essere sottoposta al voto dell’Assemblea Capitolina, la variante al Piano Particolareggiato del Comprensorio Universitario di Tor Vergata, proposta dall’Agenzia del Demanio nell’ambito del completamento e rifunzionalizzazione della “Città dello Sport”.
La variante, denominata “Green City”, nasce per rendere possibile il completamento delle opere previste ma rimaste incompiute dal progetto “Città dello Sport” a firma dell’architetto Santiago Calatrava, e precede la redazione di un nuovo progetto unitario che prevede di destinare circa 70mila mq ad attrezzature per l’ordine pubblico e la sicurezza (scuola Polizia di Stato), circa 370mila mq a funzioni pubbliche e private (servizi sportivi, educativi, ricreativi, attività complementari alla nuova centralità Green City) e oltre 64 mila mq a verde pubblico.

Tor Vergata, le parole del sindaco Gualtieri

Un’altra tappa importante per trasformare quello che era uno dei simboli delle opere incompiute della Capitale in una leva per il rilancio di un intero quadrante di città attraverso la creazione di servizi e nuove opportunità per i cittadini. A Tor Vergata stiamo cambiando una fetta di territorio e allo stesso tempo dimostrando come l’amministrazione pubblica possa essere esempio di efficienza e concretezza”. Lo afferma il Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri.
Con l’approvazione di questa variante portiamo a compimento la rifunzionalizzazione dell’area Tor Vergata, che ha avuto una svolta fondamentale con gli interventi realizzati in occasione del Giubileo. L’obiettivo e trasformare questo ambito in una vera e propria “Centralità”, consentendo così l’introduzione di servizi pubblici, o in concessione a privati, da destinare ad attività sportive e ricreative, alla ricerca e alla didattica, a eventi e spettacoli” spiega l’assessore all’Urbanistica di Roma Capitale, Maurizio Veloccia.
Gli interventi previsti nella Variante seguono quelli già effettuati nell’area e che, con un investimento di oltre 70 milioni di euro, hanno riguardato il completamento delle tribune e di una parte della distribuzione interna del Palasport, la realizzazione del tracciato viario principale per l’attraversamento del compendio, con i relativi sottoservizi e l’impianto di illuminazione; la sistemazione ad area pedonale alberata di un’ampia piazza tra le aree a verde e l’immobile; la realizzazione di due aree a parcheggio in corrispondenza del tracciato viario principale.
Continue Reading

Roma e dintorni

Botulino, l’esperta: “Più rischi con il caldo ma si possono prevenire”

Published

on

Botulino, l’esperta: “Più rischi con il caldo ma si possono prevenire”

(Adnkronos) – “Il botulismo non conosce stagionalità. Tuttavia, con il caldo aumentano i rischi”. A spiegarlo all’Adnkronos Salute è Patrizia Laurenti, direttore dell’Unità operativa complessa Igiene ospedaliera del Policlinico Gemelli e professore associato della facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, parlando dei due importanti cluster di intossicazione botulinica che si sono verificati nelle ultime settimane in Sardegna e Calabria, con due morti, uno per ciascuna regione.  

“Le alte temperature estive, l’assenza di ossigeno nelle conserve vegetali, tra cui le melanzane e i funghi sotto olio e sotto aceto, e il ph superiore a 4.5 possono favorire la germinazione della spora del botulino e la sua attivazione, con produzione della tossina che è molto pericolosa in quanto agisce sul sistema nervoso centrale”, afferma  Laurenti. “Bisogna fare
molta attenzione alle conserve preparate artigianalmente – avverte – Anche il pesto fatto in casa se non lo si consuma nell’immediato va congelato. I rischi per la salute sono alti. La tossina botulinica colpisce prima i nervi cranici, la persona avverte disturbi visivi, del linguaggio, eccessiva salivazione e anche deglutire diventa difficile, quindi i muscoli respiratori fino a paralizzarli”. 

Un fenomeno che fortunatamente “possiamo prevenire mantenendo le conserve vegetali in cantina o comunque in ambienti freschi e acidificandole. Passate di pomodori o marmellate, invece, sono sempre sicure. Ovviamente non bisogna consumare cibi di cui non si conoscono origine e modalità di preparazione e conservazione”.  

Fonte Verificata

Continue Reading

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.. Il sito è aggiornato con articoli pubblicati direttamente dalla stampa nazionale .
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità editoriale ma solo sulla base dei contenuti inviati dagli utenti in modo autonomo.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web e dai rispettivi siti originali,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025