Seguici sui Social

Cronaca

ROMA Campi rom: la Raggi all’attacco di Alemanno e dell’estrema destra

Pubblicato

il

ROMA Campi rom: la Raggi all’attacco di Alemanno e dell’estrema destra

ROMA Campi rom: la Sindaca capitolina Virginia Raggi all’attacco di Alemanno e dell’estrema destra.

La Sindaca Raggi: “Finché c’erano campi rom che erano dei ghetti loro stavano bene e stavano zitti. Bisogna ricordare che a Roma li ha aperti la destra di Alemanno. Quello che bisogna fare ora è tirare fuori queste persone dai campi. Integrare quelli per bene e mandare in galera i delinquenti. La terza via prevede di andare a vedere caso per caso chi ci troviamo di fronte. Io ho già chiuso un campo rom con questo metodo. Bisogna avere pazienza per portare a termine questo piano.

Di certo non siamo razzisti e non vogliamo essere assimilati a cittadini di CasaPound e Forza Nuova che sono ben definiti. Pensassero alle cose loro. A Torre Maura c’erano prevalentemente militanti di CasaPound e Forza Nuova. Hanno minacciato, dato fuoco alla macchina di un operatore sociale, calpestato i panini con i quali avremmo sfamato famiglie e bambini. Ma chi è che calpesta il cibo. Ci rendiamo conto? Sono bestie”.

LASCIA UN ‘LIKE’ ALLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK

ROMA – TORRE MAURA: LE PAROLE DI ORFINI (PD)

DIVENTA UN NOSTRO FOLLOWER ANCHE SU TWITTER



Cronaca

Julia, l’assistente virtuale con 53mila richieste tra eventi e pronto soccorso

Pubblicato

il

Julia, l’assistente virtuale con 53mila richieste tra eventi e pronto soccorso

Dopo i primi 20 giorni di attività, la chat del Campidoglio sta facendo registrare risultati positivi. I dati mostrano che i commenti negativi rappresentano meno dell’1% del totale.

Continua a leggere

Cronaca

Rinascita e identità nel mondo del teatro

Pubblicato

il

Rinascita e identità nel mondo del teatro

Giulio Corso interpreta Starbuck nel dramma “Moby Dick”, in scena al Teatro Quirino fino al 13 aprile. Diretto da Guglielmo Ferro e con Moni Ovadia nel ruolo di Achab, lo spettacolo trae il suo adattamento da Micaela Miano e narra la storia a bordo del Pequod, vascello dove si consuma la tragedia dei personaggi interpretati da Tommaso Cardarelli, Nicolò Giacalone, Pap Yeri Samb, Filippo Rusconi, Moreno Pio Mondì, Giuliano Bruzzese e Marco Delle Fratte. L’opera si distingue per un racconto ricco di tempeste, riti e una profonda esplorazione del conflitto umano tra Achab e Starbuck. Le musiche sono di Massimiliano Pace e le scenografie di Fabiana Di Marco, mentre la tournée proseguirà nelle città di Reggio Calabria, Ferrara e Brescia.

Difficoltà nell’interpretare Starbuck

Corso spiega le sfide associate alla sua interpretazione: «Quando si recitano personaggi così grandi, figli della penna di autori fondamentali come Hermann Melville, ci sono un godimento, una gioia nell’atto creativo compiuto dall’attore, che superano qualsiasi difficoltà di natura interpretativa».

Riflessioni sul personaggio di Pip

Riguardo alla sua lettura del romanzo, ha affermato: «Ho riletto “Moby Dick” dopo aver accettato di prendere parte allo spettacolo… Tuttavia il personaggio di Pip è quello che mi ha commosso di più durante la lettura del romanzo. Questo ragazzino, con un segreto, un passato doloroso… Pip rappresenta tutti gli emarginati, gli esclusi, i diversi, i pazzi, i giusti».

Momenti significativi nello spettacolo

Tra i momenti chiave del racconto, Corso evidenzia l’episodio in cui il capitano Gardner cerca aiuto per ritrovare il figlio disperso: «Qui è la prima grande frattura tra Achab e Starbuck. In questa scena, nel corso del nostro spettacolo, mi chiedo sempre: “cosa fare adesso? Seguire la ragione del mio cuore o adempiere ciecamente ai miei doveri?”».

Teatro, cinema o TV?

Infine, interrogato sulle sue preferenze artistiche, Corso dichiara: «Sceglierò sempre il teatro, il posto dove potrò sentirmi sempre a casa… Il teatro è il posto in cui sono nato e quello in cui voglio rinascere».

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025