Seguici sui Social

Cronaca

Al Parco dei Castelli Romani “Cose mai viste’

Pubblicato

il

Al Parco dei Castelli Romani “Cose mai viste’

Torna al Parco dei Castelli Romani ‘Cose mai viste‘. Attività ed eventi realizzati assieme alle associazioni in programma da aprile a ottobre 2019.

Escursioni, oltre settanta visite guidate, tour storici, trekking. Inoltre, minicorsi formativi su apicoltura, dog-hiking, fotografia della natura, micologia, orienteering, paesaggio. Tutti inseriti in un programma con l’obiettivo di “coinvolgere i cittadini, far conoscere ed apprezzare le prerogative di un territorio ricco di attrattive e opportunità”. Sabato 13 aprile in programma la salita dal lago di Albano a Monte Cavo lungo la Via Sacra. Inoltre il trekking someggiato tra i sentieri del parco.

DOMENICA TRE EVENTI

il programma propone la ‘Festa della Primavera’, con escursioni, giochi, laboratori e pranzo sociale organizzati dalle associazioni Nordic Walking Club Castelli Romani e Appha Onlus. ‘Pittura en plein air’ a Monte Porzio Catone. Una iniziativa che “vuole far cogliere caratteristiche e angoli nascosti di dimore storiche, ville ed agriturismi di rilievo paesaggistico di alcuni dei Castelli Romani interni all’area del Parco Regionale”. E infine la passeggiata ‘in groppa’ per scoprire la natura del parco in compagnia degli asini.

ALTRE INIZIATIVE

Venerdì 12 alle ore 9 nella Villa del Cardinale a Rocca di Papa si terrà ‘La Risorsa Acqua’. Giornata sulla tutela e valorizzazione delle risorse idriche dei Castelli Romani. I lavori si apriranno con i saluti del presidente del Parco Regionale dei Castelli Romani, Gianluigi Peduto. Seguito dall’introduzione dell’assessore regionale per lo Sviluppo Economico, le Attività Produttive e Lazio Creativo, Gian Paolo Manzella. Dalle 10 si parlerà de ‘Il fiume ritrovato’, in particolare per il recupero dell’Almone e la sua integrazione sostenibile nel territorio periurbano. Con la presentazione del progetto Urbans.

In ‘L’acqua sotto di noi’ verranno illustrate le risorse idriche sotterranee dei Castelli Romani. Mentre in ‘L’acqua nello sviluppo sostenibile’ si discuterà di strategia per l’uso sostenibile della risorsa idrica attraverso l’economia circolare. Parteciperanno anche la direttrice del Parco dell’Appia Antica, Alma Rossi, e la responsabile Ufficio di Scopo per i Piccoli Comuni e Contratti di Fiume della Regione Lazio, Cristiana Avenali. Sabato 13 aprile alle 17,30 si terrà invece ‘La sacralità del bosco e delle acque nel ciclo pittorico-mitologico della Locanda Martorelli di Ariccia’. Evento dedicato a ‘Parco anch’io’ 2019, con il dottor Alberto Silvestri.

LASCIA UN ‘LIKE’ ALLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK

ROMA – LA SINDACA RAGGI ANNUNCIA IL RITORNO DEI MINIBUS ELETTRICI

DIVENTA UN NOSTRO FOLLOWER ANCHE SU TWITTER

Cronaca

Incendi di Tesla a Roma: indagini dell’antiterrorismo in corso

Pubblicato

il

Incendi di Tesla a Roma: indagini dell’antiterrorismo in corso

Nessuna pista investigativa viene esclusa, ma si sospetta un’azione deliberata. A rafforzare questo sospetto, le scritte **“Fuck Elon Musk”** comparse su diverse auto elettriche, segnali inequivocabili di un attacco mirato.

Continua a leggere

Cronaca

Festival Tulipani di Seta Nera: XVIII edizione

Pubblicato

il

Festival Tulipani di Seta Nera: XVIII edizione

Si è aperta con un sentito omaggio a Eleonora Giorgi la conferenza stampa della XVIII Edizione del Festival Tulipani di Seta Nera, tenutasi lo scorso 28 marzo presso la Casa del Cinema. Il festival si svolgerà a Roma, al The Space Cinema Moderno, dall’8 all’11 maggio. L’attrice, recentemente scomparsa, è stata ricordata per il coraggio con cui ha affrontato e raccontato la malattia. Barbara De Rossi, madrina della selezione dei film sociali per Rai Cinema Channel, ha sottolineato come la Giorgi abbia “fatto breccia in un muro”, portando alla luce un tema spesso taciuto. Negli anni ’80 e ’90, infatti, la malattia era un argomento da tenere nascosto, come ha ricordato De Rossi, evidenziando anche le difficoltà che le attrici over 50 affrontano nel trovare lavoro. "Non vi dimenticate che le attrici quando hanno fatto un bel percorso lo fanno fino alla fine dei loro giorni”.

Omaggio e determinazione

Pino Quartullo, padrino della manifestazione, ha ricordato la determinazione di Giorgi, che continuava a progettare e sognare fino all’ultimo, citando il progetto teatrale di portare “Un tocco di classe” sul palco. Il festival si propone di rimettere al centro della narrazione l’essere umano, le sue diversità, fragilità e unicità, riflettendo su temi di grande attualità.

Selezione di opere e temi importanti

Il Festival Tulipani di Seta Nera ha visto una grande partecipazione internazionale, con ben 500 opere iscritte nelle sue quattro sezioni: 300 cortometraggi, 70 documentari, 80 SocialClip e 50 digital series, provenienti da tutto il mondo, inclusi Cina, Russia, USA, Argentina, Iran e Israele. Tra le 97 opere selezionate, visibili sulla piattaforma Rai Cinema Channel dal 1 aprile all’11 maggio, il Direttore artistico sceglierà il vincitore del Premio Sorriso Rai Cinema Channel basandosi sul numero di visualizzazioni.

Supporto alle opere indipendenti

Diego Righini, Presidente del Festival, ha sottolineato l’importanza di una riforma del Tax Credit che possa supportare meglio le opere indipendenti, specialmente quelle che trattano temi come disabilità, dignità della malattia e violenza di genere. Durante la presentazione delle opere, sono intervenuti Paola Tassone, Lorenza Lei, Paolo Del Brocco e altri esponenti del settore, tutti concordi sull’importanza di affrontare questioni sociali attraverso il cinema. Le opere selezionate affrontano temi come salute, disabilità, bullismo e legalità, con la partecipazione di volti noti come Claudio Amendola e Anna Ferzetti.

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025