Ultime Notizie Roma
ROMA EVENTI – Ecco le mostre e i musei da visitare oggi

Tante le proposte di domenica 7 aprile. La mattina inizia con Scienza in famiglia: “vietato non toccare”, l’incontro dedicato ai più piccoli, che offre un’esperienza di modellizzazione, di gioco e di racconti. A seguire gli appuntamenti di “Passeggiata scientifica” al museo, rivolti ad adulti e bambini: attraverso una “passeggiata scientifica” con tutta la famiglia, una visita insolita e divertente per esplorare la diversità degli ambienti naturali. Infine, il museo propone uno sbalorditivo “faccia a faccia” con la molecola essenziale per tutti gli organismi viventi, il DNA: grandi e piccini hanno l’occasione di isolarlo ed estrarlo nel corso di Scienzofficina: “a ognuno il suo dna”. Un viaggio indietro nel tempo.
Inoltre, per la prima domenica del mese, il 7 aprile 2019, ingresso gratuito nei Musei Civici per i residenti a Roma e nella Città Metropolitana. Oltre alle collezioni permanenti dei Musei, è possibile visitare gratuitamente le tante mostre in corso a esclusione della mostra al Museo di Roma a Palazzo Braschi dal titolo Roma nella camera oscura e della mostra Claudio Imperatore al Museo dell’Ara Pacis. Tra le tante attività previste E vai col terno! Speciale prima domenica del mese, che si svolge ai Musei di Villa Torlonia. Un operatore didattico conduce il pubblico alla scoperta di tutti e tre gli spazi espositivi della Villa. Si comincia alle 10.00 con la visita del Casino Nobile, si continua alle 12.00 con la visita del Casino dei Principi, per concludere alle ore 15.00 con la visita della Casina delle Civette. I tre appuntamenti possono essere scelti singolarmente o nel complesso.
Per Ci vediamo alle 11! Speciale prima domenica del mese, domenica 7 aprile visite guidate al Museo di Roma, Galleria d’Arte Moderna, Museo di Roma in Trastevere dedicate a tutti, alla riscoperta delle collezioni stabili.Visita guidata alla mostra Il mito rivisitato. Le maschere arcaiche della Basilicata a cura di Francesca Romana Uccella e Nicola Toce alle 11.30 di domenica 7 alla Casina delle Civette. Le opere esposte raccontano di luoghi e suggestioni da percorrere per scoprire legami che non si fermano alla bellezza della Basilicata, ma che affondano le radici nella sua arte, nell’unicità di un territorio che rispecchia una cultura che sa rinnovarsi nelle sue tradizioni. Dai paesaggi rupestri e calanchivi, ai fitti boschi immersi nell’alea di riti e miti ancestrali, alle città d’arte e ai borghi antichi, fino a Matera Capitale europea della cultura 2019.
In Roma di marmo, ancora il 7 aprile alle 11.00, aiMercati di Traiano (attività didattica per famiglie dagli 11 ai 14 anni), il monumento “parla” attraverso i marmi, fornendo ai visitatori i sussidi tecnici per comprendere la strategia politica e l’impegno economico degli imperatori che, arricchendo la città di monumenti e di sculture, mostravano il proprio potere e affermavano il ruolo di Roma nel mondo antico.Alle 11.00 e alle 16.30, sempre domenica 7 aprile, due turni per Una giornata con Marco Aurelio ai Musei Capitolini, attività didattica per adulti e bambini. Dopo una breve introduzione alla Piazza del Campidoglio e ai palazzi che vi si affacciano, la visita proseguirà all’interno, nei due edifici che insieme al Palazzo Senatorio delimitano la piazza: il Palazzo dei Conservatori e il Palazzo Nuovo, collegati tra loro da una galleria sotterranea che ospita la Galleria Lapidaria e conduce all’antico Tabularium. Attraverso le arcate monumentali del Tabularium si potrà godere del suggestivo affaccio sul Foro Romano.
Al Museo di Roma, nel Salone d’onore di Palazzo Braschi, il convegno L’ossessione per l’antico. Sigmund Freud e Ludwig Pollak tra ebraismo, archeologia e collezionismo è un appuntamento a partire dalle 10.00 di domenica 7 aprile nell’ambito della mostra su Ludwig Pollak in corso al Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco e al Museo Ebraico di Roma.Infine, nel pomeriggio di domenica 7 aprile alle 16.00 è prevista una visita per famiglie con ragazzi dagli 8 agli 11 anni, Scritture vecchie e nuove all’Ara Pacis, con un laboratorio sul tema della scrittura e della lingua latina. L’operatore introdurrà ai bambini l’argomento servendosi di immagini e materiali adatti.
Domenica 7 ultimo appuntamento per la rassegna delle matinée domenicali all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia con introduzione alle 11.30 e concerto alle 12 in Sala Santa Cecilia, Auditorium Parco della Musica. Sul palco Voci Italiane, un ensemble – costituito da artisti del Coro dell’Accademia di Santa Cecilia.In programma le più belle canzoni del repertorio napoletano – da Palommella aI’ te vurria vasà e Te vojo bene assaje – arrangiate per l’occasione dal M° Ciro Visco che sarà al pianoforte ad accompagnare musiche di autori noti della tradizione teatrale del Settecento ai nostri giorni, da Piccinni a Donizetti, da Rossini a Mercadante fino a Francesco Paolo Tosti ed Eduardo Capua, autore della celeberrima ‘O sole mio.
All’Auditorium Parco della Musica fine settimana all’insegna del teatro comico con il “one man show al femminile” di Francesca Reggiani che porta sul palco della Sala Petrassi domenica 7 aprile alle 18 D.O.C. Donne di origine controllata: monologhi sull’attualità, parodie di personaggi famosi, contributi video che fanno il verso a programmi televisivi e jingle pubblicitari in un monologo esilarante che assicura comicità e ironia. Ed ancora, in Sala Petrassi, grande musica con la finale della XVII^ edizione del Premio Fabrizio De André che giunge all’Auditorium per il suo ultimo atto: i 12 finalisti della sezione musica si esibiranno davanti al pubblico e alla giuria del prestigioso premio sabato 6 aprile alle 21.
Ultime Notizie Roma
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante

Ultimo canterà a Tor Vergata – Attraverso un post Instagram il consigliere del VI municipio Emanuele Licopodio, ha annunciato che ci sono buone possibilità che il cantautore Romano ultimo possa fare un concerto nel sesto Municipio più precisamente a Tor Vergata. La notizia farà felice molti ragazzi del sesto Municipio e di quelli limitrofi, per un artista che riempie sempre lo stadio Olimpico.
Come riporta anche il Messaggero Ultimo potrebbe cantare alla vela di Tor vergata . Nel 2026 il cantautore romano festeggia alla grande i suoi primi dieci anni di carriera: in programma c’è un super evento nella periferia di Roma. Nel video del suo nuovo singolo “Bella davvero” spunta anche la famosa Vela di Calatrava. All’evento sono attesi più di 120 mila fan. Una vera e propria festa gigante!
Ultimo prepara un raduno da record: nel 2026 si fa festa alla Vela di Calatrava
Il “Raduno degli Ultimi”, il mega-concerto che Ultimo ha annunciato per il 2026, si farà a Tor Vergata. Più precisamente nell’area intorno alla famosa (e mai completata) Vela di Calatrava. Dopo settimane di voci e indiscrezioni, è arrivato l’annuncio… o quasi.
Nel videoclip del suo nuovo singolo Bella davvero, uscito proprio oggi, il cantautore di San Basilio ha voluto fare una sorpresa ai fan. Ma per scoprirla bisogna arrivare fino alla fine del video: l’ultima inquadratura mostra proprio una ripresa dall’alto della Vela. Un modo piuttosto chiaro per dire dove sarà l’evento.
L’area è enorme — parliamo di 49 ettari — e può accogliere oltre 120 mila persone. Una cifra da capogiro per un concerto italiano. La data ufficiale e i dettagli sui biglietti potrebbero arrivare il 13 luglio, durante il terzo (e ultimo) show che Ultimo terrà allo Stadio Olimpico di Roma. In tutto saranno tre serate: 10, 11 e appunto 13 luglio. Quel giorno segnerà anche il suo decimo concerto nello stadio della sua città. Insomma, una celebrazione in grande stile.
Visualizza questo post su Instagram
Ultime Notizie Roma
Nasce SitoWebSicuro.com: la prima piattaforma di hosting con cybersicurezza integrata per PMI

Un nuovo alleato per le PMI contro i cyber attacchi
Le piccole e medie imprese sono sempre più spesso nel mirino di attacchi informatici, ma prive di strumenti accessibili per proteggersi. Secondo il Rapporto Clusit 2024, oltre il 40% degli attacchi ha coinvolto proprio le PMI, molte delle quali non dispongono né di piani strutturati né delle risorse per affrontare la minaccia. È in questo quadro che nasce SitoWebSicuro.com, la prima soluzione di hosting che integra nativamente sicurezza informatica, conformità normativa e performance elevate.
Hosting e sicurezza: un’unica soluzione, semplice e immediata
A differenza dei servizi tradizionali, per i quali la sicurezza è opzionale, SitoWebSicuro.com propone un servizio “tutto incluso” con firewall, crittografia, aggiornamenti automatici e strumenti di monitoraggio già attivi al primo utilizzo. Il sistema è anche pensato per utenti senza competenze tecniche, quindi si propone come un ambiente sicuro e performante fin dal primo approccio.
Ideale per chi ha poco tempo o risorse interne
Molte PMI non dispongono di team IT dedicati o budget per soluzioni di fascia enterprise. SitoWebSicuro.com riduce le barriere all’accesso alla cybersicurezza con un approccio chiavi in mano, ideato per semplificare la gestione, aumentando nel contempo la velocità e l’affidabilità del sito web.
Tool gratuiti per analizzare e migliorare ogni sito
La piattaforma include strumenti immediati per esaminare certificati SSL, protocolli crittografici, vulnerabilità, conformità al GDPR, accessibilità (dal 28 giugno 2025) e direttiva NIS2. Inoltre dispone di un potente scanner WordPress, il quale consente di identificare rischi con un clic.
Supporto, formazione e consulenza su misura
A supporto degli utenti, il sito offre un blog ricco di guide pratiche, consigli e approfondimenti, oltre a un servizio di consulenza tecnica e legale personalizzata.
Prezzi competitivi e agevolazioni per il terzo settore
Il costo del servizio è inferiore a quello di una piattaforma streaming. Sono previste convenzioni con associazioni di categoria e imprese, oltre a una migrazione gratuita per enti no profit, per un accesso sicuro senza costi aggiuntivi.
Una risposta concreta a un’esigenza reale
SitoWebSicuro.com rappresenta una risposta efficace, completa e alla portata di tutti, per garantire alle PMI protezione digitale senza ostacoli tecnici o barriere economiche.
-
Cronaca3 giorni fa
Jovanotti avvia i dieci concerti romani al Palasport: dal palco un saluto per il Papa
-
Attualità3 giorni fa
È morto Papa Francesco
-
Ultime Notizie Roma5 giorni fa
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante
-
Attualità7 giorni fa
Inaugurato il nuovo tratto di ciclabile che porta a San Pietro, ma senza la presenza delle Autorità religiose. Foto