Ultime Notizie Roma
ROMA EVENTI – Ecco le mostre e i musei da visitare oggi

Tante le proposte di domenica 7 aprile. La mattina inizia con Scienza in famiglia: “vietato non toccare”, l’incontro dedicato ai più piccoli, che offre un’esperienza di modellizzazione, di gioco e di racconti. A seguire gli appuntamenti di “Passeggiata scientifica” al museo, rivolti ad adulti e bambini: attraverso una “passeggiata scientifica” con tutta la famiglia, una visita insolita e divertente per esplorare la diversità degli ambienti naturali. Infine, il museo propone uno sbalorditivo “faccia a faccia” con la molecola essenziale per tutti gli organismi viventi, il DNA: grandi e piccini hanno l’occasione di isolarlo ed estrarlo nel corso di Scienzofficina: “a ognuno il suo dna”. Un viaggio indietro nel tempo.
Inoltre, per la prima domenica del mese, il 7 aprile 2019, ingresso gratuito nei Musei Civici per i residenti a Roma e nella Città Metropolitana. Oltre alle collezioni permanenti dei Musei, è possibile visitare gratuitamente le tante mostre in corso a esclusione della mostra al Museo di Roma a Palazzo Braschi dal titolo Roma nella camera oscura e della mostra Claudio Imperatore al Museo dell’Ara Pacis. Tra le tante attività previste E vai col terno! Speciale prima domenica del mese, che si svolge ai Musei di Villa Torlonia. Un operatore didattico conduce il pubblico alla scoperta di tutti e tre gli spazi espositivi della Villa. Si comincia alle 10.00 con la visita del Casino Nobile, si continua alle 12.00 con la visita del Casino dei Principi, per concludere alle ore 15.00 con la visita della Casina delle Civette. I tre appuntamenti possono essere scelti singolarmente o nel complesso.
Per Ci vediamo alle 11! Speciale prima domenica del mese, domenica 7 aprile visite guidate al Museo di Roma, Galleria d’Arte Moderna, Museo di Roma in Trastevere dedicate a tutti, alla riscoperta delle collezioni stabili.Visita guidata alla mostra Il mito rivisitato. Le maschere arcaiche della Basilicata a cura di Francesca Romana Uccella e Nicola Toce alle 11.30 di domenica 7 alla Casina delle Civette. Le opere esposte raccontano di luoghi e suggestioni da percorrere per scoprire legami che non si fermano alla bellezza della Basilicata, ma che affondano le radici nella sua arte, nell’unicità di un territorio che rispecchia una cultura che sa rinnovarsi nelle sue tradizioni. Dai paesaggi rupestri e calanchivi, ai fitti boschi immersi nell’alea di riti e miti ancestrali, alle città d’arte e ai borghi antichi, fino a Matera Capitale europea della cultura 2019.
In Roma di marmo, ancora il 7 aprile alle 11.00, aiMercati di Traiano (attività didattica per famiglie dagli 11 ai 14 anni), il monumento “parla” attraverso i marmi, fornendo ai visitatori i sussidi tecnici per comprendere la strategia politica e l’impegno economico degli imperatori che, arricchendo la città di monumenti e di sculture, mostravano il proprio potere e affermavano il ruolo di Roma nel mondo antico.Alle 11.00 e alle 16.30, sempre domenica 7 aprile, due turni per Una giornata con Marco Aurelio ai Musei Capitolini, attività didattica per adulti e bambini. Dopo una breve introduzione alla Piazza del Campidoglio e ai palazzi che vi si affacciano, la visita proseguirà all’interno, nei due edifici che insieme al Palazzo Senatorio delimitano la piazza: il Palazzo dei Conservatori e il Palazzo Nuovo, collegati tra loro da una galleria sotterranea che ospita la Galleria Lapidaria e conduce all’antico Tabularium. Attraverso le arcate monumentali del Tabularium si potrà godere del suggestivo affaccio sul Foro Romano.
Al Museo di Roma, nel Salone d’onore di Palazzo Braschi, il convegno L’ossessione per l’antico. Sigmund Freud e Ludwig Pollak tra ebraismo, archeologia e collezionismo è un appuntamento a partire dalle 10.00 di domenica 7 aprile nell’ambito della mostra su Ludwig Pollak in corso al Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco e al Museo Ebraico di Roma.Infine, nel pomeriggio di domenica 7 aprile alle 16.00 è prevista una visita per famiglie con ragazzi dagli 8 agli 11 anni, Scritture vecchie e nuove all’Ara Pacis, con un laboratorio sul tema della scrittura e della lingua latina. L’operatore introdurrà ai bambini l’argomento servendosi di immagini e materiali adatti.
Domenica 7 ultimo appuntamento per la rassegna delle matinée domenicali all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia con introduzione alle 11.30 e concerto alle 12 in Sala Santa Cecilia, Auditorium Parco della Musica. Sul palco Voci Italiane, un ensemble – costituito da artisti del Coro dell’Accademia di Santa Cecilia.In programma le più belle canzoni del repertorio napoletano – da Palommella aI’ te vurria vasà e Te vojo bene assaje – arrangiate per l’occasione dal M° Ciro Visco che sarà al pianoforte ad accompagnare musiche di autori noti della tradizione teatrale del Settecento ai nostri giorni, da Piccinni a Donizetti, da Rossini a Mercadante fino a Francesco Paolo Tosti ed Eduardo Capua, autore della celeberrima ‘O sole mio.
All’Auditorium Parco della Musica fine settimana all’insegna del teatro comico con il “one man show al femminile” di Francesca Reggiani che porta sul palco della Sala Petrassi domenica 7 aprile alle 18 D.O.C. Donne di origine controllata: monologhi sull’attualità, parodie di personaggi famosi, contributi video che fanno il verso a programmi televisivi e jingle pubblicitari in un monologo esilarante che assicura comicità e ironia. Ed ancora, in Sala Petrassi, grande musica con la finale della XVII^ edizione del Premio Fabrizio De André che giunge all’Auditorium per il suo ultimo atto: i 12 finalisti della sezione musica si esibiranno davanti al pubblico e alla giuria del prestigioso premio sabato 6 aprile alle 21.
Ultime Notizie Roma
“Tor Bella Monaca terzo carcere romano”. Il presidente Nicola Franco chiede rinforzi

Ultime Notizie Roma
Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma l’edilizia sostenibile

In un momento per certi versi critico per il settore edile, l’azienda guidata dall’ing. Aldo Kocani annuncia nuovi progetti che puntano a rivoluzionare il mercato con innovazione e sostenibilità.
Il settore edile, attualmente segnato da difficoltà e incertezze, trova una ventata di innovazione: grazie all’ingegner Aldo Kocani e al suo team, che vantano oltre 10 anni di esperienza maturata in contesti complessi, Residenze Totalproof sta emergendo come modello di riferimento per la ristrutturazione e la realizzazione di edifici eco-sostenibili. Il recente successo del progetto di Badia Polesine, che ha trasformato un complesso immobiliare abbandonato dal 1990 in un moderno residence con 100 unità abitative, ampi spazi verdi e numerosi parcheggi, ha aperto la strada a nuove iniziative che potrebbero rappresentare la svolta per un mercato alla ricerca di soluzioni affidabili.
«In un contesto in cui molte imprese edili faticano a concludere lavori complessi, la nostra esperienza e l’adozione di tecnologie all’avanguardia ci permettono di garantire interventi completi, dalla ristrutturazione chiavi in mano alla progettazione di nuove abitazioni» spiega l’ingegner Kocani. Tale approccio integrato, che unisce l’utilizzo di materiali ecologici e tecnologie per l’efficienza energetica – come pannelli fotovoltaici ultrasottili e cappotti termici nanotecnologici – sta riscuotendo interesse sia a livello nazionale che internazionale.
La notizia dell’espansione dei progetti portati avanti da Residenze Totalproof, che prevede l’avvio di ulteriori interventi in diverse zone d’Italia e persino in contesti esteri, arriva in un momento in cui il mercato cerca risposte concrete per superare questa situazione di stallo. Residenze Totalproof, grazie al suo team multidisciplinare e alla collaborazione con partner specializzati, si propone di trasformare gli immobili esistenti in residenze moderne e funzionali, valorizzando al contempo il patrimonio urbano e garantendo elevati standard qualitativi.
Questo nuovo capitolo annunciato dall’azienda non è solo un segnale di ripresa per un settore in difficoltà, ma anche un modello di come innovazione, sostenibilità e capacità tecnica possano coniugarsi per creare residenze all’avanguardia. «Il nostro impegno è volto a offrire non solo una risposta alle esigenze abitative attuali, ma anche a gettare le basi per un futuro più green e funzionale con un programma di rigenerazione urbana teso a riqualificare il territorio» afferma l’ingegner Kocani, evidenziando come il progetto rappresenti un’opportunità per ridisegnare il concetto di abitare.
La storia di Residenze Totalproof e il lancio di nuove iniziative offrono un segnale positivo per il futuro del settore, invitando investitori e proprietari a considerare l’edilizia sostenibile non solo come una necessità, ma come una reale opportunità di crescita e innovazione. Conclude Aldo Kocani: «Il nostro obiettivo è quello di realizzare abitazioni che non siano solo luoghi dove vivere, ma vere e proprie soluzioni d’eccellenza, dove ogni dettaglio è studiato per garantire comfort e sicurezza, in un’ottica di sviluppo responsabile». Per informazioni sui progetti già realizzati e in corso d’opera, è possibile visitare il sito: https://www.residenzetotalproof.it/
-
Attualità5 giorni fa
Concerto Geolier a Roma, la scaletta (probabile)
-
Cronaca2 giorni fa
Cicalone, fa rosicare i rosiconi e dà voce a chi non ce l’ha. “Altro che divano, provateci voi!”
-
Social3 giorni fa
Carlo Calenda ci prova, ma non ce la fa: ” Conte e Salvini giganti, lui invidioso”
-
Cronaca9 ore fa
Corpo di Ilaria Sula trovato in una valigia a Roma, fidanzato arrestato