Attualità
ROMA — Buone notizie per Tor Bella Monaca

ROMA — A breve partiranno i lavori di ristrutturazione di alcuni tratti della pavimentazione stradale di Via di Tor Bella Monaca, nel Municipio VI
ROMA — I tratti interessati partono dalla rampa in uscita dal GRA, in direzione Via Casilina, fino a poco oltre la rotatoria di Via di Torrenova e da Via Cambellotti a Via del Sacro Fuoco. Nel senso di marcia opposto, ovvero dalla Casilina al Grande Raccordo Anulare, gli interventi interesseranno l’area che va da Via del Fuoco Sacro a Via Quaglia, in corrispondenza della stessa rotatoria, nonché il tratto ammalorato sul GRA. Appurate le indicazioni della Polizia Stradale e di ANAS per la chiusura delle rampe, il processo di ristrutturazione inizierà dalla localizzazione dell’altezza di via Cambellotti. I lavori consisteranno, fatta eccezione per la rampa in uscita dal GRA, nella ricostruzione della sede stradale per una profondità di circa 29/30 cm, suddivisi in cm 18 di conglomerato bituminoso che formerà lo strato di base: 7 e 4 cm, rispettivamente, gli strati di collegamento (binder) e usura (tappetino).
Per quanto riguarda la rampa in uscita dal GRA, oltre al rifacimento della piattaforma stradale, è in programma la ricostruzione dello strato di fondazione per uno spessore di circa 20/25 cm: saranno complessivamente fresati 50 cm. L’intervento investirà una superficie viaria di circa 20.000 mq e, in assenza di avverse condizioni meteorologiche, dovrebbe durare circa 150 giorni. L’appalto riguarda anche lavori sul verde, relativi alle porzioni stradali in corrispondenza della rotatoria di Via di Torrenova e Via Quaglia. Per lo svolgimento dell’attività in questione, si sono resi necessari il supporto tecnico di un agronomo e la collaborazione del Dipartimento Ambiente. È inoltre prevista la pulizia di recettori di acque meteoriche, e una volte concluse tutte le lavorazioni verrà realizzata la segnaletica orizzontale. Sebbene sia chiaro che la chiusura delle rampe potrebbe creare disagi alla regolare circolazione delle vetture, lo sforzo del Dipartimento SIMU (sviluppo, infrastrutture e manutenzione urbana) è finalizzato a incrementare il livello di sicurezza del cittadino, ponendo rimedio a quei pericoli che potrebbero causare incidenti o danni collaterali ai mezzi circolanti.
Attualità
Affitti esorbitanti a Roma per i funerali di Papa Francesco monolocali a cinquemila euro a notte

AffittiFolliARoma: Scopri come i prezzi degli affitti stanno impazzendo per i funerali di Papa Francesco, con monolocali che sfiorano i 5.000 euro a notte!
In una Roma già affollata di turisti e fedeli, il recente annuncio dei funerali di Papa Francesco ha scatenato una vera e propria corsa all’oro per gli affitti, trasformando la Città Eterna in un mercato immobiliare da capogiro. Immaginate di dover sborsare una fortuna solo per un posto letto durante un evento storico: è proprio ciò che sta accadendo, attirando l’attenzione di curiosi e investitori da tutto il mondo.
Prezzi da capogiro
Con la domanda che esplode per alloggi temporanei, i proprietari stanno offrendo monolocali a prezzi esorbitanti, come i “5mila euro a notte” menzionati in recenti segnalazioni. Questa escalation non è solo un’anomalia, ma un fenomeno che sta generando dibattiti su accessibilità e speculazione nel settore immobiliare romano.L’impatto sulla città
La città si prepara a un afflusso massiccio di visitatori, e questo sta spingendo i prezzi alle stelle, influenzando non solo i residenti ma anche l’economia locale. Esperti del settore osservano come eventi di tale portata possano alterare il mercato, lasciando tutti a chiedersi: quanto durerà questa bolla?
Attualità
Pannelli crollano in Galleria Giovanni XXIII paralizzando il traffico romano

RomaInCaos Scopri come la caduta improvvisa di due pannelli ha bloccato la Galleria Giovanni XXIII, scatenando un inferno di traffico a Roma e lasciando migliaia di pendolari a chiedersi cosa succederà dopo!
La capitale italiana è stata colpita da un evento inaspettato che ha trasformato una routine quotidiana in un vero rompicapo. La Galleria Giovanni XXIII, una delle arterie principali della città, è stata chiusa d’urgenza dopo che due pannelli si sono staccati, creando non solo pericoli immediati ma anche una curiosità diffusa tra i cittadini su cosa abbia potuto causare un simile incidente. Immagina di essere bloccato in coda per ore: è proprio ciò che sta accadendo ora, con il traffico che si è ingolfato in modo spettacolare.
Le Cause dell’Incidente
Le autorità hanno confermato che la caduta dei pannelli è stata il motivo principale della chiusura, un evento che ha immediatamente catturato l’attenzione di tutti. ‘Traffico in tilt’ è l’espressione che meglio descrive la situazione, con code chilometriche che si estendono per la città, spingendo i romani a cercare alternative creative per muoversi.L’Impatto sulla Città
Mentre le indagini procedono, il caos ha già influenzato la vita quotidiana di migliaia di persone, con ritardi che potrebbero durare giorni. Gli esperti stanno analizzando ogni dettaglio per prevenire futuri problemi, ma una cosa è certa: questo episodio ha acceso la curiosità su quanto sia fragile l’infrastruttura urbana di Roma. Che cosa scopriremo nei prossimi aggiornamenti?
-
Cronaca3 giorni fa
Jovanotti avvia i dieci concerti romani al Palasport: dal palco un saluto per il Papa
-
Attualità3 giorni fa
È morto Papa Francesco
-
Ultime Notizie Roma5 giorni fa
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante
-
Attualità7 giorni fa
Inaugurato il nuovo tratto di ciclabile che porta a San Pietro, ma senza la presenza delle Autorità religiose. Foto