Connect with us

Cultura

ROMA ANTICA Il Mercuralia

Published

on

ROMA ANTICA Il Mercuralia

ROMA ANTICA Con il Mercuralia si celebrava l’anniversario della dedica del tempio edificato nel 495 a.C. in onore di Mercurio e situato ai piedi dell’Aventino.

Mercurio era il dio romano del commercio. Alle idi di maggio (il 15), nel giorno del Mercuralia, i mercanti si radunavano nelle vicinanze di una fontana a lui dedicata nei pressi di Porta Capena. A causa del fatto che per la loro attività spesso facevano ricorso all’imbroglio o alle menzogne dopo essersi purificati i mercanti con indosso solo una tunica si recavano alla fonte. Raccoglievano le acque in giare purificate e le riportavano a casa per aspergere con rami di alloro il capo e gli oggetti prossimi alla vendita.

Le azioni svolte erano accompagnate da preghiere e invocazioni. Nella mitologia romana Mercurio rappresenta i ladri ma è anche il dio degli scambi, del profitto del mercato e del commercio. Il suo nome latino deriva dal termine merx o mercator, che significa mercante. Ebbe dalla ninfa Carmenta Evandro, il mitologico fondatore della città di Pallante sul Palatino a Roma.

LASCIA UN ‘LIKE’ ALLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK

DIVENTA UN NOSTRO FOLLOWER ANCHE SU TWITTER

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.. Il sito è aggiornato con articoli pubblicati direttamente dalla stampa nazionale .
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Disclaimer: Il sito non è responsabile di eventuali problemi derivanti dall’utilizzo dei servizi offerti dai link esterni collegati agli articoli. Al momento della pubblicazione i collegamenti risultano attendibili e sicuri; tuttavia, i servizi vanno sempre utilizzati verificando che corrispondano alle proprie aspettative ed essendo consapevoli degli eventuali rischi connessi.
Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità editoriale ma solo sulla base dei contenuti inviati dagli utenti in modo autonomo.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web e dai rispettivi siti originali,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025