Seguici sui Social

Cronaca

ROMA Flaminio, l’ex pista di pattinaggio sarà demolita

Pubblicato

il

ROMA Flaminio, l’ex pista di pattinaggio sarà demolita

ROMA Flaminio, l’ex pista di pattinaggio sarà demolita. Una piccola giungla avvolge una struttura fatiscente in piazza Mancini. I cancelli serrati, le scritte leggibili anche se i pannelli sono sbiaditi e scrostati.

L’ex pista di pattinaggio sarà demolita. Abbandono e degrado da quattro anni per la pista Axel. Struttura chiusa nel 2015 dal II Municipio per delle irregolarità edilizie. Quattro anni e tante azioni legali fino a un anno fa, nel maggio del 2018, la III sezione del Tribunale ha dato il via libera allo smantellamento della struttura. Dopo un anno però è ancora lì, ancora più rovinata in mezzo ai rovi e alle erbacce. Per quanto resterà così?

L’ABBATTIMENTO

L’assessore ai Lavori pubblici del II Municipio Gian Paolo Giovannelli spiega: «È una questione molto delicata in quanto, una volta smantellate la pista e la copertura, quell’area si presterà anch’essa al degrado che tuttora esiste in piazza Mancini nella parte ancora non riqualificata dal Municipio. L’altra parte è stata da poco restaurata con una spesa di 160.000 euro: ci sono un caveau e una cancellata a protezione dell’area verde». Eppure l’abbattimento dovrà essere fatto: «Il Il Municipio è in attesa delle decisioni che l’Inps, proprietaria del terreno, vorrà prendere. Altrimenti è pronto a smantellare con propri fondi e con una rimozione in danno questa struttura esistente abusivamente».

MILLE RAGAZZI

La pista di pattinaggio su ghiaccio era l’unica per questo sport a livello agonistico a Roma. I mille ragazzi iscritti hanno rinunciato o hanno costretto i genitori a fare chilometri per proseguire l’attività a Mentana o sulla Tiburtina. Ma «era completamente abusiva – ripete Giuseppe Gerace, l’allora minisindaco – e per anni aveva utilizzato degli escamotage per rinnovare dei permessi inizialmente concessi per soli tre mesi. Ci siamo anche impegnati per trovare per i ragazzi una nuova struttura adeguata». La storia invece è andata diversamente e quattro anni dopo è ancora lì.

Come aggiunge l’assessore municipale ai Lavori pubblici: «Il Municipio ha anche valutato di acquisire la pista al proprio patrimonio se la normativa vigente lo dovesse permettere. Ma la struttura è talmente rovinata che l’operazione non risulta conveniente. Adesso stiamo procedendo nelle more prima dell’abbattimento a cercare un accordo con l’Inps affinché quello spazio possa essere utilizzato con strutture sportive all’aperto così come previsto dal Piano urbano Flaminio, che dovrebbe essere ripreso nella sua interezza».

Ma la lunga controversia anche legale sulla struttura e l’area diventerà sempre più complessa. Si parla di circa mille quadri coperti dove si trovavano una palestra, la pista di dimensioni olimpioniche e un foyer per il pubblico, oltre a cinquemila metri quadri all’aperto che rischiano di diventare una giungla urbana irta di pericoli.

LASCIA UN ‘LIKE’ ALLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK

ROMA – ROSETO COMUNALE: DECRETATO IL FIORE PIU’ BELLO (FOTO)

DIVENTA UN NOSTRO FOLLOWER ANCHE SU TWITTER


Cronaca

«Richiesta di segnalazione per strutture abusive»

Pubblicato

il

«Richiesta di segnalazione per strutture abusive»

L’assessore capitolino Alessandro Onorato ha avviato una nuova fase della lotta contro le keybox abusive utilizzate dai B&B, coinvolgendo gli amministratori di condominio. Attraverso una lettera inviata ai gestori di immobili privati, l’assessore ha sottolineato la necessità di rimuovere le cassette posizionate in «aree private che affacciano su spazi pubblici e che sono tutelate dai medesimi vincoli».

L’inconveniente

Le keybox, nonostante semplifichino l’accoglienza degli ospiti tramite un codice d’apertura, compromettono la verifica dei dati identificativi dei soggiornanti, contravvenendo all’obbligo stabilito dall’articolo 109 del Tulps. Inoltre, la loro presenza indiscriminata danneggia l’estetica del Centro storico. Nella precedente “fase 1”, sono state rimosse keybox in aree pubbliche grazie alla collaborazione con vigili urbani e Ama. Onorato ha recentemente incontrato le associazioni di amministratori di condominio per chiedere «una collaborazione concreta per garantire la tutela del patrimonio storico, culturale ed architettonico di Roma e, al tempo stesso, per aggiungere qualità e valore all’accoglienza turistica».

Il via libera

Le keybox sono ritenute incompatibili con il regolamento di Polizia urbana, che vieta l’apposizione di lucchetti e oggetti su beni pubblici. L’amministrazione di Roma partirà dunque con le rimozioni per evitare problematiche legali; precedentemente, infatti, la procura di Roma aveva bloccato le operazioni per garantire accertamenti sui check-in. I proprietari che non si adegueranno potrebbero affrontare sanzioni elevate, che includono una multa di 400 euro oltre ai costi per la rimozione. Oggi, Onorato incontrerà la vicesindaca di Barcellona, Laia Bonet Rull, per un sopralluogo durante il quale saranno rimosse keybox abusive.

Continua a leggere

Cronaca

Sedicenne accoltellato per un giubbotto da 60 euro non pagato

Pubblicato

il

Sedicenne accoltellato per un giubbotto da 60 euro non pagato

Frascati, un giovane è in gravi condizioni dopo essere stato accoltellato. L’aggressore, un ragazzo di 14 anni, si trovava a casa della sua fidanzata al momento dell’incidente.

Le circostanze dell’episodio

Il giovane ferito è stato immediatamente trasportato in ospedale, dove è stato dichiarato in condizioni gravi. Le autorità stanno indagando sulle cause e sulla dinamica che ha portato a questo tragico evento.

Reazioni della comunità

La notizia ha scosso la comunità di Frascati, che si è trovata a dover affrontare un episodio di violenza così giovane e inquietante. Gli abitanti sono preoccupati per la sicurezza dei loro figli e chiedono risposte.

Indagini in corso

Le forze dell’ordine stanno lavorando per raccogliere ulteriori informazioni e testimonianze sull’accaduto. Si stanno valutando anche eventuali responsabilità da parte degli adulti presenti al momento della tragedia.

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025