Seguici sui Social

Cronaca

ROMA Multe Portonaccio: vincono gli automobilisti, Comune ko

Pubblicato

il

ROMA Multe Portonaccio: vincono gli automobilisti, Comune ko

Pesante sconfitta per il Comune di Roma. Una debacle che apre l’ipotesi a un risarcimento monstre a causa delle multe di Portonaccio per le casse del Campidoglio.

Decine di milioni da risarcire a chiunque, in scooter o in auto, sia passato per la preferenziale di via di Portonaccio. Il tribunale civile ha deciso di nominare un consulente. Un tecnico imparziale per decidere da quale parte debba pendere la bilancia della giustizia in un pasticcio da 50 milioni di euro e 450.000 sanzioni. Lette tutte le carte e completato il sopralluogo la decisione è che il Comune ha torto. La sentenza in cui vengono riportati gli esiti della consulenza è chiara: “La segnaletica apposta per la riattivazione del divieto (la corsia preferenziale sospesa nel 2011 per una serie di lavori stradali, ndr) è risultata carente, disorganica, confusa”.

I GIUDICI

Non solo i cartelloni risultano “non ben visibili per il loro infelice posizionamento” ma anche “celati da ostacoli vari come vegetazione e bus in transito”. Inutile il tentativo di difesa degli avvocati del Campidoglio che in aula hanno sottolineato l’esistenza “di una certa resistenza” da parte dei romani ad accettare le nuove regole. Come scrivono i giudici del tribunale civile: “L’amministrazione ha ventilato in modo garbato ma chiaro che le violazioni commesse non siano state causali. Bensì frutto di una deliberata resistenza della cittadinanza ad accettare il ritorno alla normalità. Vale a dire al divieto di accesso alla corsia preferenziale di via di Portonaccio”.

I MAGISTRATI

L’argomentazione non ha convinto però i magistrati. Non c’è nessuna organizzazione eversiva: “Non è possibile ammettere neppure come ipotesi che un numero eccezionalmente alto di utenti della strada (con l’astronomica e inconsueta cifra di 250.000 passaggi vietati nei mesi di maggio e giugno 2017) abbiano all’improvviso deciso di violare i precetti imposti dall’amministrazione con atteggiamento volontario”. Se non doloso. I passaggi incriminati effettuati “in buona fede”. “Occorre convenire che per un veicolo in transito, con altri veicoli che lo procedono, com’è normale nell’affollato traffico capitolino, l’incertezza, la carenza o la confusione della segnaletica non lasciano scampo”, conclude il tribunale civile.

IL COMITATO

I cittadini del comitato Multopoli Portonaccio si preparano ora a difendersi anche in Cassazione. Si discuterà presto uno dei primi casi in cui un automobilista ha avuto torto anche in appello. Se la decisione dovesse essere ribaltata contro il Campidoglio scatterà l’azione risarcitoria da parte dell’associazione nata dopo la prima ondata di sanzioni. Il Comune finora non ha fatto passi indietro. Anche perché l’altro grande rischio è finire sotto il giudizio della Corte dei Conti. Sul caso di Portonaccio è già aperto un fascicolo. Un dossier che ora rischia di farsi pesantissimo.

LASCIA UN ‘LIKE’ ALLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK

MONDO DI MEZZO – ALEMANNO FAVORI’ BUZZI SENZA SAPERE DI CARMINATI

DIVENTA UN NOSTRO FOLLOWER ANCHE SU TWITTER

Cronaca

Eventi significativi del Giubileo

Pubblicato

il

Eventi significativi del Giubileo

Il “sentiment” attorno al Giubileo è generalmente positivo, secondo un’analisi di Epr comunicazione condotta con Talkwalker. Sono state esaminate oltre 23mila conversazioni e circa 230mila interazioni online tra febbraio e marzo, evidenziando che il 46% dei contenuti sull’Anno Santo presenta un atteggiamento favorevole, mentre solo il 12% è critico. Il restante 42% risulta neutro, spesso legato a fonti informative o istituzionali.

I NUMERI

L’analisi mostra che la dimensione spirituale del Giubileo è centrale, ma affiancata da importanti temi come il turismo e la trasformazione urbana. In particolare, il 69% delle conversazioni considera l’Anno Santo un’opportunità per migliorare l’esperienza turistica e religiosa a Roma. L’assistente virtuale multilingue Julia, il messaggio quaresimale del Papa (“Camminiamo insieme nella speranza”) e le iniziative culturali, come la mostra “Caravaggio 2025”, sono considerati strumenti concreti per accogliere i pellegrini. Inoltre, ottimi riscontri sono emersi riguardo all’associazione del Giubileo con il Comune di Roma e la mobilità urbana, rispettivamente con il 58% e il 48% di feedback positivi.

GLI APPUNTAMENTI

Con particolare successo, si segnalano eventi come la mostra “Caravaggio 2025” a Palazzo Barberini, il lancio di Julia e quattro progetti di Anas per diverse piazze e collegamenti. Riconoscimenti positivi ci sono anche per lo stanziamento di 252 milioni di euro per l’ammodernamento del trasporto pubblico, e per le infrastrutture che promuovono un turismo sostenibile, in particolare riguardo alla Via Francigena. Tuttavia, preoccupazioni emergono sulla gestione del disagio sociale, con conversazioni negative focalizzate sulla disinformazione riguardo allo stato di salute di Papa Francesco e sul degrado urbano. Critiche sono state sollevate anche per quanto concerne i trasporti pubblici, la gestione delle strade e dei rifiuti, e il funzionamento dell’app Julia.

Continua a leggere

Cronaca

La città cosmopolita tra Bernini e Poussin

Pubblicato

il

La città cosmopolita tra Bernini e Poussin

Le cupole grandiose e i vicoli labirintici di Roma, con i loro palazzi nobiliari e la vita vibrante delle strade, raccontano la grande bellezza della città, che affonda le radici nel ‘600. Questo periodo di intensa attività artistica e culturale, caratterizzato da ‘genio e maledizione’, ha attratto artisti e pellegrini, contribuendo a far di Roma una metropoli cosmopolita. Tra i protagonisti di questo periodo si segnalano Gian Lorenzo Bernini, Francesco Borromini e Nicolas Poussin, che hanno dato vita a opere straordinarie sotto l’egida dei papi.

IL PERCORSO

La mostra Barocco globale. Il mondo a Roma nel secolo di Bernini aprirà al pubblico venerdì presso le Scuderie del Quirinale, fino al 13 luglio. L’esposizione raccoglie opere dei grandi maestri del Barocco, illustrando la multiculturalità di Roma in un periodo di grande fermento politico e artistico. Recenti studi hanno evidenziato come l’Antica Roma fosse un crocevia di culture, simile a una metropoli contemporanea.

I PRESTITI

La mostra raccoglie prestiti da musei italiani e internazionali, presentando quadri, sculture e opere diverse che testimoniano la presenza di artisti e visitatori illustri. Tra queste, il ‘Guerriero Orientale detto Il Pirata barbaresco’ di Pier Francesco Mola, in prestito dal Louvre. La curatela è affidata a Francesca Cappelletti, direttrice della Galleria Borghese, e a Francesco Freddolini. I visitatori potranno ammirare lavori di artisti che hanno vissuto la Roma del Seicento, periodo di intrighi, festività e opere d’arte che hanno trasformato la città in un palcoscenico di grande influenza culturale.

Le Scuderie del Quirinale si trovano in via Ventiquattro Maggio, 16, e saranno aperte tutti i giorni dalle ore 10 alle 20 fino al 13 luglio.

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025