Seguici sui Social

Roma e dintorni

Roma in festa per i 66 anni della Madonnina di Monte Mario

Pubblicato

il

Roma in festa per i 66 anni della Madonnina di Monte Mario

Roma in festa per i 66 anni della Madonnina di Monte Mario: ecco tutti gli eventi in programma.

Roma in festa per i 66 anni della Madonnina di Monte Mario. La statua di Maria “Salus populi Romani”, che dal punto più alto della collina guarda e benedice la città. I festeggiamenti avranno luogo domani, sabato 1 giugno, con tanti eventi in programma: su tutti, la Messa, presieduta dal Cardinale Angelo De Donatis. Poi la banda, una corona di rose portata ai piedi della Madonnina, gastronomia e musica. 

Alta 9 metri, poggiata su un piedistallo alto 18 metri, la ‘Madonnina‘ è uno dei simboli della storia recente di Roma. La collocazione sul colle di Monte Mario fu decretata, durante la Seconda guerra mondiale, da un voto popolare, promosso dagli Orionini, incoraggiato da Pio XII e per il quale furono raccolte oltre un milione di firme. Il motivo fu la liberazione di Roma, avvenuta il 4 giugno 1944: tra lo stupore di tutti, infatti, l’esercito tedesco lasciò la capitale incrociandosi con l’esercito alleato che vi entrava, senza alcuna forma di violenza. Una modalità, documentata da testimonianze storiche, che allora fece pensare al miracolo, ad una speciale protezione di Maria.

Per celebrare tutto ciò, domani avrà luogo una grande festa, secondo il seguente programma: partenza dal Centro Don Orione di Via della Camilluccia 112, con una breve processione fino al Piazzale della Madonnina, accompagnati dalla Banda Musicale Città di Fiano Romano. In un suggestivo scenario di verde, il Cardinale Angelo De Donatis, Vicario di Papa Francesco per la Diocesi di Roma, celebrerà la Messa. Al termine, è previsto l’atto di affidamento e l’omaggio floreale alla Madonna: una grande corona di fiori sarà recata sulla torretta, alta 18 metri, ai piedi della Madonnina dorata di Monte Mario. La festa proseguirà poi con la la possibilità di gustare gastronomia casereccia, musica e lo scenario di Roma dall’alto. 

La bella statua dorata della Madonna “Salus Populi Romani” fu posta sul colle di Monte Mario nel 1953. A realizzarla lo scultore ebreo Arrigo Minerbi, protetto e salvato dalla comunità orionina del Quartiere Appio.

Alla Madonna fu promessa un’opera di culto e un’opera di carità“, precisa il parroco Don Flavio Peloso. “Per questo la Congregazione accettò già durante la guerra di occuparsi di Orfani e Mutilatini nei due grandi edifici di Via della Camilluccia, che ospitavano attività per la Gioventù Italiana del Littorio. Appena possibile innalzò la grandiosa statua della Madonna“.

Da allora i romani sono usi festeggiare e ringraziare la Madonnina ogni anno, nel giorno della liberazione della Città.  Lo stesso Papa Benedetto XVI visitando la Madonnina il 24 giugno del 2010 ha sottolineato come: “La Madonnina – come amano chiamarla i romani – nel gesto di guardare dall’alto i luoghi della vita familiare, civile e religiosa di Roma, protegga le famiglie, susciti propositi di bene, suggerisca a tutti desideri di cielo. “Guardare al cielo, pregare, e poi avanti con coraggio e lavorare. Ave Maria e avanti!” – esortava san Luigi Orione”.

SEGUICI ANCHE SU TWITTER

Attualità

Cronaca Roma, il Gullace è salvo: riapertura entro gennaio 2026

Pubblicato

il

Cronaca Roma, il Gullace è salvo: riapertura entro gennaio 2026

Cronaca Roma – La città Metropolitana di Roma è riuscita a reperire i fondi necessari per rendere nuovamente agibile il Liceo Teresa Gullace, dopo gli incendi che l’hanno devastato pochi mesi fa.

Cronaca Roma, Nessun Aiuto dal Governo: i Ragazzi Torneranno dopo Natale

Come riporta l’ANSA, il consigliere di Città metropolitana delegato a Edilizia Scolastica, Impianti Sportivi e Politiche della Formazione, Daniele Parrucci, ha fatto sapere che, grazie al rendiconto che verrà approvato verso fine Aprile, sarà stanzionato il milione e mezzo necessario per ripristinare l’agibilità della succursale del Gullace.

Gli Studenti della Sede Centrale e i Danni dell’Incendio: No Aiuti dal PNRR

Nonostante l’incendio sia stato riconosciuto come un vero e proprio attacco ai danni delle istituzioni, incapaci di gestire la situazione dell’istituto, alle prese con dei lavori che limitavano le lezioni da inizio anno, e nonostante la situazione critica della scuola -con gli studenti costretti a seguire le lezioni dividendosi in due turni- il Gullace non è riuscito ad intervenire né con fondi propri né con risorse del PNRR. Questo malgrado anche l’appello diretto del sindaco Gualtieri al Governo per un intervento straordinario.

Cronaca Roma, la Riapertura della Sede

I danni sono stati stimati per circa 2 milioni di euro ma, fa sapere Parrucci, i ragazzi potranno tornare a svolgere regolarmente le lezioni nella succursale dal periodo successivo alle vacanze di Natale.

.

Continua a leggere

Roma e dintorni

Scossa di magnitudo 2.7 avvertita a Velletri e a Sud di Roma

Pubblicato

il

Scossa di magnitudo 2.7 avvertita a Velletri e a Sud di Roma

Terremoto a Velletri

Terremoto a Velletri. A distanza di due ore, due scosse hanno fatto tremare il comune in provincia di Roma. Come riportato dall’INGV, i due sismi sono avvenuti alle 21.37 e alle 23.37, con coordinate geografiche (lat, lon) 41.6680, 12.7930 a una profondità di 9 km.

Ripercussioni e Diffusione

Il terremoto è stato avvertito anche nelle zone a Sud della Capitale.

Aggiornamenti

(Articolo in aggiornamento)

Fonte

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025