Primo Piano
ROMA Maggio alla riscoperta del cuore verde della città: le iniziative

ROMA Maggio alla riscoperta del cuore verde della città: le iniziative.
ROMA Maggio alla riscoperta del cuore verde della città. Un’opportunità che la Capitale offre in questo mese tramite passeggiate tra vicoli e giardini e visite delle grandi ville storiche. Il Dipartimento Tutela Ambientale si occuperà dell’organizzazione di queste numerose ed imperdibili occasioni per godere e apprezzare la bellezza e il variegato patrimonio botanico della Città Eterna.
La realizzazione del ricco calendario di appuntamenti proposto per il mese di maggio sarà invece affidata agli esperti dell’Ufficio Visite Guidate capitolino.
Al centro delle visite guidate ovviamente i parchi, con tre itinerari diversi all’interno di Villa Doria Pamphilj, un’escursione a Forte Bravetta ed una passeggiata all’interno del Semenzaio di San Sisto Vecchio.
Quanto invece agli appuntamenti di trekking urbano, più articolati e con percorso misto, toccheranno diversi giardini del centro, oltre ai rioni storici, dove si svolgeranno camminate in compagnia delle guide capitoline.
Tutti gli eventi sono gratuiti per gli over 65, i ragazzi fino a 14 anni ed i disabili, mentre tutti gli altri pagheranno rispettivamente 4 e 6 euro. La prenotazione si potrà effettuare con una email all’indirizzo trekambientali@comune.roma.it non oltre due giorni prima del trekking scelto.
59 i percorsi organizzati lo scorso anno, cui hanno aderito più di mille persone. Oltre 230 tra cittadini e turisti hanno invece già partecipato nei primi due mesi del 2019.
Il calendario completo degli appuntamenti di maggio ed ulteriori informazioni sono disponibili al link: https://www.comune.roma.it/web/it/informazione-di-servizio.page?contentId=IDS257515
Primo Piano
Certificato di nascita estero con due mamme. Gualtieri esulta per la sentenza del Tribunale di Roma

La sentenza emessa dal Tribunale civile di Roma in merito alla correttezza della prima trascrizione integrale di un certificato di nascita estero con due mamme conferma la validità e la coerenza delle nostre azioni. Come abbiamo sempre sostenuto, questa modalità di trascrizione si inserisce in una fattispecie che trova ampio riscontro nella giurisprudenza.
Tuttavia, siamo consapevoli che questa situazione non copre tutte le realtà delle famiglie omogenitoriali, in particolare per quanto riguarda la tutela dei minori. È per questo motivo che continueremo a impegnarci affinché il Parlamento possa intervenire tempestivamente con l’approvazione di leggi che garantiscano il riconoscimento anagrafico dei figli e delle figlie delle coppie omogenitoriali, il matrimonio egualitario e l’accesso alle adozioni, conformemente a quanto previsto per le coppie eterosessuali.
Primo Piano
Stop alle auto a Roma, circolazione vietata per tre giorni: tutto quello che c’è da sapere

Limitazioni al traffico a Roma per combattere l’emergenza smog: tutto ciò che c’è da sapere
Per contrastare l’emergenza smog a Roma, è stata introdotta un’ordinanza che prevede limitazioni al traffico nella cosiddetta “fascia verde” per tre giorni consecutivi, dal 3 al 5 febbraio 2024. L’obiettivo è ridurre l’inquinamento atmosferico vietando la circolazione dei veicoli più inquinanti, come i veicoli a benzina Euro 3 e i diesel Euro 4, compresi i veicoli merci.
Le restrizioni sono suddivise in due fasce orarie specifiche per ciascuna giornata. Sabato 3 febbraio sarà vietata la circolazione dalle 7.30 alle 12:30 e dalle 17:30 alle 19:00 per veicoli benzina Euro 3, diesel Euro 4, e ciclomotori e motoveicoli diesel Euro 2. I veicoli merci benzina Euro 3 e diesel Euro 4 avranno restrizioni dalle 7.30 alle 10.30 e dalle 16.30 alle 19.00. Domenica 4 febbraio le restrizioni saranno attive dalle 7.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 20.30. Lunedì 5 febbraio le limitazioni si applicheranno dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 19.00 per autovetture benzina Euro 3 e diesel Euro 4, con restrizioni più estese per i veicoli merci dalle 7.30 alle 10.30 e dalle 16.30 alle 20:30.
In aggiunta, sono stati introdotti altri divieti, tra cui l’uso di generatori di calore domestici alimentati a biomassa legnosa non conformi ai valori di emissione, la combustione all’aperto di qualsiasi tipo e il divieto di sostare con il motore acceso. Sarà potenziato il lavaggio delle strade e ci saranno controlli accurati per garantire il rispetto delle norme, con sanzioni per i trasgressori. Le zone di corso Francia, via Magna Grecia e via Tiburtina sono state individuate tra le più inquinate, con superamenti dei limiti di PM10.
Queste misure mirano a ridurre l’inquinamento atmosferico e a garantire la salute pubblica, rispondendo all’esigenza di migliorare la qualità dell’aria in città. L’obiettivo di queste restrizioni al traffico è di affrontare in modo concreto l’allarme smog, cercando di mitigare gli impatti negativi dell’inquinamento atmosferico sulla salute dei cittadini e sull’ambiente.
-
Attualità7 giorni fa
Crollo di una palazzina a Roma dopo un’esplosione, Roberto Saviano: “Da pochi giorni non vivevo più in quella casa”
-
Attualità2 giorni fa
Concerto Geolier a Roma, la scaletta (probabile)
-
Social1 ora fa
Carlo Calenda ci prova, ma non ce la fa: ” Conte e Salvini giganti, lui invidioso”
-
Ultime Notizie Roma7 giorni fa
La Nazionale Italiana non se la fila più nessuno. Un calo che deve far riflettere le istuzioni