Seguici sui Social

Cronaca

ROMA Il declino della Tiburtina tra lavori e rifiuti

Pubblicato

il

ROMA Il declino della Tiburtina tra lavori e rifiuti

ROMA Il declino della Tiburtina, la consolare romana che sarebbe dovuta diventare il simbolo dello sviluppo, il distretto industriale del futuro.

Di quel sogno sono rimasti solo i capannoni abbandonati se non occupati da sbandati ed extra comunitari. Dieci chilometri o poco più, dalla stazione Tiburtina, che tirano dritto seguendo una lunga linea di degrado. Il declino della Tiburtina: «L’altra notte se so’ menati che erano ubriachi persi ma che ne sa di quello che passiamo tutte le sere con sti sbandati», si sfoga Romolo che abita in via Michele Lando, a pochi metri dall’ingresso della stazione e nel sottopasso della Tangenziale Est, in prossimità della metropolitana, ne vede di tutti i colori. Le risse tra ubriachi romeni e polacchi sono all’ordine del giorno.

LA VIOLENZA

Botte, spintoni, qualche volta ci scappa pure il ferito grave e le grida in strada che vengono coperte dal suono delle sirene di polizia e carabinieri. E lo stesso suono di semaforo in semaforo, per motivi che vanno dalle aggressioni ai furti fino ai sequestri e agli arresti, arriva nitido all’incrocio con via di Pietralata. Diverse attività commerciali sequestrate perché legate alla criminalità organizzata e usate per ripulire il denaro delle attività illecite. Mesi fa in un bar i carabinieri arrestarono Filippo Morgante, l’uomo considerato reggente della ndrina Gallico, cosca calabrese che controlla la zona di Palmi nella piana di Gioia Tauro.

Latitante da un anno, si nascondeva in un comprensorio che si affaccia sulla Tiburtina. Poi ci sono i problemi di tutti i giorni. «Se piove o nevica ti devi fare il segno della croce tra buche, voragini e un cantiere infinito», si sfoga Angela Guardella. Il cantiere a cui fa riferimento è quello dell’ampliamento della via Tiburtina che va avanti da almeno dieci anni. Arrivati a via di Casal dei Pazzi fabbriche sgomberate come l’ex Penicillina o abbandonate prede di sbandati e senzatetto. Ai bordi delle strade rifiuti abbandonati. Non solo sacchetti ma vecchi wc o televisori. Il centro raccolta di Ponte Mammolo a volte è così carico che sembra scoppiare.

LASCIA UN ‘LIKE’ ALLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK

EUROPEI 2020 – I PREZZI DEI BIGLIETTI DELLE GARE DI ROMA

DIVENTA UN NOSTRO FOLLOWER ANCHE SU TWITTER

Cronaca

Inaugurazione della panchina rossa al parco di Casale Rosso per il contrasto alla violenza sulle donne

Pubblicato

il

Inaugurazione della panchina rossa al parco di Casale Rosso per il contrasto alla violenza sulle donne

Il Parco di Casale Rosso, situato in viale Franco Angeli 81 nel V municipio, ha inaugurato una “panchina rossa” per dire no alla violenza contro le donne. Questa panchina simboleggia la lotta quotidiana contro il femminicidio e la violenza di genere ed è parte di un progetto culturale e sociale chiamato “Panchine Rosse”, creato nel 2014 a Torino. Il sito “panchinerosse” riporta il messaggio: “Il mio posto è vuoto ma IO SONO QUI, sono questa Panchina Rossa come il mio sangue versato. Sono qui per ricordare che il femminicidio e la violenza sulle donne, fisica, psicologica, economica, lo stalking non devono più esistere”.

L’inaugurazione, avvenuta a Centocelle, ha visto la partecipazione dell’assessora all’Ambiente Sabrina Alfonsi e di altri rappresentanti del V Municipio. La panchina rossa aggiunge un importante tassello a un parco recentemente ristrutturato, che comprende 100 nuove piantumazioni, aree giochi e attrezzature per il fitness, contribuendo a trasformarlo in un centro di aggregazione sociale.

Il parco, ora anche dotato di un’area cani, è gestito dal comitato di quartiere locale, mentre la manutenzione resta sotto la responsabilità del municipio. I cittadini si occupano dell’apertura e della chiusura dei cancelli, assicurando che il parco rimanga chiuso nelle ore notturne.

Continua a leggere

Cronaca

Sigfrido Ranucci: ecco la data di arrivo dell’ospite

Pubblicato

il

Sigfrido Ranucci: ecco la data di arrivo dell’ospite

Proseguono le puntate della rassegna “Tutti in Biblio”, dedicata ai libri e agli incontri con gli scrittori contemporanei. Questo ciclo di eventi è stato organizzato dalla giunta municipale di Piazza Sempione nell’ambito della manifestazione d’interesse “Primavera della Lettura”, con l’obiettivo di promuovere le librerie indipendenti e rafforzare la rete sociale e culturale del territorio di Montesacro.

Incontro con Sigfrido Ranucci

Oggi, 2 aprile, alle 18, presso la sala Consiliare del Palazzo del Municipio III in Piazza Sempione, si terrà un incontro con Sigfrido Ranucci, conduttore e autore del programma “Report”. Insieme a Viola Giannoli, presenterà il suo libro “La Scelta” (Ed.Bompiani). Nei precedenti appuntamenti hanno partecipato anche figure di spicco come Giovanni Floris, Daria Bignardi e Zerocalcare, contribuendo ad arricchire il panorama culturale del quartiere.

Un’importanza per il giornalismo

«Siamo contenti e orgogliosi – ha dichiarato a “Il Messaggero” l’Assessore alla Cultura (Municipio III), Luca Blasi – di ospitare Sigfrido Ranucci, uno dei più importanti giornalisti investigativi e volto della trasmissione Report». Ranucci è invitato per la presentazione del suo libro e per il supporto alla sua figura in un momento di crescente attenzione per il giornalismo d’inchiesta, in particolare per le recenti problematiche legate al software spia Paragon spyware Graphite. «Lo ospitiamo per dimostrargli tutta la nostra solidarietà» ha concluso Blasi, invitando a partecipare numerosi all’evento di oggi.

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025