Cronaca
ROMA Tempi lunghi per la riapertura della Metro Barberini

ROMA Tempi lunghi per la riapertura della Metro Barberini. Serviranno ancora almeno quattro mesi salvo complicazioni perché la stazione torni operativa.
Ufficialmente all’Atac nessuno si sbilancia sulla riapertura della stazione Metro Barberini, da pochi giorni dissequestrata dalla Procura. La fermata chiusa dal 23 marzo a causa del cedimento di una scala mobile, per fortuna senza alcuna conseguenza. Ma dietro l’ottimismo di facciata sono in tanti ad ammettere che «i tempi saranno inevitabilmente lunghi e riattivare Barberini a ottobre sarebbe già un buon risultato».
L’ITER
Le operazioni messe in campo sono piuttosto complesse e necessitano di tempo. Basti pensare che la stazione di piazza della Repubblica era stata dissequestrata a metà gennaio e, a quanto annunciato dal presidente dell’Atac Paolo Simioni, sarà riattivata entro fine giugno. A Barberini l’iter è molto simile. Bisognerà rifare gli impianti delle scale mobili. Con il problema supplementare di reperire tutti pezzi di ricambio, alcuni dei quali non attualmente disponibili.
GLI ESAMI
I lavori, che ad agosto si intrecceranno con la manutenzione straordinaria dei binari della tratta storica della linea A dal capolinea di Anagnina a Ottaviano, dovranno rispettare le prescrizioni individuate dai giudici in questi mesi. E poi passare al vaglio dei tecnici dell’Ustif, l’ufficio speciale trasporti a impianti fissi del ministero delle Infrastrutture, che dovranno esaminare gli interventi fatti e le procedure di manutenzione. Insomma, nessuna corsia preferenziale nonostante l’importanza strategica della fermata.
I TEMPI
Difficile immaginare la riapertura della fermata prima di ottobre nonostante le pressioni dei commercianti di zona pronti a chiedere a Campidoglio e Atac il risarcimento dei danni. Pari, fino a oggi, a oltre un milione di euro. Con l’annunciata riapertura di Repubblica, Barberini resterà l’unica delle tre fermate del centro storico chiuse contemporaneamente. Compreso il ponte di primavera tra Pasqua, 25 aprile e 1° maggio, secondo gli operatori turistici parzialmente rovinato dalla situazione del trasporto pubblico nel cuore della Città eterna. La speranza è che i tempi di riapertura della stazione Barberini siano almeno inferiori a quelli di piazza della Repubblica.
LASCIA UN ‘LIKE’ ALLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK
ROCCA DI PAPA – L’ESPLOSIONE CAUSATA DALL’ERRORE DI TRE OPERAI
DIVENTA UN NOSTRO FOLLOWER ANCHE SU TWITTER
Cronaca
Rivoluzione nel pronto soccorso del Policlinico

Il pronto soccorso del Policlinico universitario Umberto I di Roma ha subito significative trasformazioni. Ieri, il presidente della Regione, Francesco Rocca, ha inaugurato la seconda piastra del Dipartimento di Emergenza, un progetto di ristrutturazione finanziato con i fondi del Giubileo.
L’INAUGURAZIONE
All’evento hanno partecipato anche la rettrice dell’Università La Sapienza, Antonella Polimeni, e il Direttore generale dell’Umberto I, Fabrizio d’Alba. Quest’ultimo ha spiegato: «Entro l’estate sarà ristrutturato tutto il Pronto soccorso del Policlinico. Questa di oggi con la piastra 2 è la prima fase a cui ne seguiranno altre due. Puntiamo anche a una revisione dei modelli organizzativi dei flussi dei pazienti, più veloci e tempestivi». Ha inoltre sottolineato che gli spazi sono progettati per ogni tipologia di pazienti, accogliendo annualmente circa 100mila persone.
I DETTAGLI
L’intervento di ristrutturazione ha un budget di 10 milioni di euro, di cui 1,5 milioni già utilizzati. Grazie a questi fondi, il pronto soccorso potrà accogliere fino a 58 pazienti, garantendo una gestione ottimale delle emergenze. Rocca ha dichiarato: «È un cambio di passo importante. Sono molto felice ed emozionato. Oggi, invece, c’è ordine, ci sono nuove tecnologie, le risorse sono ben spese».
NUOVO POLICLINICO
Dopo l’inaugurazione, Rocca ha discusso del progetto per un nuovo Umberto I, che dovrebbe sorgere all’interno delle attuali strutture. Una prima risposta positiva da parte dell’Inail è attesa entro fine aprile e la gara per la realizzazione dovrebbe partire nella primavera del prossimo anno. Rocca ha dichiarato: «C’è un progetto di massima, ben scritto ed è oggetto di un tavolo tecnico. Le prime fasi di dialogo con le istituzioni stanno dando risultati positivi e ormai siamo a un passo».
Cronaca
La rivelazione di Iovino sulla sua relazione con Ilary Blasi

Il personal trainer è stato ascoltato durante l’udienza di separazione della coppia. In aula ha dichiarato: “Abbiamo iniziato a frequentarci nel 2020”.
Il suo testimoniare offre uno sguardo su una fase iniziale della relazione, contribuendo a delineare il contesto in cui è avvenuta la separazione. La sua presenza in aula sottolinea l’importanza delle testimonianze esterne in procedimenti legali di questo tipo, dove ogni dettaglio può avere un significato rilevante per il corso degli eventi.
La situazione continua a svilupparsi, con ulteriori udienze previste e coinvolgimenti di figure chiave nel processo.
-
Attualità5 giorni fa
Concerto Geolier a Roma, la scaletta (probabile)
-
Cronaca2 giorni fa
Cicalone, fa rosicare i rosiconi e dà voce a chi non ce l’ha. “Altro che divano, provateci voi!”
-
Social3 giorni fa
Carlo Calenda ci prova, ma non ce la fa: ” Conte e Salvini giganti, lui invidioso”
-
Attualità5 giorni fa
Arrestato un 34enne per tentato omicidio dopo aver cercato di sfigurare il volto della ex compagna con un coltello