Cronaca
ROMA Buche: le strade più pericolose

ROMA Chi viaggia su due ruote conosce bene il pericolo. Se l’incubo di motociclisti e scooteristi è rappresentato dai sampietrini, soprattutto in caso di pioggia, i rischi causati dalle buche sono sempre dietro l’angolo.
Dal centro storico alla periferia. La strada romana più pericolosa di tutte è sempre via Cristoforo Colombo. A causa delle buche e delle radici degli alberi che affioravano sull’asfalto il Campidoglio aveva imposto il limite di velocità a 30 chilometri orari. Ma secondo gli ultimo report della polizia locale è sulle consolari che avviene il maggior numero di incidenti dovuti a voragini sul fondo stradale e alberi pericolanti.
Dalla Casilina alla Cassia sono le strade di scorrimento radiali della Capitale (quelle che vanno dal centro alla periferia) le più a rischio. I risarcimenti per danni causati alle vetture ne sono la diretta e immediata conseguenza. Le zone con maggiori insidie sono quelle attraversate dalle arterie abitualmente più dissestate. È il caso del municipio IV, che si estende intorno all’asse della Tiburtina. Secondo i dati dei vigili urbani la seconda strada cittadina per numero di incidenti.
Delimitato da Nomentana e Prenestina, anch’esse vie ad alto tasso di sinistri, e attraversato da via Collatina. Destino simile per il municipio V (Pigneto-Centocelle) e il VI (Tor Bella Monaca-Torre Angela). Due territori contigui delimitati dalle stesse due affollate arterie, via Casilina e via Prenestina, entrambe nella top ten della Città eterna come numero di buche e incidenti. Situazione peggiore, se possibile, nel municipio X (Ostia-Acilia).
Oltre alla famigerata via Colombo anche l’asse via del Mare-via Ostiense e alcuni tratti della Litoranea disseminati di buche. Imbarazzo della scelta per il municipio XV. A Roma nord il tasso di incidenti è mantenuto alto da via Cassia – una delle arterie con maggiori problemi di manutenzione in assoluto – ma anche da via Flaminia nuova, viale di Tor di Quinto e via Trionfale. Nel resto della città, si segnalano in negativo via Casal del Marmo, via Gregorio VII, viale del Muro Torto, via dei Prati Fiscali, via Salaria e via di Torrevecchia.
LASCIA UN ‘LIKE’ ALLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK
ROMA – BIMBE AVVELENATE IN UN ASILO COMUNALE
DIVENTA UN NOSTRO FOLLOWER ANCHE SU TWITTER
Cronaca
I leader mondiali a Roma per il Papa: Trump incontra Biden e ignora la rete telefonica

#IntrighiPresidenziali Scopri i segreti del convoglio USA che sta facendo impazzire Roma!
Il Convoglio da Brividi
Immagina una processione di 90 auto che sfrecciano per le strade di Roma, con jammer anti-smartphone pronti a bloccare ogni segnale. Il Presidente USA non bada a spese per la sua sicurezza, trasformando la città eterna in un set da film d’azione. Ma cosa nasconde davvero questo spiegamento di forze? Gli esperti si chiedono se sia solo paranoia o un piano per proteggere segreti di Stato.
L’Ex Presidente e i Suoi Alloggi Lussuosi
Mentre il Presidente in carica si muove con questo spettacolo di potenza, l’ex inquilino della Casa Bianca opta per un tocco di relax al Parco dei Principi, un hotel esclusivo che ha ospitato celebrità e leader mondiali. È qui che i potenti scelgono di riposare, lontano dai riflettori, ma con tutti i comfort di un rifugio da favola. Chissà quali storie si nascondono tra quelle suite di lusso?
Dove Si Nascondono i Leader Globali
Roma è diventata il palcoscenico preferito per i big della politica, con hotel e residenze che pullulano di VIP. Dal Parco dei Principi a location segrete, i potenti del mondo hanno i loro angoli preferiti per incontri riservati. Ma perché proprio qui? Le voci parlano di alleanze inaspettate e accordi sottobanco – non vorrai perderti i dettagli!
Cronaca
Le figure della Resistenza: Laika ravviva la memoria partigiana alla Garbatella

#Un poster misterioso affisso a Roma sta scuotendo le coscienze e accendendo dibattiti infuocati! #StreetArt #Resistenza #LaikaArt
Due donne, due epoche, un’unica lotta
Immaginate due figure potenti che emergono dall’ombra, unendo passato e presente in un simbolo di ribellione che vi farà riflettere: una partigiana del 1945, armata e determinata, e una del 2025, con il volto coperto da un fazzoletto rosa. Questo poster di 2×3 metri, apparso nel quartiere Garbatella tra il Ponte delle Colonne d’Ercole e piazza Damiano Sauli, è un vero colpo al cuore. Alle loro spalle, stelle rosse e una frase che intriga: “Nella notte ci guidano le stelle”. Ma cosa significa davvero? È un richiamo alla lotta eterna contro il fascismo di ieri e le minacce di oggi, come censura, patriarcato e precarietà che continuano a tormentare la società.
L’azione notturna e il messaggio politico
E se vi dicessimo che questa opera non è solo arte, ma un atto audace che potrebbe far tremare i palazzi del potere? Affissa di notte con torce e fumogeni rossi, è il risultato di una collaborazione tra la street artist Laika, il movimento Join the Resistance e il collettivo Artivismo. Non si tratta di un semplice poster, ma di un’accusa diretta contro il DL Sicurezza, il silenziamento delle voci critiche e una cultura patriarcale che, secondo Laika, sta tornando in modo allarmantemente sistematico. Preparatevi a scoprire come un gesto notturno stia diventando il simbolo di una nuova resistenza che nessuno può ignorare.
“Siamo di nuovo in piena notte”
Cosa succederebbe se la Liberazione del 1945 non fosse solo un ricordo, ma un avvertimento per il presente? Laika lo grida forte: “Ottant’anni fa ci siamo liberati da una dittatura feroce. Oggi tocca di nuovo resistere”. I temi sono scottanti e attuali – dalla giustizia climatica al diritto alla casa, dalla libertà d’espressione al massacro a Gaza – e tornano come stelle nella notte, guidando chi osa sfidare lo status quo. È un invito che potrebbe ispirare chiunque a unirsi alla lotta, lasciando tutti a chiedersi: siete pronti a seguire la luce?
-
Cronaca4 giorni fa
Jovanotti avvia i dieci concerti romani al Palasport: dal palco un saluto per il Papa
-
Attualità4 giorni fa
È morto Papa Francesco
-
Ultime Notizie Roma6 giorni fa
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante
-
Cronaca3 giorni fa
Atac potenzia il servizio: più bus su 17 linee, task force in metro