Cronaca
ROMA Le condizioni di Andrea Camilleri

ROMA Come si apprende da fonti sanitarie le condizioni di Andrea Camilleri restano critiche ma stabili.
Lo scrittore è ricoverato da ieri mattina all’ospedale Santo Spirito di Roma a causa di un arresto cardiocircolatorio. Camilleri, 93 anni, si trova in sala rianimazione attaccato a un respiratore che gli garantisce di poter respirare. Il prossimo bollettino medico è previsto per le ore 12.
LASCIA UN ‘LIKE’ ALLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK
CALCIO – FABIO CAPELLO COMMENTA L’ADDIO DI TOTTI
DIVENTA UN NOSTRO FOLLOWER ANCHE SU TWITTER
Cronaca
Studentessa deceduta all’ex Molino Agostinelli, il commento online: “Ero lì, l’ho vista cadere”

#MisteroVirale: Un utente svela un’emozione travolgente da un vecchio video che ha lasciato tutti senza parole!
L’Intervento Che Ha Catturato l’Attenzione
Un utente ha condiviso un commento scioccante su un video d’archivio, descrivendo come questi filmati abbiano un potere magnetico che attira chiunque li guardi. La sua storia personale ha subito acceso la curiosità online, con parole che evocano immagini di dolore e mistero.
La Dichiarazione Che Fa Rabbrividire
Nelle sue parole, l’utente ha rivelato: “Questi filmati attirano chi li vede. Vi scrivo dopo aver visto il padre a terra per il dolore”. Questa frase enigmatica ha fatto impennare l’interesse, spingendo molti a chiedersi cosa potrebbe nascondere quel video e quali segreti del passato stia celando.
Cronaca
Un piano innovativo per ottimizzare gli accessi

#MigliaiaDiFedeliInvasioneARoma Scopri come l’Esquilino è diventato il nuovo epicentro di un pellegrinaggio mozzafiato per la tomba di Papa Francesco, con code infinite e sorprese che stanno sconvolgendo la città eterna!
L’afflusso record di pellegrini
Stamattina, l’Esquilino si trova al centro di un vero e proprio boom di traffico pedonale e religioso che promette di durare ancora a lungo. Immagina 60.000 persone che hanno affollato la basilica di Santa Maria Maggiore solo ieri sera, tanto da estendere gli orari di apertura fino alle 22 per permettere a tutti di rendere omaggio alla tomba di Papa Francesco. Questa ondata di fedeli sta trasformando il quartiere in un hub di devozione, attirando curiosi e devoti da ogni angolo, e lasciando tutti a chiedersi: cosa succederà quando il Conclave entrerà in scena?
Le sfide per la quotidianità romana
Roma si sveglia oggi con tre grandi interrogativi da risolvere: come far tornare i residenti alla normalità, gestendo i pendolari che si spostano per lavoro; come accogliere i pellegrini che sentono un richiamo irresistibile verso il sepolcro di Papa Bergoglio; e come mantenere l’ordine pubblico, con l’ombra del Conclave che potrebbe portare ulteriori sorprese in zone come Termini e Monti. È un mix di caos e fascino che sta catturando l’attenzione di tutti, rendendo ogni giorno un’avventura imprevedibile.
Misure di sicurezza potenziate
A Santa Maria Maggiore, la Protezione Civile ha alzato il livello con servizi permanenti fino al 4 maggio, coinvolgendo volontari da tutta Italia per affrontare un Ponte del Primo Maggio strapieno di visitatori. Ieri, ad esempio, sono stati aggiunti una decina di bagni chimici per gestire l’improvviso aumento di fedeli, e non sono mancati interventi rapidi per assistere tre anziani che si sono sentiti male in coda. L’accesso è stato organizzato con corsie dedicate: si entra da via Liberiana e si esce verso via dell’Esquilino, con opzioni per visite guidate che vanno a ruba – ma attenzione, i biglietti si esauriscono in un lampo!
Il nuovo volto di Santa Maria Maggiore
Questa basilica, un tempo meno frequentata, è ora un santuario all’interno del santuario, con numeri da capogiro che la rendono una meta imperdibile. Sei pattuglie di vigili urbani la circondano costantemente, chiudendo e aprendo transenne in piazze come dei Cinquecento e via Liberiana per fluidificare il traffico. Controlli con metal detector, in collaborazione con la Guardia di Finanza, e un aumento dei “rapiscan” stanno accelerando gli accessi, permettendo a cinquemila persone di entrare contemporaneamente. Intanto, strade chiave come via Giolitti e Amendola rimangono aperte, ma con un’intensificazione dei servizi per evitare intoppi.
Pianificazione per il futuro
Il sindaco e commissario per il Giubileo, Roberto Gualtieri, sta lavorando a un piano viabilistico più solido da discutere con la prefettura, mentre il prefetto Lamberto Giannini conferma che le presenze sono decuplicate, trasformando Santa Maria Maggiore in un’attrazione mondiale. Questa nuova era sta cambiando radicalmente la piazza e la rete stradale, diversa da quella di San Pietro, e tutti si chiedono come evolverà con l’arrivo di ancora più visitatori.
-
Cronaca7 giorni fa
Perde il controllo del veicolo e si schianta su auto in sosta: gravemente ferita una giovane donna di 20 anni.
-
Cronaca7 giorni fa
Jovanotti avvia i dieci concerti romani al Palasport: dal palco un saluto per il Papa
-
Cronaca6 giorni fa
Atac potenzia il servizio: più bus su 17 linee, task force in metro
-
Cronaca7 giorni fa
Ho trame in mente. Produttori, non fate i pigri.