Cronaca
ROMA Al via la campagna «Se abbandoni, sei complice!» (VIDEO)

In vista dell’estate torna la campagna di Roma Capitale contro l’abbandono degli animali domestici. Testimonial, insieme al cagnolino Benji, l’attore romano Stefano Fresi che ha prestato gratuitamente la propria immagine per la campagna «Se abbandoni, sei complice!».
Oltre mille manifesti affissi sul territorio romano per sensibilizzare e responsabilizzare i cittadini. La campagna vuole prevenire e contenere il fenomeno estivo dell’abbandono di animali e punta a favorire l’adozione responsabile degli ospiti dei canili di Roma Capitale: Muratella e Ponte Marconi. Come spiegato dalla Sindaca Raggi: «L’estate è il periodo in cui a Roma, ma non solo, si registra il maggior numero di abbandoni. Un vero e proprio disastro per i nostri amici a quattro zampe. Come amministrazione stiamo cercando di combattere questa usanza in tutti i modi.
Proprio per questo ogni anno promuoviamo questa campagna di sensibilizzazione che mette al centro i diritti degli animali. Da gennaio abbiamo accolto più di 810 animali nei due canili comunali di Muratella e Ponte Marconi. Negli stessi mesi ben 513 esemplari sono stati adottati. Circa 210 cani sono stati ricongiunti ai loro proprietari ed altri smistati in rifugi convenzionati. Ma questi dati non bastano. Vogliamo incentivare ancora di più le adozioni e fornire assistenza a chi desidera aiutare un animale».
LE PAROLE DEL TESTIMONIAL
Oltre ai manifesti la campagna prevede la realizzazione di retrobus e spot radiofonici trasmessi su Radio Roma Capitale. Alla presentazione della campagna a largo Ravizza presente anche l’attore Stefano Fresi: «Roma ci dice che non bisogna abbandonare gli animali perché se abbandoni sei complice. Ed è vero. Agli animali si può soltanto voler bene. Accarezzarli, coccolarli, salvarli dai canili, portarseli a casa e dargli tutto l’affetto che meritano perché te ne danno altrettanto. Evviva chi non abbandona i cani e chi si adopera per restituire a questi animali una vita nuova».
IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE CAPITOLINA
«Qui si trova la statua per ricordare Angelo, il cane torturato e ucciso a Sangineto in Calabria. La tutela degli animali resta uno degli obiettivi fondamentali di questa amministrazione che punta ad evitare l’abbandono, incentivare l’adozione e combattere ogni tipo di maltrattamento. Nei canili o nei rifugi ci sono tantissimi amici a quattro zampe che aspettano solo di essere adottati e amati», così Daniele Diaco.
GUARDA IL SERVIZIO SULLA CAMPAGNA
LASCIA UN ‘LIKE’ ALLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK
DIVENTA UN NOSTRO FOLLOWER ANCHE SU TWITTER
Cronaca
L’intervista a Carl Brave: Il basket è la mia ossessione, dal canestro alla musica

#IlCantanteSegretoDalPassatoInaspettato 😲 Hai mai immaginato che il famoso cantante di “Notti brave amarcord” abbia un passato da calciatore in serie B, con una vita piena di colpi di scena e cambiamenti radicali?
L’Ascesa nel Mondo del Calcio
Il nostro protagonista ha iniziato la sua avventura sportiva tra i campi di Montecatini, dove ha giocato in serie B, attirando l’attenzione per le sue prestazioni. Ma cosa nascondeva dietro quel pallone? Una passione che sembrava destinata a grandi successi, prima che un evento inaspettato lo fermasse.
Il Momento del Cambio Drammatico
Dopo un lungo stop che ha messo in discussione tutto, il cantante ha sentito il bisogno di rivoluzionare la sua vita. “Vivere la strada” è diventato il suo mantra, un percorso di rinascita che ha trasformato le sue esperienze in storie da raccontare, lasciando tutti a chiedersi: cosa lo ha spinto a questo punto di svolta?
Il Ritorno sul Campo con Nuove Rivelazioni
Oggi, sul campo del Celio, si apre un capitolo inedito. Il cantante decide di condividere la sua storia in prima persona, mescolando musica e sport in un mix che promette sorprese. Preparati a scoprire dettagli che potrebbero cambiare tutto ciò che sai su di lui!
Cronaca
Unicusano falsifica titoli per il concorso da professore: patteggia 4 mesi

#UniversitàInCrisi Hai mai immaginato che qualcuno potesse ingannare l’intero sistema accademico? Scopri i dettagli di questa truffa sbalorditiva che ha fatto tremare Roma!
La Scoperta Inaspettata
Immagina di essere in un tranquillo polo universitario, quando improvvisamente emerge una storia da film: una donna di 36 anni è stata sorpresa durante routine controlli amministrativi. Aveva audacemente dichiarato di aver superato esami che, in realtà, non aveva mai nemmeno affrontato. Un segreto che ha resistito per chissà quanto tempo, fino a quando gli ispettori non hanno iniziato a scavare!
I Dettagli della Truffa
Ma come ha fatto a sfuggire così a lungo? Fonti interne rivelano che la donna aveva manipolato documenti e dichiarazioni, fingendo successi accademici per chissà quali vantaggi. Ora, con la denuncia alla procura di Roma, questa vicenda sta attirando l’attenzione di tutti, lasciando tutti a chiedersi: quante altre storie del genere sono nascoste negli atenei? Non perdere l’occasione di approfondire questo mistero!
-
Cronaca7 giorni fa
Jovanotti avvia i dieci concerti romani al Palasport: dal palco un saluto per il Papa
-
Cronaca4 ore fa
Don Bosco in balia dei Maranza. Il problema è sempre più serio
-
Cronaca6 giorni fa
Atac potenzia il servizio: più bus su 17 linee, task force in metro
-
Cronaca7 giorni fa
Ho trame in mente. Produttori, non fate i pigri.