Cronaca
Ingresso gratis al Parco archeologico del Colosseo

ROMA Oggi, mercoledì 5 giugno, ingresso gratis al Parco archeologico del Colosseo per la Giornata mondiale dell’ambiente. Al via la campagna #freewater.
«La gratuità nella Giornata mondiale dell’ambiente è una scelta che va nella direzione di sensibilizzare il nostro pubblico sul tema dell’economia green. Sull’impegno nella promozione della tutela ambientale e sull’utilizzo sostenibile delle risorse naturali. Il Parco archeologico del Colosseo oltre a costituire un patrimonio storico artistico unico al mondo è un polmone verde all’interno del centro urbano. Un bene prezioso anche sotto il profilo paesaggistico e ambientale. Siamo in prima linea nella lotta all’inquinamento, allo spreco delle risorse e al fianco di chi si spende per la salvaguardia dell’ambiente. Così come abbiamo appena manifestato dedicando la nostra nuova rosa Augusta Palatina a Greta Thunberg”, le parole del direttore del Parco archeologico del Colosseo, Alfonsina Russo.
Per l’occasione il ParCo promuove la campagna #freewater. Si invitano i visitatori a usufruire delle oltre quindici fontanelle di acqua pubblica site in tutta l’area archeologica. Metterdo in pratica comportamenti che limitino l’inquinamento provocato dall’uso della plastica usa e getta. Il PArCo ha predisposto una serie di totem con la ‘cartografia dell’Acqua’, utile per orientare il pubblico nell’individuazione delle fontane nell’area. Dove si segnala che oltre a quelle ‘moderne’, altrettanto numerose sono quelle che hanno fatto la storia del Foro Romano e del Palatino.
Tra gli esempi più emblematici il Lacus Iuturnae, alimentato da una sorgente naturale. Qui vi si sarebbero abbeverati i cavalli dei Dioscuri, Castore e Polluce, dopo la battaglia del Lago Regillo tra Romani e Lega Latina. O la famosa Meta Sudans con la caratteristica forma delle metae dei circhi. O ancora le fontane dei giardini del palazzo imperiale, quella ottagonale della Domus Flavia e quella della Domus Augustana. Senza dimenticare gli acquedotti, di cui il Palatino conserva le arcate di un tratto dell’Aqua Claudia noto con il nome di Arcus Caelimontani. L’invito è quello di condividere sui social le foto delle fontane e fontanelle presenti nell’area archeologica del ParCo con l’hashtag #freewater.
L’ingresso gratuito è valido per l’intera giornata dalle ore 8.30 alle ore 19.15. La biglietteria chiude un’ora prima. L’ingresso sarà gratuito anche: Sabato 29 giugno SS. Pietro e Paolo; Lunedì 23 settembre Dies natalis Augusti; Venerdì 4 ottobre Giornata della pace della fraternità e del dialogo tra appartenenti a culture e religioni diverse; Lunedì 4 novembre Festa dell’Unità nazionale; Venerdì 22 novembre Giornata mondiale della filosofia; Mercoledì 18 dicembre Giornata internazionale dei migranti.
Si ricorda che nei giorni di gratuità i siti compresi all’interno del Percorso SUPER (Museo Palatino, Criptoportico Neroniano, Casa di Augusto, Casa di Livia, Loggia Mattei, Domus Transitoria, Santa Maria Antiqua con Oratorio dei Quaranta Martiri e Rampa Domizianea, Tempio di Romolo) rimarranno chiusi al pubblico.
LASCIA UN ‘LIKE’ ALLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK
CALCIO – L’AG. DI ZANIOLO PARLA DEL FUTURO DEL SUO ASSISTITO
DIVENTA UN NOSTRO FOLLOWER ANCHE SU TWITTER
Cronaca
Un misterioso attentato a Roma: la bomba “Cobra” nel citofono di un condominio all’Appio

#MisteriosaEsplosioneInCittà: Un boato assordante sconvolge via Faleria e lascia tutti senza fiato!
L’Allarme Mattutino
Immaginate di essere in una tranquilla mattina quando, all’improvviso, un boato fortissimo squarcia l’aria, seguito da una densa coltre di fumo e un odore penetrante di zolfo. È successo proprio alle 10:20, trasformando un normale giorno in un enigma da brividi. Gli abitanti del palazzo in via Faleria si sono ritrovati di fronte a una scena da film, con il citofono completamente distrutto da quella che sembra una mini-bomba artigianale. Ma cosa c’è dietro questo atto misterioso?
Le Domande che Affascinano
Chi potrebbe aver orchestrato un gesto così audace e perché proprio in quel luogo? Le autorità sono già al lavoro per indagare, ma dettagli come questi alimentano la curiosità: era un avvertimento, un errore o qualcosa di più sinistro? Gli esperti parlano di un dispositivo rudimentale, ma la vera domanda è se questo sia solo l’inizio di una serie di eventi inaspettati. Restate sintonizzati per scoprire gli aggiornamenti su questa storia che tiene tutti col fiato sospeso!
Cronaca
La tragedia di Francesca Ianni a Roma: un albero caduto e i ritardi sui pioppi pericolosi

#Sconvolgente: A quattro mesi dalla morte di Francesca Ianni sotto un albero fatale, Roma abbatte altri giganti verdi – ma cosa nasconde questa mossa improvvisa? #TragediaNelParco #MisteroAlberi
L’Intervento Inatteso del Comune
A Roma, nel quartiere di Colli Aniene, il Comune ha deciso di abbattere gli alberi dello stesso filare che ha causato la tragica morte di Francesca Ianni, la quarantacinquenne schiacciata da un pioppo crollato nel parco Livio Labor lo scorso 23 dicembre. Amici e familiari sono rimasti sbalorditi da questa azione, che arriva solo ora, lasciando aperte domande inquietanti su come e perché quell’albero sia crollato così facilmente. Fabio Ianni, il fratello della vittima, ha espresso la sua rabbia, chiedendosi se qualcuno avesse ignorato i segnali di pericolo, trasformando una giornata di festa in un incubo perenne.
Le Domande Senza Risposta
Mentre la famiglia attende risposte dall’inchiesta della Procura, le ferite emotive restano aperte. Fabio Ianni si è sfogato, evidenziando come notizie del genere rendano le feste ancora più dolorose, con i nipoti che dovranno convivere per sempre con quelle immagini terrificanti. “È assurdo che il Comune abbia aspettato tanto per agire, quando una semplice ispezione avrebbe potuto salvare vite”, ha dichiarato, puntando il dito su possibili negligenze che hanno stravolto la vita di Francesca e della sua amica Alessia, sopravvissuta per miracolo ma con lesioni permanenti. Eppure, dal Comune non è arrivata alcuna comunicazione ufficiale, alimentando il sospetto che ci sia molto di più da scoprire.
Gli Sviluppi dell’Inchiesta
I familiari di Francesca, assistiti dal loro legale, hanno già mosso i primi passi concreti: una richiesta di risarcimento danni e la nomina di un perito per analizzare lo stato dell’albero crollato. Dal Dipartimento Tutela Ambientale, intanto, spiegano che i tre alberi abbattuti presentavano condizioni simili, giustificando l’intervento per motivi di sicurezza pubblica. Ma queste precisazioni non placano i dubbi della famiglia, determinata a svelare la verità su cosa abbia davvero causato quella tragedia. Francesca, una donna coraggiosa e legata alla sua Roma, meritava di più, e ora tutti si chiedono se altre vite siano a rischio in quel parco dimenticato.
-
Attualità13 ore fa
È morto Papa Francesco
-
Ultime Notizie Roma2 giorni fa
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante
-
Attualità4 giorni fa
Inaugurato il nuovo tratto di ciclabile che porta a San Pietro, ma senza la presenza delle Autorità religiose. Foto
-
Cronaca7 giorni fa
Controlli a Torpignattara, Pigneto e Malatesta: un arresto e 21 persone denunciate