Seguici sui Social

Attualità

Festival dello Sviluppo Sostenibile — Roma Capitale in prima linea sulla refezione scolastica

Pubblicato

il

Festival dello Sviluppo Sostenibile — Roma Capitale in prima linea sulla refezione scolastica

Festival dello Sviluppo Sostenibile —  17 giorni di iniziative, in tutta Italia, per sensibilizzare la cittadinanza a cultura e progetti di sviluppo sostenibile

Nell’ottica delle attività proposte da Roma Capitale, l’Assessorato alla Persona ha presentato un seminario sulla refezione scolastica e un Hackaton su responsabilità sociale di impresa e volontariato. Venerdì 31 maggio, presso la Casa della Città, si è dibattuto circa nuovi modelli d’azione riguardo alle mense scolastiche romane: dieta mediterranea e impatto della refezione scolastica. È stato inoltre presentato il PAESC (Piano di Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima di Roma Capitale). All’incontro hanno presenziato, con esperti del settore, le Università di Tor Vergata e Roma Tre e l’Istituto di Ricerca CREA.

In questa direzione, Roma Capitale mette in campo la volontà di attuare scelte a tutela di uno sviluppo sostenibile, in linea con la delibera dell’Assemblea Capitolina del 2017 e con la direttiva dell’Assessorato sull’affidamento del servizio di refezione scolastica. Già analizzato, in Assemblea, il tema inerente la qualità dei cibi per i bambini, la loro provenienza (biologica, allevamenti a terra, prodotti delle zone terremotate, commercio equo e solidale), i controlli sui gestori del servizio e sulla filiera produttiva e la tutela dei lavoratori coinvolti. Il secondo evento è in programma in date 4 e 5 giugno presso la sede di viale Romania dell’Università LUISS, e prevede una due-giorni di interazione serrata tra soggetti appositamente invitati: esponenti del Terzo Settore, del mondo istituzionale e imprese. Lo scopo, in tal senso, consiste nel dar vita a partnership “imprese-associazioni”, individuando nuove possibilità di inserimento lavorativo per le categorie più fragili.

Organizzato dall’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (ASviS, a cui la Giunta capitolina ha aderito nel 2018 contribuendo con un importo annuale di 500 euro a sostegno dei suoi obiettivi), il Festival si fa strada tra i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile previsti dall‘Agenda 2030 ONU. Tra questi figurano povertà e disuguaglianze, parità di genere, qualità dell’ambiente, salute e alimentazione. Un ulteriore scopo del festival coincide con il dialogo e la condivisione di buone pratiche nei vari settori.

Attualità

Funerali di Papa Francesco e Conclave, il Vaticano adatta gli orari per la Cappella Sistina tra riti e turisti indiscreti

Pubblicato

il

Funerali di Papa Francesco e Conclave, il Vaticano adatta gli orari per la Cappella Sistina tra riti e turisti indiscreti

CappellaSistinaSvelata: Scopri i segreti nascosti dietro i cambiamenti epici negli orari per visitare questo capolavoro vaticano durante i funerali di Papa Francesco e il conclave!

Immaginate di pianificare un viaggio alla maestosa Cappella Sistina, solo per scoprire che tutto è cambiato in modo imprevedibile. Con i recenti eventi legati ai funerali di Papa Francesco e l’imminente conclave, le autorità vaticane hanno apportato modifiche sorprendenti agli orari e ai giorni di apertura, lasciando turisti e fedeli a chiedersi cosa sta realmente accadendo dietro le porte sacre. Queste alterazioni non sono solo logistiche, ma potrebbero nascondere storie affascinanti su come la Chiesa gestisce i suoi tesori più preziosi in momenti storici cruciali.

Cambiamenti Inaspettati nel Vaticano

Le nuove regole imposte dal Vaticano stanno rivoluzionando l’accesso alla Cappella Sistina, con orari ridotti e giorni dedicati esclusivamente agli eventi ecclesiastici. Fonti interne rivelano che queste misure sono state adottate per garantire la privacy e la sicurezza durante il conclave, ma i visitatori si domandano: cosa succederebbe se questi cambiamenti diventassero permanenti?

Orari Rivoluzionati per i Turisti

Ora, i tour guidati potrebbero essere limitati a poche ore al giorno, con accessi negati durante le sessioni del conclave. “La Cappella Sistina rimane un simbolo di fede e arte, ma questi aggiustamenti stanno creando un’aura di mistero”, come riportato da osservatori del Vaticano, rendendo ogni visita un’esperienza unica e irripetibile.

Prossimi Sviluppi da Non Perdere

Mentre il mondo attende l’esito del conclave, gli esperti prevedono ulteriori sorprese, come eventi speciali o aperture notturne che potrebbero trasformare la Cappella in un’attrazione ancora più intrigante. Non perdete l’opportunità di esplorare questi mutamenti epocali che stanno catturando l’attenzione globale!

Fonte Verificata

Continua a leggere

Attualità

Festival dell’Oriente invade Roma: programma, spettacoli e costi dal 25 al 27 aprile

Pubblicato

il

Festival dell’Oriente invade Roma: programma, spettacoli e costi dal 25 al 27 aprile

FestivalDellOriente Scopri l’evento esotico che sta conquistando Roma e che potrebbe cambiare il tuo weekend per sempre!

Immagina di immergerti in un mondo di spezie, danze antiche e misteri orientali proprio nel cuore della Città Eterna: il Festival dell’Oriente torna a Roma dal 25 al 27 aprile, promettendo un’esperienza unica che unisce culture millenarie in un tripudio di colori e sapori. Con spettacoli mozzafiato e un programma ricco di sorprese, questo evento sta già attirando l’attenzione di migliaia di curiosi, pronti a esplorare tradizioni lontane senza lasciare l’Italia. Ma cosa rende questa edizione così imperdibile?

Il Programma Imperdibile

Tra danze tradizionali, workshop culturali e degustazioni di cibi esotici, il festival offre un calendario fitto di attività che catturerà la tua immaginazione. Dalle esibizioni di arti marziali ai concerti di musica orientale, ogni momento è progettato per trasportarti in un viaggio sensoriale. Non perdere l’opportunità di assistere a performance che mescolano antico e moderno, rivelando segreti delle culture asiatiche che potresti non aver mai visto prima.

Spettacoli Da Non Perdere

Gli spettacoli sono il vero highlight di questa edizione, con artisti internazionali che portano in scena danze ipnotiche e rituali affascinanti. “Un mix di emozioni e colori che ti farà sognare ad occhi aperti”, come descritto dagli organizzatori, promette di essere un’attrazione clou per famiglie e appassionati. Orari flessibili, dalle 10 del mattino fino a sera tardi, rendono facile pianificare la tua visita.

Preparati a essere stupito da un evento che sta diventando virale: con biglietti a partire da prezzi accessibili, il Festival dell’Oriente è l’avventura che tutti stanno prenotando per non perdersi nemmeno un istante di magia.

Fonte Verificata

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025