Connect with us

Attualità

Festival dello Sviluppo Sostenibile — Roma Capitale in prima linea sulla refezione scolastica

Published

on

Festival dello Sviluppo Sostenibile — Roma Capitale in prima linea sulla refezione scolastica

Festival dello Sviluppo Sostenibile —  17 giorni di iniziative, in tutta Italia, per sensibilizzare la cittadinanza a cultura e progetti di sviluppo sostenibile

Nell’ottica delle attività proposte da Roma Capitale, l’Assessorato alla Persona ha presentato un seminario sulla refezione scolastica e un Hackaton su responsabilità sociale di impresa e volontariato. Venerdì 31 maggio, presso la Casa della Città, si è dibattuto circa nuovi modelli d’azione riguardo alle mense scolastiche romane: dieta mediterranea e impatto della refezione scolastica. È stato inoltre presentato il PAESC (Piano di Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima di Roma Capitale). All’incontro hanno presenziato, con esperti del settore, le Università di Tor Vergata e Roma Tre e l’Istituto di Ricerca CREA.

In questa direzione, Roma Capitale mette in campo la volontà di attuare scelte a tutela di uno sviluppo sostenibile, in linea con la delibera dell’Assemblea Capitolina del 2017 e con la direttiva dell’Assessorato sull’affidamento del servizio di refezione scolastica. Già analizzato, in Assemblea, il tema inerente la qualità dei cibi per i bambini, la loro provenienza (biologica, allevamenti a terra, prodotti delle zone terremotate, commercio equo e solidale), i controlli sui gestori del servizio e sulla filiera produttiva e la tutela dei lavoratori coinvolti. Il secondo evento è in programma in date 4 e 5 giugno presso la sede di viale Romania dell’Università LUISS, e prevede una due-giorni di interazione serrata tra soggetti appositamente invitati: esponenti del Terzo Settore, del mondo istituzionale e imprese. Lo scopo, in tal senso, consiste nel dar vita a partnership “imprese-associazioni”, individuando nuove possibilità di inserimento lavorativo per le categorie più fragili.

Organizzato dall’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (ASviS, a cui la Giunta capitolina ha aderito nel 2018 contribuendo con un importo annuale di 500 euro a sostegno dei suoi obiettivi), il Festival si fa strada tra i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile previsti dall‘Agenda 2030 ONU. Tra questi figurano povertà e disuguaglianze, parità di genere, qualità dell’ambiente, salute e alimentazione. Un ulteriore scopo del festival coincide con il dialogo e la condivisione di buone pratiche nei vari settori.

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.. Il sito è aggiornato con articoli pubblicati direttamente dalla stampa nazionale .
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Disclaimer: Il sito non è responsabile di eventuali problemi derivanti dall’utilizzo dei servizi offerti dai link esterni collegati agli articoli. Al momento della pubblicazione i collegamenti risultano attendibili e sicuri; tuttavia, i servizi vanno sempre utilizzati verificando che corrispondano alle proprie aspettative ed essendo consapevoli degli eventuali rischi connessi.
Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità editoriale ma solo sulla base dei contenuti inviati dagli utenti in modo autonomo.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web e dai rispettivi siti originali,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025